Difficoltà: media
Durata: 20-30 minuti
Costo: medio-alto
La Ttokguk è un piatto tipico coreano che si mangia durante il Sollal o capodanno lunare, festa che abbiamo festeggiato da poco qua in Corea (se volete sapere di più su questa festa ecco qui l’articolo che ne parla).
I coreani pensano che, consumando questa zuppa durante questo giorno speciale, porti fortuna per l’anno nuovo e si possa ottenere un anno di vita in più. Alcuni dicono che il colore bianco degli gnocchi di riso rappresenti la purezza dell’anno nuovo, altri che la loro forma ricorda degli spiccioli e quindi la speranza di prosperità e ricchezza nell’anno nuovo (un po’ come per noi le lenticchie il primo gennaio).
Le origini di questa zuppa non sono conosciute ma si pensa che si siano radicate durante il periodo di Choseon antico.
Al giorno d’oggi si mangia anche durante l’anno e in qualsiasi stagione, è rimasta però la tradizione di mangiare questa zuppa nel giorno del Sollal.
E’ un piatto molto nutriente e facile da preparare.
La zuppa consiste in brodo con gnocchi di riso,aggiungendo poi uova alla julienne, carne bollita e kim (alga).
Vi sono diverse varianti della Ttokguk e variano in base alle regioni, una delle più famose è quella con i mandu in aggiunta.
Ingredienti (2-3 porzioni)
- 450g di tteok, gnocchi di riso;
- 200g circa di carne (manzo);
- 3 spicchi d’aglio;
- 1 cipollina verde (queste per intenderci);
- 2 uova;
- 1 cucchiaio da minestra di salsa di soia (se è di vostro gusto);
- 1 cucchiaino di olio di sesamo;
- pizzico di pepe nero;
- 1 foglio di kim;
- 1 peperoncino (a vostro piacimento);
- sale.
Procedimento
Prima di tutto laviate gli gnocchi lasciandoli per 30 minuti in una bacinella con acqua fredda e poi scolateli. Tagliate la carne a piccole strisce e poi preparate le cipolle tagliandole diagonalmente, in modo da ottenere sottili anellini.
Mettete a cuocere in una grossa pentola gli gnocchi con circa 7 bicchieri d’acqua. Lasciate cuocere a fuoco alto per circa 15 min.
Non appena l’acqua bolle, aggiungete la carne e gli spicchi d’aglio. Lasciate a bollire ancora per 20 minuti, controllando che la carne rimanga il più morbida possibile.
Cuociete il kim, o meglio arrostelo su entrambe le parti finché non diventano verde chiaro. Potete farlo benissimo direttamente sui fornelli.
Prendete le uova e separate l’albume dal tuorlo mettendoli in due ciotole diverse. Versate un po’ d’olio per friggere sulla padella e fate una frittatina con l’albume. Una volta pronta, taglietela a striscioline e mettettetela a bollire insieme agli gnocchi e alla carne. Aggiungete anche la salsa di soia e la cipollina. Coprite con il coperchio e lasciate bollire finché gli gnocchi non salgono a galla.
Quando gli gnocchi sono pronti, aggiungete l’olio di sesamo e pepe e mescolate bene.
Tolta dal fuoco, servite la zuppa calda nei piatti, aggiungendo ancora striscioline di frittata, cipolline ed infine il kim (spezzettato con le mani).
Consiglio: da mangiare subito! La zuppa è da mangiare calda. Se si aspetta troppo gli gnocchi si rammolliscono.
Ovviamente come ogni piatto coreano va servito con diversi contorni, immancabile il kimchi.
Condividi questo articolo
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Difficoltà: media
Durata: 20-30 minuti
Costo: medio-alto
La Ttokguk è un piatto tipico coreano che si mangia durante il Sollal o capodanno lunare, festa che abbiamo festeggiato da poco qua in Corea (se volete sapere di più su questa festa ecco qui l’articolo che ne parla).
I coreani pensano che, consumando questa zuppa durante questo giorno speciale, porti fortuna per l’anno nuovo e si possa ottenere un anno di vita in più. Alcuni dicono che il colore bianco degli gnocchi di riso rappresenti la purezza dell’anno nuovo, altri che la loro forma ricorda degli spiccioli e quindi la speranza di prosperità e ricchezza nell’anno nuovo (un po’ come per noi le lenticchie il primo gennaio).
Le origini di questa zuppa non sono conosciute ma si pensa che si siano radicate durante il periodo di Choseon antico.
Al giorno d’oggi si mangia anche durante l’anno e in qualsiasi stagione, è rimasta però la tradizione di mangiare questa zuppa nel giorno del Sollal.
E’ un piatto molto nutriente e facile da preparare.
La zuppa consiste in brodo con gnocchi di riso,aggiungendo poi uova alla julienne, carne bollita e kim (alga).
Vi sono diverse varianti della Ttokguk e variano in base alle regioni, una delle più famose è quella con i mandu in aggiunta.
Ingredienti (2-3 porzioni)
- 450g di tteok, gnocchi di riso;
- 200g circa di carne (manzo);
- 3 spicchi d’aglio;
- 1 cipollina verde (queste per intenderci);
- 2 uova;
- 1 cucchiaio da minestra di salsa di soia (se è di vostro gusto);
- 1 cucchiaino di olio di sesamo;
- pizzico di pepe nero;
- 1 foglio di kim;
- 1 peperoncino (a vostro piacimento);
- sale.
Procedimento
Prima di tutto laviate gli gnocchi lasciandoli per 30 minuti in una bacinella con acqua fredda e poi scolateli. Tagliate la carne a piccole strisce e poi preparate le cipolle tagliandole diagonalmente, in modo da ottenere sottili anellini.
Mettete a cuocere in una grossa pentola gli gnocchi con circa 7 bicchieri d’acqua. Lasciate cuocere a fuoco alto per circa 15 min.
Non appena l’acqua bolle, aggiungete la carne e gli spicchi d’aglio. Lasciate a bollire ancora per 20 minuti, controllando che la carne rimanga il più morbida possibile.
Cuociete il kim, o meglio arrostelo su entrambe le parti finché non diventano verde chiaro. Potete farlo benissimo direttamente sui fornelli.
Prendete le uova e separate l’albume dal tuorlo mettendoli in due ciotole diverse. Versate un po’ d’olio per friggere sulla padella e fate una frittatina con l’albume. Una volta pronta, taglietela a striscioline e mettettetela a bollire insieme agli gnocchi e alla carne. Aggiungete anche la salsa di soia e la cipollina. Coprite con il coperchio e lasciate bollire finché gli gnocchi non salgono a galla.
Quando gli gnocchi sono pronti, aggiungete l’olio di sesamo e pepe e mescolate bene.
Tolta dal fuoco, servite la zuppa calda nei piatti, aggiungendo ancora striscioline di frittata, cipolline ed infine il kim (spezzettato con le mani).
Consiglio: da mangiare subito! La zuppa è da mangiare calda. Se si aspetta troppo gli gnocchi si rammolliscono.
Ovviamente come ogni piatto coreano va servito con diversi contorni, immancabile il kimchi.
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
l’idea delle ricette mi piace molto !!!posterete anche quella dei mandù?
GRAZIE!
Certo!! Non possono mancare, anche se sara’ una delle piu’ difficili!