Molti sono curiosi riguardo la storia della Corea, ecco qua un articolo dove troverete un breve riassunto! Spero di soddisfare la vostra curiosità senza annoiarvi troppo.
Paleolitico (구석기시대/ gusokki side)
Quest’era inizia circa nel 800.000 a.c. Gli uomini vissuti in questo periodo abitavano in caverne e dopo la scoperta del fuoco iniziarono a crearsi delle abitazioni con focolare. Si svilupparono la pesca e la caccia e con esse anche un senso di comunità, in quanto diversi gruppi si specializzarono in una o nell’altra attività.
Neolitico (신석기시대/ sinsokki side)
Periodo che va dal 13.000 a.c al 1000 a.c circa, era di moltissimi cambiamenti.
Con la levigazione della pietra iniziarono nuove tattiche di caccia e si sviluppò l’agricoltura. Migliorarono anche le tecniche di levigazione. Si crearono nuovi tipi di comunità sedentarie e le abitazioni si fecero più complesse. Una delle prove della sedimentazione sono i resti di vasellame trovati in uno dei più importanti siti archeologici della Corea, Amsadong. Grazie a tali ritrovamenti scopriamo che i vasi venivano usati per conservare cibo o eseguire dei riti. Il tipo di vasellame tipico di questo periodo è il così detto ‘decorazione a pettine’ (빗살무늬토기/bitsalmunitoghi).
Le decorazioni sui vasi e le pitture su pietra testimoniamo la nascita del senso estetico, ma soprattutto la presenza di credenze sciamaniche.
Dopo il neolitico s’incontra una vera e propria rivoluzione, inizia l’ ETA’ METALLURGICA, che si divide nell’età del bronzo e nell’età del ferro.
Età del bronzo (청동기시대/Ciondongghi side) – X secolo
Si comincia a produrre manufatti in bronzo (armi e oggetti cerimoniali). L’elemento più caratteristico del periodo del bronzo è il ‘pugnale a violino'(빞아형동검 / bipahyongdonggom). Tale pugnale ha una forma a violino, appunto, e poi si snellisce sviluppandosi al fondo.
Questo pugnale è diventato uno dei simboli della penisola coreana.
Nel periodo del bronzo si sviluppano i metodi di agricoltura(come quella del riso), la quale diventa più importante della pesca e della caccia. Si creano così diverse civiltà vicino ai fiumi.
Un’altra grande novità del X secolo sono i DOLMEN, sepolture create probabilmente da civiltà nomadi alle quali veniva scomodo trasportare i cadaveri con sè. I dolmen, oltre che rappresentare la nascita del culto dei morti.
Età del Ferro (철기시대/Ciolghiside) – IV secolo
Vi è una diversificazione nella produzione di armi e la nuova produzione di utensili per l’agricoltura, vengono infatti ritrovati numerosi vasi. Inoltre, il pugnale a violino viene sostituito con un’altra tipologia di pugnale chiamato ‘assottigliato’. Si sviluppano anche altri tipi di tombe che man mano vanno a sostituire i dolmen: la tomba di legno, a giara (consisteva in un guscio dove spesso si riponeva il corpo in posizione fetale) e a ‘casa’ (una specie di cupoletta). Con la diversificazione delle tombe, nascono anche altri culti dei morti. Una delle più famose, ma anche cruenta e sleale, è la sepoltura dei vivi con i morti (순장/sunjang), ciò avveniva probabilmente perché volevano evitare il contagio delle malattie.
Periodo Antico
A noi oggi pervenute, vi sono diverse fonti su periodo antico della Corea: il Samguk Sagi (scritto da un intellettuale del tempo, Kim Pusik, nel 1145) e il Samguk Yusa (scritto dal monaco Iryŏn, nel 1281). E’ proprio nel Samguk Yusa che troviamo la storia della fondazione del regno di Chosŏn.
Mito di Tan’Gun
Si racconta che Hwanun, figlio del signore celeste Hwanin, scese sulla Terra, più precisamente sul monte T’aebaek. Su questo monte vivevano una tigre e un’orsa che desideravano diventare umani. Pregarono il dio di esaudire il loro desiderio e così egli diede loro un mazzo di artemisia, 20 spicchi d’aglio e disse loro di mangiarli e di evitare completamente la luce del sole per 100 giorni. La tigre non ce la fece a resistere così lasciò l’orsa da sola, la quale alla fine dei 100 giorni si trasformò in una giovane donna. L’orsa voleva un figlio, così pregò ancora una volta Hwanung che giacque con lei. Nacque, così, Tan’gun wanggom, il fondatore di Chosŏn.
”Nel cinquantesimo anno dell’Imperatore Yao, Tan’gun elesse a capitale la città fortificata di P’yongyang e chiamò il suo Paese ‘Chosŏn’. Spostò quindi la capitale ad Asadal sul monte Paegak, da dove regnò per 1500 anni. Quando nell’anno kimyo Wu, il re di Zhou, assegnò a Kija il feudo di Chosŏn. Tan’gun si trasferì a Chandganggyong, ma in seguito ritornò e si nascose ad Asadal, come un dio della montagna di 1908 anni”
Ancora oggi si festeggia la nascita dello stato, il 3 ottobre 2333.
Possiamo dividere il periodo di Chosŏn antico (고조선) in tre periodi:
- Tan’gun Chosŏn;
- Kija Chosŏn;
- Wiman Chosŏn, Wiman era un uomo d’armi dell’impero cinese, che durante la crisi dell’impero cinese chiese asilo a Chun (ultimo regnante della stirpe di Kija). Nel 190 a.c Wiman attua un colpo di stato e crea Wiman Chosŏn.
Nel 109 a.C l’imperatore cinese degli Han Occidentali, conquista Chosŏn e installa quattro controlli militari, il più importante a Lelang. Questo fu un affronto al regno coreano, ma fu anche una grande occasione dal punto di vista culturale, dato che in questo periodo la Cina influenzò la Corea con la sua arte e le sue tecnologie.
Nel frattempo a nord della Corea, nell’attuale provincia del Jilin si formò il regno di Puyŏ e nell’area meridionale della penisola nacquero tre realtà Mahan, Chinan e Pyonhan che diventeranno rispettivamente i regni di Paekche, Silla e Kaya.
KOGURYŎ
Koguryŏ ha origine dal regno di Puyŏ e il suo fondatore è Chumong, il quale secondo il Samguk Sagi fonda il regno nel 37 a.C.
Vi sono 3 periodi, divisi secondo le capitali:
- Huan ren
- Ji’an
- P’yŏngyang
Tra i 28 re che si susseguirono al trono del regno ricordiamo Chumong, il fondatore; Sosurim (371-384) il quale impose il Buddhismo come religione ufficiale del regno; Kwanggat’o (391-413) che avviò una politica espansionistica e che spostò la capitale a P’yŏngyang per facilitare la conquista di Silla e Paekche.
Quando in Cina nel 618 a.C ci fu l’unificazione del territorio sotto i Tang, Koguryŏ fallì nel riallacciare rapporti con l’impero cinese. Il regno dovette combattere contro tre invasioni inviate dall’imperatore Taizong e controllare la continua crescita del Regno di Silla. Fu nel 668 d.C che il regno di Koguryŏ cadde definitivamente sotto l’attacco combinato di Silla e Tang.
PAEKCHE
Anche la storia di questo regno si divide in 3 periodi, sempre a seconda della capitale.
- Seoul
- Gonchu
- Puyŏ
La storia narra che i due figli di Chumong, Onjo e Piryu, dovettero scappare dal regno di Puyŏ quando il fratello maggiore Iury prese il potere. Temendo di essere uccisi, Piryu si recò a Inchon, mentre Onjo scappò a Seoul dove creò il suo regno e lo chiamò Paekche (18 a.C).
Il regno di Paekche rimane conosciuto nella storia per la sua forte politica espansionistica, da cui derivarono anche i legami con il Giappone (influenza arte e religione).
Nel 433 d.C, però, Paekche venne sottomesso dal Regno di Silla e finì così la sua grande egemonia.
Al Museo Nazionale di Seoul troviamo molti reperti artistici del Regno di Paekche, tra cui il famosissimo Incensiere
SILLA
Il Regno di Silla fu fondato nel 57 a.C da Pak Hyokose (박혁거세). La leggende narra che Pak Hyokose nacque da un uovo enorme protetto da un cavallo bianco, fu proprio egli a diventare il padre del clan Pak.
Anche l’era del Regno di Silla è divisa in tre periodi, non più in base alla capitale ma rispetto alla tipologia del re.
- Ysageum (이사금)
- Maribgan (마립간)
- Wang (왕)
L’ultimo periodo è sicuramente il più importante, vediamo infatti riaffiorare nuove tecniche di agricoltura, l’introduzione del Buddhismo e l’abolizione del SunJang (la forma di sepoltura). Infine, nasce la proprietà privata e il territorio viene diviso in province, distretti e villaggi.
SILLA UNIFICATO
Come già detto, Il Regno di Silla nel 660 d.C riuscì a conquistare Koguryŏ, grazie anche all’aiuto militare cinese sotto i Tang. Nel 668 d.C, quando Silla sottomise anche il Regno di Paekche, si creò così il Regno di Silla Unificato.
La cartina politica della Corea si modificò drasticamente, il territorio dell’odierna Sud-Corea era controllato da Silla, la parte del Liaodong rimase sotto i Tang ed il territorio nordcoreano confluì nel Regno di Parhae.
Quest’ultimo fu fondato dal generale di Koguryŏ Tae Cho-yŏng, il quale dopo la caduta del Regno di Koguryŏ fu esiliato.
Di Parhae non si ricorda molto se non i suoi numerosi contatti con Cina e Giappone.
Nel 962 d.C ci fu l’invasione da parte dei Khitan (tribù a Nord) che stabilì la fine del Regno di Parhae.
KORYŏ
Viene fondato nel 918 da Wang Kŏn, con capitale a Kaesŏng. Il fondatore regnò per tantissimo tempo e attuò una politica espansionistica con la quale riuscì a riunificare il territorio coreano sotto il suo dominio, nel 936.
Il re Kwangjong diede seguito alla sua politica, ma del suo periodo si ricorda soprattutto l’adozione del sistema degli esami. Quest’ultimo era l’unico modo per ottenere una carriera civile, politica o militare. Nel 992 fu fondata un’università, modello Tang, dove venivano insegnatati prevalentemente classici confuciani. Vi erano 3 tipologie di esame:
- Esame di letteratura
- Esame sui Classici
- Esame di miscellanea
Il primo era il più importante e l’ultimo consentiva a divenire medici o astrnomi.
Importante, infine, è la struttura della società di Koryŏ, essa era divisa in:
- 광인 (gwangin), ovvero i funzionari e aristocratici
- 중인 (jungin), ovvero i uomini di mezzo (medici, interpreti ect)
- 농인 (nongin), ovvero gli agricoltori
- 촌인 (ciongin), ovvero gli schiavi
Gli aristocratici si dividevano in due tipi: i i munban (문반) o i muban(무반). I primi corrispondevano ai letterati o Yangban (양반), mentre gli altri erano i militari.
I militari acquistarono sempre più potere e fu proprio da loro che fu guidato il colpo di stato del 1170. ( Per lo più per motivi interni).
Mentre vi sono questi conflitti emerge la famiglia Choi/최 ed è proprio durante il regno di questa famiglia che vi fu l’attacco delle tribù mongole. La famiglia reale scappa nell’isola di Kanghwa, lasciando il popolo a combattere da solo contro i mongoli, fino al 1270 quando vi fu la sottomissione del regno sotto il comando nemico.
La svolta avvenne quando nel 1330 salì al potere l’ultimo re di Koryŏ: Kongminwang (공민왕). Egli mandò l’esercito contro i mongoli e gli sconfisse.
Quando morì salì al trono suo figlio illegittimo, il quale fu subito spodestato da Yi songgye (이성계).
CHOSON
Fu fondato nel 1392 da Yi songgye, il quale divenne Tejo (태조). Fu lui a costruire il palazzo reale che vediamo ancora oggi a Seoul, il Gyeongbokgung 경복궁.
Gli segue al trono il suo 4° figlio, Tejong (태종). Di quest’ultimo si ricorda la forte politica espansionistica e l’avvio della produzione degli annali reali.
In seguito troviamo il famoso e tanto rispettato Re Sejong (세종). Egli fu un sovrano che donò molta importanza alla cultura e all’istruzione. Fu proprio durante il suo regno che nacque l’hangul 한글, alfabeto coreano nel 1443. Infine, troviamo il re Sejo (세조), il quale era molto favorevole al buddhismo.
Durante il regno di Chosŏn si susseguirono molti sovrani ma questo 4 sono quelli che ricordiamo come principali.
Finita la prima parte! Se avete altre curiosità o domande fatele pure e noi cercheremo di soddisfarle!
Se questo articolo ti è piaciuto ti consigliamo un libro sulla storia della Corea:
(clicca sull’immagine per andare alla pagina del libro)
Condividi questo articolo
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Molti sono curiosi riguardo la storia della Corea, ecco qua un articolo dove troverete un breve riassunto! Spero di soddisfare la vostra curiosità senza annoiarvi troppo.
Paleolitico (구석기시대/ gusokki side)
Quest’era inizia circa nel 800.000 a.c. Gli uomini vissuti in questo periodo abitavano in caverne e dopo la scoperta del fuoco iniziarono a crearsi delle abitazioni con focolare. Si svilupparono la pesca e la caccia e con esse anche un senso di comunità, in quanto diversi gruppi si specializzarono in una o nell’altra attività.
Neolitico (신석기시대/ sinsokki side)
Periodo che va dal 13.000 a.c al 1000 a.c circa, era di moltissimi cambiamenti.
Con la levigazione della pietra iniziarono nuove tattiche di caccia e si sviluppò l’agricoltura. Migliorarono anche le tecniche di levigazione. Si crearono nuovi tipi di comunità sedentarie e le abitazioni si fecero più complesse. Una delle prove della sedimentazione sono i resti di vasellame trovati in uno dei più importanti siti archeologici della Corea, Amsadong. Grazie a tali ritrovamenti scopriamo che i vasi venivano usati per conservare cibo o eseguire dei riti. Il tipo di vasellame tipico di questo periodo è il così detto ‘decorazione a pettine’ (빗살무늬토기/bitsalmunitoghi).
Le decorazioni sui vasi e le pitture su pietra testimoniamo la nascita del senso estetico, ma soprattutto la presenza di credenze sciamaniche.
Dopo il neolitico s’incontra una vera e propria rivoluzione, inizia l’ ETA’ METALLURGICA, che si divide nell’età del bronzo e nell’età del ferro.
Età del bronzo (청동기시대/Ciondongghi side) – X secolo
Si comincia a produrre manufatti in bronzo (armi e oggetti cerimoniali). L’elemento più caratteristico del periodo del bronzo è il ‘pugnale a violino'(빞아형동검 / bipahyongdonggom). Tale pugnale ha una forma a violino, appunto, e poi si snellisce sviluppandosi al fondo.
Questo pugnale è diventato uno dei simboli della penisola coreana.
Nel periodo del bronzo si sviluppano i metodi di agricoltura(come quella del riso), la quale diventa più importante della pesca e della caccia. Si creano così diverse civiltà vicino ai fiumi.
Un’altra grande novità del X secolo sono i DOLMEN, sepolture create probabilmente da civiltà nomadi alle quali veniva scomodo trasportare i cadaveri con sè. I dolmen, oltre che rappresentare la nascita del culto dei morti.
Età del Ferro (철기시대/Ciolghiside) – IV secolo
Vi è una diversificazione nella produzione di armi e la nuova produzione di utensili per l’agricoltura, vengono infatti ritrovati numerosi vasi. Inoltre, il pugnale a violino viene sostituito con un’altra tipologia di pugnale chiamato ‘assottigliato’. Si sviluppano anche altri tipi di tombe che man mano vanno a sostituire i dolmen: la tomba di legno, a giara (consisteva in un guscio dove spesso si riponeva il corpo in posizione fetale) e a ‘casa’ (una specie di cupoletta). Con la diversificazione delle tombe, nascono anche altri culti dei morti. Una delle più famose, ma anche cruenta e sleale, è la sepoltura dei vivi con i morti (순장/sunjang), ciò avveniva probabilmente perché volevano evitare il contagio delle malattie.
Periodo Antico
A noi oggi pervenute, vi sono diverse fonti su periodo antico della Corea: il Samguk Sagi (scritto da un intellettuale del tempo, Kim Pusik, nel 1145) e il Samguk Yusa (scritto dal monaco Iryŏn, nel 1281). E’ proprio nel Samguk Yusa che troviamo la storia della fondazione del regno di Chosŏn.
Mito di Tan’Gun
Si racconta che Hwanun, figlio del signore celeste Hwanin, scese sulla Terra, più precisamente sul monte T’aebaek. Su questo monte vivevano una tigre e un’orsa che desideravano diventare umani. Pregarono il dio di esaudire il loro desiderio e così egli diede loro un mazzo di artemisia, 20 spicchi d’aglio e disse loro di mangiarli e di evitare completamente la luce del sole per 100 giorni. La tigre non ce la fece a resistere così lasciò l’orsa da sola, la quale alla fine dei 100 giorni si trasformò in una giovane donna. L’orsa voleva un figlio, così pregò ancora una volta Hwanung che giacque con lei. Nacque, così, Tan’gun wanggom, il fondatore di Chosŏn.
”Nel cinquantesimo anno dell’Imperatore Yao, Tan’gun elesse a capitale la città fortificata di P’yongyang e chiamò il suo Paese ‘Chosŏn’. Spostò quindi la capitale ad Asadal sul monte Paegak, da dove regnò per 1500 anni. Quando nell’anno kimyo Wu, il re di Zhou, assegnò a Kija il feudo di Chosŏn. Tan’gun si trasferì a Chandganggyong, ma in seguito ritornò e si nascose ad Asadal, come un dio della montagna di 1908 anni”
Ancora oggi si festeggia la nascita dello stato, il 3 ottobre 2333.
Possiamo dividere il periodo di Chosŏn antico (고조선) in tre periodi:
- Tan’gun Chosŏn;
- Kija Chosŏn;
- Wiman Chosŏn, Wiman era un uomo d’armi dell’impero cinese, che durante la crisi dell’impero cinese chiese asilo a Chun (ultimo regnante della stirpe di Kija). Nel 190 a.c Wiman attua un colpo di stato e crea Wiman Chosŏn.
Nel 109 a.C l’imperatore cinese degli Han Occidentali, conquista Chosŏn e installa quattro controlli militari, il più importante a Lelang. Questo fu un affronto al regno coreano, ma fu anche una grande occasione dal punto di vista culturale, dato che in questo periodo la Cina influenzò la Corea con la sua arte e le sue tecnologie.
Nel frattempo a nord della Corea, nell’attuale provincia del Jilin si formò il regno di Puyŏ e nell’area meridionale della penisola nacquero tre realtà Mahan, Chinan e Pyonhan che diventeranno rispettivamente i regni di Paekche, Silla e Kaya.
KOGURYŎ
Koguryŏ ha origine dal regno di Puyŏ e il suo fondatore è Chumong, il quale secondo il Samguk Sagi fonda il regno nel 37 a.C.
Vi sono 3 periodi, divisi secondo le capitali:
- Huan ren
- Ji’an
- P’yŏngyang
Tra i 28 re che si susseguirono al trono del regno ricordiamo Chumong, il fondatore; Sosurim (371-384) il quale impose il Buddhismo come religione ufficiale del regno; Kwanggat’o (391-413) che avviò una politica espansionistica e che spostò la capitale a P’yŏngyang per facilitare la conquista di Silla e Paekche.
Quando in Cina nel 618 a.C ci fu l’unificazione del territorio sotto i Tang, Koguryŏ fallì nel riallacciare rapporti con l’impero cinese. Il regno dovette combattere contro tre invasioni inviate dall’imperatore Taizong e controllare la continua crescita del Regno di Silla. Fu nel 668 d.C che il regno di Koguryŏ cadde definitivamente sotto l’attacco combinato di Silla e Tang.
PAEKCHE
Anche la storia di questo regno si divide in 3 periodi, sempre a seconda della capitale.
- Seoul
- Gonchu
- Puyŏ
La storia narra che i due figli di Chumong, Onjo e Piryu, dovettero scappare dal regno di Puyŏ quando il fratello maggiore Iury prese il potere. Temendo di essere uccisi, Piryu si recò a Inchon, mentre Onjo scappò a Seoul dove creò il suo regno e lo chiamò Paekche (18 a.C).
Il regno di Paekche rimane conosciuto nella storia per la sua forte politica espansionistica, da cui derivarono anche i legami con il Giappone (influenza arte e religione).
Nel 433 d.C, però, Paekche venne sottomesso dal Regno di Silla e finì così la sua grande egemonia.
Al Museo Nazionale di Seoul troviamo molti reperti artistici del Regno di Paekche, tra cui il famosissimo Incensiere
SILLA
Il Regno di Silla fu fondato nel 57 a.C da Pak Hyokose (박혁거세). La leggende narra che Pak Hyokose nacque da un uovo enorme protetto da un cavallo bianco, fu proprio egli a diventare il padre del clan Pak.
Anche l’era del Regno di Silla è divisa in tre periodi, non più in base alla capitale ma rispetto alla tipologia del re.
- Ysageum (이사금)
- Maribgan (마립간)
- Wang (왕)
L’ultimo periodo è sicuramente il più importante, vediamo infatti riaffiorare nuove tecniche di agricoltura, l’introduzione del Buddhismo e l’abolizione del SunJang (la forma di sepoltura). Infine, nasce la proprietà privata e il territorio viene diviso in province, distretti e villaggi.
SILLA UNIFICATO
Come già detto, Il Regno di Silla nel 660 d.C riuscì a conquistare Koguryŏ, grazie anche all’aiuto militare cinese sotto i Tang. Nel 668 d.C, quando Silla sottomise anche il Regno di Paekche, si creò così il Regno di Silla Unificato.
La cartina politica della Corea si modificò drasticamente, il territorio dell’odierna Sud-Corea era controllato da Silla, la parte del Liaodong rimase sotto i Tang ed il territorio nordcoreano confluì nel Regno di Parhae.
Quest’ultimo fu fondato dal generale di Koguryŏ Tae Cho-yŏng, il quale dopo la caduta del Regno di Koguryŏ fu esiliato.
Di Parhae non si ricorda molto se non i suoi numerosi contatti con Cina e Giappone.
Nel 962 d.C ci fu l’invasione da parte dei Khitan (tribù a Nord) che stabilì la fine del Regno di Parhae.
KORYŏ
Viene fondato nel 918 da Wang Kŏn, con capitale a Kaesŏng. Il fondatore regnò per tantissimo tempo e attuò una politica espansionistica con la quale riuscì a riunificare il territorio coreano sotto il suo dominio, nel 936.
Il re Kwangjong diede seguito alla sua politica, ma del suo periodo si ricorda soprattutto l’adozione del sistema degli esami. Quest’ultimo era l’unico modo per ottenere una carriera civile, politica o militare. Nel 992 fu fondata un’università, modello Tang, dove venivano insegnatati prevalentemente classici confuciani. Vi erano 3 tipologie di esame:
- Esame di letteratura
- Esame sui Classici
- Esame di miscellanea
Il primo era il più importante e l’ultimo consentiva a divenire medici o astrnomi.
Importante, infine, è la struttura della società di Koryŏ, essa era divisa in:
- 광인 (gwangin), ovvero i funzionari e aristocratici
- 중인 (jungin), ovvero i uomini di mezzo (medici, interpreti ect)
- 농인 (nongin), ovvero gli agricoltori
- 촌인 (ciongin), ovvero gli schiavi
Gli aristocratici si dividevano in due tipi: i i munban (문반) o i muban(무반). I primi corrispondevano ai letterati o Yangban (양반), mentre gli altri erano i militari.
I militari acquistarono sempre più potere e fu proprio da loro che fu guidato il colpo di stato del 1170. ( Per lo più per motivi interni).
Mentre vi sono questi conflitti emerge la famiglia Choi/최 ed è proprio durante il regno di questa famiglia che vi fu l’attacco delle tribù mongole. La famiglia reale scappa nell’isola di Kanghwa, lasciando il popolo a combattere da solo contro i mongoli, fino al 1270 quando vi fu la sottomissione del regno sotto il comando nemico.
La svolta avvenne quando nel 1330 salì al potere l’ultimo re di Koryŏ: Kongminwang (공민왕). Egli mandò l’esercito contro i mongoli e gli sconfisse.
Quando morì salì al trono suo figlio illegittimo, il quale fu subito spodestato da Yi songgye (이성계).
CHOSON
Fu fondato nel 1392 da Yi songgye, il quale divenne Tejo (태조). Fu lui a costruire il palazzo reale che vediamo ancora oggi a Seoul, il Gyeongbokgung 경복궁.
Gli segue al trono il suo 4° figlio, Tejong (태종). Di quest’ultimo si ricorda la forte politica espansionistica e l’avvio della produzione degli annali reali.
In seguito troviamo il famoso e tanto rispettato Re Sejong (세종). Egli fu un sovrano che donò molta importanza alla cultura e all’istruzione. Fu proprio durante il suo regno che nacque l’hangul 한글, alfabeto coreano nel 1443. Infine, troviamo il re Sejo (세조), il quale era molto favorevole al buddhismo.
Durante il regno di Chosŏn si susseguirono molti sovrani ma questo 4 sono quelli che ricordiamo come principali.
Finita la prima parte! Se avete altre curiosità o domande fatele pure e noi cercheremo di soddisfarle!
Se questo articolo ti è piaciuto ti consigliamo un libro sulla storia della Corea:
(clicca sull’immagine per andare alla pagina del libro)
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Grazie del tuo articolo, Vivien: molto interessante.
Per favore, scrivi la seconda parte, te ne sarò veramente grato
[…] Per entrare nel parco vi sono due strade, a voi la scelta: potete continuare a salire attraverso un’altra scalinata o girare a destra per godervi altri murales che descrivono la storia dei Tre Regni. […]
[…] ha trovato spazio tra le cucine e i palati coreani durante la colonizzazione giapponese (andate qua se volete sapere di più sulla storia della Corea). La differenza essenziale tra maki e kimbap è […]
Brave!! Che bello finalmente!!! Aspetto la seconda parte!! =D
Grazie!!! a presto con la seconda parte!