Ciao a tutti! Finora abbiamo sempre parlato di com’è studiare e vivere a Seoul, scuole, costi ecc… In questo articolo invece vi parlerò di come sia studiare e vivere fuori Seoul, nel mio caso Daejeon (대전). Come forse alcuni di voi sanno (e forse altri no..) sto finendo il mio primo anno di corso di coreano alla Chungnam National University (충남대학교) di Daejeon prima di cominciare il master a Seoul. La scuola per il corso di coreano non l’ho scelta io, ma il governo coreano che mi fornisce la borsa di studio e, sebbene in un primo momento fossi un pò delusa del fatto di non essere a Seoul per un anno intero, Daejeon è comunque una bella città (al 5° posto per dimensione in Corea con 1,5 milioni di abitanti) e ha sicuramente molti aspetti positivi. Quindi vi parlerò degli aspetti postitivi e negativi di studiare fuori Seoul.
Aspetti positivi
• COSTI
Vivere a Daejeon è MOLTO più economico che vivere a Seoul. Il costo della vita è più o meno la metà e vi assicuro che ve ne accorgerete subito. Per esempio: il costo di una One Room è intorno ai 200.000 won con 1 milione di deposito contro i minimo 400.000 won on 5 milioni di deposito di Seoul (parlo in linea generale). Per andare al karaoke si spende anche 3.000 won all’ora prima delle 7 pm e 7.000 won dopo le 7pm. Andare a bere fuori con gli amici costa molto meno che a Seoul. Una sera sono uscita con degli amici e siamo andata a cena, bere e norebang spendendo meno di 15.000 a testa (11 euro circa). Ovviamente tutte le catene in franchising hanno prezzi standardizzati e uguali più e meno in ogni parte della Corea, ma se andate nei ristoranti che non fanno parte di catene potete tranquilla mente mangiare con 5.000 won (3,2 euro). I trasporti pubblici costano più o meno uguale: autobus e metro 1.100 won (50 won in più che a Seoul) e i taxi partono da 2.800 won (a Seoul hanno aumentato da poco e partono da 3.000 won). Insomma, Daejeon costa molto meno.
• INQUINAMENTO
Una cosa da non sottovalutare è la qualità dell’aria. A Daejeon è molto meglio che a Seoul dove aleggia un permanente alone di smog dovuto ai milioni di macchine che intasano il traffico in ogni dove. Qui invece fortunatamente non si è ancora a quei livelli.
• DENSITA’ DI POPOLAZIONE
A volta a Seoul hai la sensazione che ci sia “troppa gente ovunque”, ed ogni volta che ci torno, dopo essermene stata nella relativamente tranquilla Daejeon, avverto la differenza. Molto meno gente che ti spintona qua e là, molta meno gente che intasa metro e autobus.
• POSIZIONE
Daejeon è secondo me in una posizione abbastanza strategica. Essendo più o meno nel centro della Corea (un pò spostata verso ovest) si trova più o meno a due ore da tutto: 2 ore da Seoul, 1 ora e mezzo da Daegu (대구), 3 ore da Busan (부산) con treni lenti o autobus, se usate il KTX i tempi si dimezzano.
• POCHI STRANIERI
…e praticamente zero italiani. (LOL). Ora, questo può essere molto soggettivo, ma personalmente meno stranieri ho attorno meglio sto. A Seoul negli ultimi due anni sono aumentati in maniera esponenziale, ma a Daejeon sono ancora abbastanza pochi. Poi quando non si hanno tanti stranieri attorno imparare il coreano diventa molto più veloce secondo me, e se anche si hanno stranieri, ma non italiani attorno, anche l’inglese migliora tantissimo.
Lati negativi
• DAEJEON NON E’ SEOUL
In realtà, secondo me, l’unico lato veramente negativo di Daejeon alla fine è che non è Seoul. E con questo intendo dire che ci sono molte meno cose da fare, molti meno modi di divertirsi, molti meno locali e posti dove andare. Però non è che si muore di noia.. Solo bisogna sapersi accontentare…
• I RAGAZZI (E LE RAGAZZE..?) SONO MENO BELLI
ahahah…però è vero, l’ho notato subito. Ogni volta che poi torno a Seoul noto ancora di più la differenza. Sarà che a Seoul molti si rifanno?? ahahah..no dai, secondo me semplicemente il motivo è che Daejeon è un pò più provincialotta e sicuramente anche il modo in cui i ragazzi vanno vestiti è diverso e influisce sull’overall impression.
• NON C’E H&M
Non ridete. Per me questa è una mancanza gravissima! Non è possibile che in una città da un milione e mezzo di abitanti non ci sia e nella cittadina (Cheonan –> 천안) a un’ora da qui ce ne sia uno grandissimo. Io che vivo da H&M (e da quando sono qui pure da Forever 21) quando voglio fare shopping serio me ne devo andare fino a Seoul.
Scuola di lingua
Il corso di coreano della Chungnam National University è strutturato come quasi tutti gli altri: 6 livelli di 10 settimane l’uno. Il costo è di 1.400.000 won che è un pò meno delle uni a Seoul, ma non così tanto. La scuola di lingua sta crescendo (questo semestre siamo circa 370 studenti) ma ovviamente non è paragonabile ai 1800 studenti della Yonsei, e magari così è anche meglio..lol. Ci sono attività culturali ogni trimestre (lezioni di cucina, di strumenti musicali tradizionali, e viaggi di un giorno) e io finora mi sono trovata benissimo. Il personale è gentilissimo e le insegnanti molto brave. In più c’è da dire che tra le 12 università in cui hanno diviso gli studenti della borsa di studio per il corso di coreano la Chungnam University risulta al primo posto con la più alta percentuale di studenti che hanno già superato il TOPIK 3.
Per quanto riguarda il campus è come un grande parco con gli edifici detro ed è grandissimo! E’ il 4° più grande in Corea e infatti ci girano due autobus dentro per portare gli studenti ai vari edifici delle varie facoltè. Purtroppo durante le vacanze invernali e estive gli autobus non girano e questo è un bel problema, infatti i dormitori sono dalla parte opposta del campus rispetto alla scuola di lingua e a piedi ci vogliono circa 20 minuti…e farseli con -10 C° o sotto i monsoni estivi non è la cosa più bella del mondo.
Ricapitolando
Daejeon è un’ottima seconda scelta se si vuole risparmiare senza rinunciare troppo alla vita “mondana”. Ci sono pochi stranieri, gli abitanti sono sempre molto gentili e si trova a 2 ore da Seoul con i mezzi lenti (se uno vuole risparmiare). Nel caso qualcuno voglia qualcosa di meno caotico di Seoul, ma non proprio in mezzo al nulla, Daejeon potrebbe essere la scelta giusta..!
Come al solito se avete domande non esitate a chiedere! Vi lascio con qualche foto che ho fatto in giro per il campus e Daejeon in questi 10 mesi.
Qui ci sono un parco che è vicino alla mia università e un’altro parco dove sono andata appena arrivata qui.
Qui invece ci sono alcune foto fatte nel mio campus… durante le stagioni…
Condividi questo articolo
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Ciao a tutti! Finora abbiamo sempre parlato di com’è studiare e vivere a Seoul, scuole, costi ecc… In questo articolo invece vi parlerò di come sia studiare e vivere fuori Seoul, nel mio caso Daejeon (대전). Come forse alcuni di voi sanno (e forse altri no..) sto finendo il mio primo anno di corso di coreano alla Chungnam National University (충남대학교) di Daejeon prima di cominciare il master a Seoul. La scuola per il corso di coreano non l’ho scelta io, ma il governo coreano che mi fornisce la borsa di studio e, sebbene in un primo momento fossi un pò delusa del fatto di non essere a Seoul per un anno intero, Daejeon è comunque una bella città (al 5° posto per dimensione in Corea con 1,5 milioni di abitanti) e ha sicuramente molti aspetti positivi. Quindi vi parlerò degli aspetti postitivi e negativi di studiare fuori Seoul.
Aspetti positivi
• COSTI
Vivere a Daejeon è MOLTO più economico che vivere a Seoul. Il costo della vita è più o meno la metà e vi assicuro che ve ne accorgerete subito. Per esempio: il costo di una One Room è intorno ai 200.000 won con 1 milione di deposito contro i minimo 400.000 won on 5 milioni di deposito di Seoul (parlo in linea generale). Per andare al karaoke si spende anche 3.000 won all’ora prima delle 7 pm e 7.000 won dopo le 7pm. Andare a bere fuori con gli amici costa molto meno che a Seoul. Una sera sono uscita con degli amici e siamo andata a cena, bere e norebang spendendo meno di 15.000 a testa (11 euro circa). Ovviamente tutte le catene in franchising hanno prezzi standardizzati e uguali più e meno in ogni parte della Corea, ma se andate nei ristoranti che non fanno parte di catene potete tranquilla mente mangiare con 5.000 won (3,2 euro). I trasporti pubblici costano più o meno uguale: autobus e metro 1.100 won (50 won in più che a Seoul) e i taxi partono da 2.800 won (a Seoul hanno aumentato da poco e partono da 3.000 won). Insomma, Daejeon costa molto meno.
• INQUINAMENTO
Una cosa da non sottovalutare è la qualità dell’aria. A Daejeon è molto meglio che a Seoul dove aleggia un permanente alone di smog dovuto ai milioni di macchine che intasano il traffico in ogni dove. Qui invece fortunatamente non si è ancora a quei livelli.
• DENSITA’ DI POPOLAZIONE
A volta a Seoul hai la sensazione che ci sia “troppa gente ovunque”, ed ogni volta che ci torno, dopo essermene stata nella relativamente tranquilla Daejeon, avverto la differenza. Molto meno gente che ti spintona qua e là, molta meno gente che intasa metro e autobus.
• POSIZIONE
Daejeon è secondo me in una posizione abbastanza strategica. Essendo più o meno nel centro della Corea (un pò spostata verso ovest) si trova più o meno a due ore da tutto: 2 ore da Seoul, 1 ora e mezzo da Daegu (대구), 3 ore da Busan (부산) con treni lenti o autobus, se usate il KTX i tempi si dimezzano.
• POCHI STRANIERI
…e praticamente zero italiani. (LOL). Ora, questo può essere molto soggettivo, ma personalmente meno stranieri ho attorno meglio sto. A Seoul negli ultimi due anni sono aumentati in maniera esponenziale, ma a Daejeon sono ancora abbastanza pochi. Poi quando non si hanno tanti stranieri attorno imparare il coreano diventa molto più veloce secondo me, e se anche si hanno stranieri, ma non italiani attorno, anche l’inglese migliora tantissimo.
Lati negativi
• DAEJEON NON E’ SEOUL
In realtà, secondo me, l’unico lato veramente negativo di Daejeon alla fine è che non è Seoul. E con questo intendo dire che ci sono molte meno cose da fare, molti meno modi di divertirsi, molti meno locali e posti dove andare. Però non è che si muore di noia.. Solo bisogna sapersi accontentare…
• I RAGAZZI (E LE RAGAZZE..?) SONO MENO BELLI
ahahah…però è vero, l’ho notato subito. Ogni volta che poi torno a Seoul noto ancora di più la differenza. Sarà che a Seoul molti si rifanno?? ahahah..no dai, secondo me semplicemente il motivo è che Daejeon è un pò più provincialotta e sicuramente anche il modo in cui i ragazzi vanno vestiti è diverso e influisce sull’overall impression.
• NON C’E H&M
Non ridete. Per me questa è una mancanza gravissima! Non è possibile che in una città da un milione e mezzo di abitanti non ci sia e nella cittadina (Cheonan –> 천안) a un’ora da qui ce ne sia uno grandissimo. Io che vivo da H&M (e da quando sono qui pure da Forever 21) quando voglio fare shopping serio me ne devo andare fino a Seoul.
Scuola di lingua
Il corso di coreano della Chungnam National University è strutturato come quasi tutti gli altri: 6 livelli di 10 settimane l’uno. Il costo è di 1.400.000 won che è un pò meno delle uni a Seoul, ma non così tanto. La scuola di lingua sta crescendo (questo semestre siamo circa 370 studenti) ma ovviamente non è paragonabile ai 1800 studenti della Yonsei, e magari così è anche meglio..lol. Ci sono attività culturali ogni trimestre (lezioni di cucina, di strumenti musicali tradizionali, e viaggi di un giorno) e io finora mi sono trovata benissimo. Il personale è gentilissimo e le insegnanti molto brave. In più c’è da dire che tra le 12 università in cui hanno diviso gli studenti della borsa di studio per il corso di coreano la Chungnam University risulta al primo posto con la più alta percentuale di studenti che hanno già superato il TOPIK 3.
Per quanto riguarda il campus è come un grande parco con gli edifici detro ed è grandissimo! E’ il 4° più grande in Corea e infatti ci girano due autobus dentro per portare gli studenti ai vari edifici delle varie facoltè. Purtroppo durante le vacanze invernali e estive gli autobus non girano e questo è un bel problema, infatti i dormitori sono dalla parte opposta del campus rispetto alla scuola di lingua e a piedi ci vogliono circa 20 minuti…e farseli con -10 C° o sotto i monsoni estivi non è la cosa più bella del mondo.
Ricapitolando
Daejeon è un’ottima seconda scelta se si vuole risparmiare senza rinunciare troppo alla vita “mondana”. Ci sono pochi stranieri, gli abitanti sono sempre molto gentili e si trova a 2 ore da Seoul con i mezzi lenti (se uno vuole risparmiare). Nel caso qualcuno voglia qualcosa di meno caotico di Seoul, ma non proprio in mezzo al nulla, Daejeon potrebbe essere la scelta giusta..!
Come al solito se avete domande non esitate a chiedere! Vi lascio con qualche foto che ho fatto in giro per il campus e Daejeon in questi 10 mesi.
Qui ci sono un parco che è vicino alla mia università e un’altro parco dove sono andata appena arrivata qui.
Qui invece ci sono alcune foto fatte nel mio campus… durante le stagioni…
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Hi, sono Risteard,..
Volevo avere informazioni pr quanto riguarda i visti e a le scuole di coreano in Daejeon..
Vorrei trasferirmi in Corea il prossimo anno per circa 6 mesi, per studiare coreano, e se possibile trovare un lavoro..
Amo la Corea e la cultura coreano…
Grazie mille
*coreana
Parlate spesso di stranieri, ma cosa intendete esattamente? Non lo siete anche voi…?
Certo che lo siamo anche noi, è un modo per riferirci a tutti i “non coreani”, noi comprese ^^
Perché “meno stranieri ho attorno meglio sto”…? (La mia è solo curiosità).
Perché “meno stranieri ho attorno meglio sto”…? La mia è solo curiosità ^^.
ahahahahahah! Semplicemente perchè a stare con gli stranieri il coreano non si impara, e volevo sentirmi più immersa nella cultura coreana^^
Capito. Grazie per la risposta ^^.
[…] (Daejeon è molto più economica di Seoul, per sapere com’è vivere a Daejeon potete leggere questo articolo). In conclusione: mi sono divertita […]
Ciao! Vorrei fare una domanda:
Il costo di 1.400.000 won indicato è per tutto il corso?
Grazie 🙂
Dovrebbe essere il prezzo per livello (quindi per 3 mesi circa) ^^
Scusa per il ritardo nella risposta T_T
Ciao bora, avrei qualche domanda da fare, ma mi risulta difficile avere una conversazione per commenti ….
Le miei domande vertono sulla scelta di trasferirmi in Corea per studiare e la mia scelta è proprio Daejeon quindi chi meglio di te può aiutarmi… Se è possibile avere un mezzo di comunicazione come chat o messaggi o roba del genere sarebbe fantastico…
Ciao Vittorio…puoi aggiuungermi su facebook..il mio nome è Jang Deny Bo Ra..^^
Grazie mille bora… Attendo che accetti
Ciao ^^
Ad essere onesta non avevo mai manco pensato di prendere in considerazione l’idea di andare a vivere in una città che non fosse Seul. Si è u pò cattiva come idea, ma cioè forse perché è la città che si sente più parlare ed anche le università di Seul sembrano le migliori non aveva mai provato a cercare un’alternativa.
Ma credo che non sarebbe male come alternativa a Seul, po diciamocelo non è piccola come città ansi, non è Seul ma… OuO”
Grazie comunque per il post. Davvero molto interessante ^^
Bhe…le SKY staranno a Seoul, ma non sono le uniche “buone” università. Per esempio il KAIST che è l’università tecnico-scientifica migliore della corea (e come ranking è al 2° posto dopo Seoul National University e in alcuni siti è anche al primo posto) sta a Daejeon..^_^ E la pusan National University è al 5° posto davanti alla Yonsei che è sesta…tanto per farti un esempio. Quindi..NON TUTTO è a Seoul…basta guardarsi intorno.. 😉
Grazie mille per i tuoi consigli.
Ecco è vero speso ci si ferma alle SKY che sono le famose coreane ma appunto come dici tu non ci si guarda attorno.
Penso che prima di scegliere cosa fare mi darò un’occhiata davvero attorno 😀
Grazie ancora ^^
Ciao Bora sono la stessa Elena che ti ha fatto la domanda su Ask!! ^^ Grazie mille per avermi/ci risposto tramite questo post… è interessantissimo! Devo dire che l’idea di studiare in un’altra città che non sia la capitale non sembra così male, anzi! Poi se si può risparmiare meglio ancora! E come dici tu la posizione sembra proprio strategica per raggiungere tutte le altre città in tempo accettabile quindi non si è di certo fuori dal mondo! Dalle tue foto sembra pure un bel campus!
Grazie a te, se e quando partirò per fare un corso di coreano, prenderò sicuramente in considerazione questa città! 😀