Annualmente il Governo Coreano mette in palio diverse borse di studio, così da permettere agli studenti stranieri che vogliono studiare in Corea di poter frequentare dei corsi di master o dottorato in modo completamente gratuito. Essendo io stessa una delle fortunate persone che è riuscita a vincere questa borsa di studio spero di potervi dare anche qualche buon consiglio.

Informazioni generali

Innanzitutto è molto importante sapere una cosa: questa borsa di studio in Italia è offerta solo per il GRADUATE PROGRAM (ovvero la nostra laurea specialistica o il dottorato), quindi è obbligatorio avere già conseguito una laurea triennale. Il tipo di facoltà frequentato non è importante, ma, al contrario di quanto molti possono pensare, le facoltà scientifiche e tecnologiche sono privilegiate (ciò non vuol dire che se fate lettere non avete alcuna speranza, non preoccupatevi).

Altra cosa non fondamentale è la conoscenza della lingua coreana, ma ovviamente se avete almeno un’infarinatura è meglio e potrebbe essere un fattore preferenziale. Di sicuro almeno un livello intermedio di inglese è fondamentale, non solo in Corea, ma anche, nel caso riusciste a passare le prime selezioni, nell’eventuale intervista che vi sarà fatta appunto in lingua inglese. Comunque procediamo con ordine.

I requisiti per richiedere la borsa di studio

I requisiti sono abbastanza semplici:

  • Avere meno di 40 anni alla data del 1° settembre 2018
  • non avere cittadinanza coreana
  • aver conseguito un diploma di laurea alla data del 1° settembre 2018
  • avere una media finale maggiore dell’80% del voto complessivo

Quanto dura la borsa di studio

La borsa di studio dura 2 o 3 anni, dipende se scegliete di fare la laurea specialistica (2 anni) o il dottorato (3 anni). In ogni caso, a meno che non possediate già almeno il TOPIK 5, il corso di laurea è preceduto da 1 anno di corso di lingua coreana in un’università che verrà scelta dal NIIED. Quindi alla fine durerà:

  • Laurea Specialistica: 1 anno di corso di lingua + 2 anni di corso di laurea = 3 anni;
  • dottorato: 1 anno di corso di lingua + 3 anni di corso di laurea = 4 anni.

IMPORTANTE: Per poter accedere al corso di laurea bisogna ottenere almeno il TOPIK 3 durante il primo anno di corso di lingua, nel caso non ce la faceste vi daranno altri sei mesi per tentare e se non ce la fate nemmeno negli altri sei mesi non potrete cominciare il corso di laurea e dovrete tornare a casa.

Cosa offre la borsa di studio

La borsa di studio include molti benefit e credo che di così complete ce ne siano poche in giro. Nel caso vinceste la borsa di studio avrete:

  • Biglietto aereo di andata e ritorno in classe economica (il ritorno ovviamente ve lo danno quando vi siete laureati e dovete tornare a casa);
  • Tutte le tasse universitarie e del corso di lingua pagate;
  • Assicurazione medica pagata (le spese dentistiche sono escluse);
  • Costi di rilegatura tesi pagati;
  • 200.000 won di “settlement allowance” al vostro arrivo;
  • 900.000 won al mese per vitto e alloggio (l’alloggio non è incluso. I soldi dell’alloggio, se vivete in dormitorio, vi verranno detratti direttamente dai 900.000 won);
  • 210.000 won per semestre per le facoltà nel campo delle scienze umane e sociali, 240.000 won per semestre per le facoltà di scienze naturali e meccaniche (N.B. questi soldi vengono datti ovviamente una volta cominciata la laurea specialistica o il dottorato);
  • 100.000 won in più se possedete già il TOPIK 5 o 6. Se durante il primo anno di corso di lingua riuscite a ottenere il TOPIK 5, a partire dal corso di laurea vi saranno aggiunti ai 900.000 won mensili.

N.B. I 200.000 won di “settlement allowance” ve li danno insieme alla prima mensilità, quindi è consigliabile arrivare in Corea con già un po’ di soldi (200 o 300 € sono più che sufficienti). Nel mio caso sono stata fortunata perché ci hanno aperto il conto in banca prima che partissimo, ma non tutte le università lo hanno fatto (tutti gli studenti vincitori della borsa di studio sono stati divisi in 12 università per il corso di lingua coreana) quindi fatevi i conti in tasca prima di partire.

Detto ciò vado a illustrarvi tutti passaggi che dovrete attraversare se decidete di fare domanda per questa borsa di studio.

FASE 1: USCITA DEL BANDO

Di solito il bando per la borsa di studio esce nei primi giorni di Febbraio (si, manca poco…). I siti che dovete tenere d’occhio sono:

Vi consiglio di guardare più spesso quello del NIIED e di Study in Korea perché nel 2013 l’annuncio del bando sul sito del Ministero è uscito con 20 giorni di ritardo.

FASE 2: PRIMA SELEZIONE

Una volta uscito il bando cosa dovete fare? Premesso che comunque troverete tutte le istruzioni nel bando, vi riassumo i vari passaggi che dovrete affrontare. Innanzitutto la prima selezione è fatta dall’Ambasciata Coreana in Italia. La prima cosa da fare è la domanda on-line sul sito del  Ministero degli Affari Esteri. Per fare ciò bisogna andare a questo link e registrarsi sul sito. Dopodichè dovrete compilare i vari campi richiesti. La prima selezione non richiede informazioni eccessive, solo dati anagrafici, laurea conseguita, lingue conosciute e una breve introduzione personale.

ATTENZIONE: La domanda va compilata in inglese e una volta compilata dovete stamparla e spedirla all’Ambasciata Coreana in Italia dove deve pervenire ENTRO E NON OLTRE la data di scadenza del bando. Non vale il timbro postale, deve arrivare prima, quindi regolatevi con i tempi.

Fatto ciò pregate e attendete i risultati che vi verranno mandati via e-mail, di solito il giorno dopo la scadenza del bando, che cade nelle prime due settimane di marzo (nel 2013, ad esempio, era l’11 marzo).

FASE 3: SECONDA SELEZIONE

Se siete riusciti a passare la prima selezione rimboccatevi le maniche perché adesso arriva il grosso da fare. La seconda selezione è fatta dal comitato di valutazione del NIIED. Intanto dovrete scaricarvi il bando completo e compilarlo. Vi serviranno:

  • Certificato di laurea autenticato con elenco degli esami sostenuti (vi serviranno due marche da bollo da 14 €), possibilmente in lingua inglese. La mia università me li ha fatti in inglese, ma nel caso non lo facessero dovrete farli tradurre e autenticare;
  • Compilare il bando in ogni sua parte con tutti i dati anagrafici, media universitaria espressa per ogni semestre ( N.B. Il GPA di solito va su scale di valutazione differenti dai nostri trentesimi, quindi non andate in panico. Basta semplicemente che nei vari semestri esprimiate la media in trentesimi es. 27/30, e poi nella percentuale finale convertite tutto in centesimi con una proporzione es. 27 : 30 = x : 100 in questo caso sarebbe (27 x 100) : 30 = 90);
  • Scegliere 3 università che vorreste frequentare (in Corea);
  • Scrivere un essay dove parlate di voi e di cosa vi ha spinto a fare questa scelta;
  • Includere un piano di studi (i corsi che vorreste seguire o le ricerche che vorreste fare);
  • Scrivere i vostri piani dopo la laurea;
  • Vi serviranno 2 lettere di raccomandazione da 2 professori del vostro precedente corso di laurea (dovranno essere compilate secondo il format incluso nel bando);
  • Autocertificazione medica;
  • Eventuali certificazioni linguistiche (TOEFL, TOPIK) se ce le avete;
  • Fototessera.

IMPORTANTE: Tutti i documenti, inclusi essay, piano di studi ecc, devono essere rigorosamente in lingua inglese o coreana, oppure accompagnati da traduzione autenticata.

Per fare tutto ciò avrete circa un mese di tempo. Una volta spedito tutto (sempre all’Ambasciata Coreana in Italia che pensarà poi lei a girarlo al NIIED) ricominciate ad aspettare fino alla successiva scadenza.

FASE 4: COLLOQUIO

Ora, premetto che questo non era scritto nel bando da nessuna parte, ma ripensandoci credo che sia abbastanza ovvio che, se una volta letto tutto il vostro curriculum e documenti vari sono interessati a voi, decidano di farvi un colloquio.

Ora vi dirò la mia esperienza personale. Mi hanno chiamato il giorno dopo pasquetta (era il 3 aprile credo) dall’Ambasciata Coreana per chiedermi se IL GIORNO DOPO fossi disponibile ad andare a Roma per un colloquio. Ora, io abito a Ferrara, quindi con un preavviso così inesistente mi sono dovuta muovere in frettissima per poter arrivare senza problemi. Sorvoliamo sui soldi spesi per il treno, il punto è: se io non fossi stata a casa in quei giorni o magari fossi stata all’estero, come accidenti avrei fatto ad andare? Ripeto che nel bando non c’era scritto da nessuna parte che ci sarebbe stata un’intervista, quindi il mio consiglio è questo: finché non escono i risultati della seconda selezione non andate da nessuna parte. Io sono stata fortunata.

Comunque, tornando al colloquio (alla quale non ero assolutamente preparata e non avevo idea di come si sarebbe svolta) è stata tenuta da due sorridenti signori di mezza età coreani in INGLESE. Quindi ragazzi scusate se mi ripeto: per questa borsa di studio l’inglese è fondamentale. L’incontro sarà durata meno di mezz’ora ed è stata molto colloquiale, con domande mirate, ma non troppo e con i due signori molto allegri che non mi facevano capire esattamente se stavi andando bene o male. In ogni caso io gli devo essere piaciuta perché alla fine sono passata.

FASE 5: TERZA SELEZIONE

Se dopo avere aspettato un altro mese (nel 2013 i risultati sono usciti il primo di maggio) siete passate allora (forse) il grosso è fatto. Adesso dovete solo aspettare che almeno una delle università a cui avete fatto domanda vi accetti. Sappiate che dovete essere accettati da almeno un’università. Nel caso veniste rifiutati da tutte e 3 il vostro percorso finisce qui. Comunque, mentre aspettate di ricevere notizie dall’università, sarete impegnati a fare tutti i vari esami medici. Esatto. Esami medici. Tra i quali ci sono:

  • Esami del sangue completi (inclusi HIV, tubercolosi, epatite e sifilide);
  • Esami delle urine (e delle feci);
  • Check-up completo (andate dal vostro medico di base e fategli semplicemente compilare il modulo che riceverete);
  • RX torace.

Una volta ricevuti tutti i risultati dovrete inviarli con corriere espresso (tipo DHL) alla sede del NIIED in Corea entro la data di scadenza che vi verrà comunicata.

FASE 6: RISULTATI FINALI

Una volta che siete stati accettati da almeno una delle università scelte (se vi accetta più di una dovrete scegliere la vostra preferita e comunicarla al NIIED), a meno che non abbiate malattie incurabili, direi che il gioco è fatto. Dovrete solo rimanere in attesa dell’annuncio finale e di scoprire in quale università verrete mandati a seguire il corso di lingua coreana per il primo anno.

Nel 2012 le università erano solo 5, ma dal 2013, dal momento che le borse di studio offerte sono più che raddoppiate, sono diventate 12.
Ve le vado ad elencare:

  • Inha University (Incheon);
  • Hankuk University of Foreign Studies (Seoul);
  • Sungkyunkwan University (Suwon);
  • Kyeong Hee University (Seoul);
  • Chungnam National University (Daejeon);
  • Keimyeong University (Daegu);
  • Hallim University (Chuncheon);
  • Chonnam National University (Gwangju);
  • Busan National University (Busan);
  • Silla University (Busan);
  • Jeonju University (Jeonju);
  • Sunmoon University (Chonan).

Io ho frequentato il corso di lingua coreana alla Chungnam National University e devo dire che mi sono trovata bene. In ogni caso credo che tutti questi istituti linguistici siano buoni, altrimenti non credo sarebbero nella lista. Una cosa che avrete sicuramente notato è che quasi tutte le università sono fuori da Seoul. Nel 2012 a Seoul non ce n’era nemmeno una, le più vicine erano l’Inha University a Incheon e la Sungkyunkwan a Suwon. Questo perché, dal momento che la maggior parte degli studenti fa domanda per università che si trovano a Seoul, il governo coreano vuole che vengano fatte esperienze anche in altre città. Quindi sappiate che nel 99% dei casi, se farete il vostro corso di laurea a Seoul, probabilmente verrete mandati in un’altra città per il corso di lingua e viceversa.

FASE 7: VISTO E PARTENZA

Ora che sapete in quale università andrete dovete solo aspettare la lettera di invito da parte dell’università per andare a fare il visto in ambasciata.

IMPORTANTE: Quando andrete a fare il visto dovete ASSOLUTAMENTE ricordarvi il passaporto in quando lo dovrete lasciare là per qualche giorno. Il visto infatti viene incollato direttamente al passaporto e non è un foglio aggiuntivo che vi viene dato.

I documenti necessari per il visto vi verranno comunicati dall’Ambasciata Coreana in Italia, ma in generale sono:

  • Lettera di invito dell’università;
  • Fototessere;
  • Passaporto;
  • Fotocopia del passaporto;
  • Copia del diploma di laurea (io ho fatto una foto al mio certificato di laurea e l’ho stampato);
  • Certificato di laurea (basta la copia di quello che avete mandato per la seconda selezione);
  • Modulo di richiesta (che compilerete direttamente là).

Cosa importante e positiva: non dovrete pagare niente. Il visto è un documento che va ritirato direttamente in ambasciata o in consolato, non lo spediscono, quindi se abitate lontano cercate di organizzarvi per andarvelo a riprendere una volta che l’hanno fatto (se abitate al nord dovrete andare al Consolato di Corea a Milano, se abitate al centro sud all’Ambasciata di Corea a Roma, per sicurezza chiamate l’uno o l’altro e verificate dove dovete recarvi).

Fatto ciò non vi resta che attendere che vi mandino il biglietto, fare i bagagli e partire!!

Commenti e consigli personali

Nel 2013 le borse di studio assegnate all’Italia sono state 4 (in realtà eravamo in 6, non ho idea di dove siano finiti gli altri due), ma ho sentito che nei prossimi anni le abbasseranno a 2. Non ne sono assolutamente sicura all 100% (per quello bisognerà aspettare l’uscita del bando) ma se così fosse, e considerando l’aumento esponenziale di italiani che vogliono andare in Corea a studiare, la competizione sarà abbastanza alta. Quindi il mio consiglio è di prepararvi al meglio. Come? Se ancora non ce l’avete cercate di prendere almeno una certificazione di inglese (il TOEFL è meglio – un livello C1 sarebbe meglio, ma ci si può accontentare del B2).
Se avete fatto una qualsiasi esperienza in Corea o se avete qualche minima base di coreano ditelo. Per esempio io ho studiato a Seoul in una scuola privata fino al Livello 2, e anche se i certificati che mi hanno rilasciato non sono riconosciuti dallo stato (sono più attestati di frequenza) li ho mandati per provare che comunque non partivo da zero nell’apprendimento della lingua.
Poi, sembra scontato dirlo, ma non andate a raccontare che volete andare in Corea per questo o quel gruppo/attore coreano che vi piace, ma nemmeno esagerate nella parte opposta dicendo che la cultura popolare non vi interessa proprio e siete solo affascinati dalla storia e dalle tradizioni della Corea. Ohy, se poi quello è il vero motivo ben venga! Cercate solo di non apparire falsi nei vostri intenti, soprattutto al colloquio e nell’essay.
Siate molto astuti nella scelta delle università. Per esempio, non mettete tutte le SKY (Seoul University, Korea University e Yonsei University) perchè sono le più famose e le più “fighe”. Dovete mettere in conto sia le vostre abilità, sia il fatto che molti altri come voi vogliono andare lì, e se poi nessuna delle tre vi accetta voi rimanete con un pugno di mosche (è successo, credetemi). Quindi il mio consiglio è: scegliete quella tra le tre che vi piace di più, o che ha il piano di studi che vi attira di più, o magari sceglietene due, ma tenetevene una di riserva di un livello leggermente più “basso” (in cui magari sia più facile entrare) ma che comunque vi piaccia, in modo da proteggervi da eventuali rifiuti delle SKY.
Scegliete un corso di laurea attinente al vostro precedente corso di studi. Se per esempio avete fatto lettere, e volete andare a fare Design and Media, probabilmente rischiate di venire scartate. Anche se ho conosciuto persone che hanno provato a fare una scelta diversa e sono riuscite a passare comunque. Però io ve lo dico giusto per essere chiara (e perchè nel bando c’è anche scritto).

Detto questo per darvi un’idea dei requisiti vi dico un pò il mio profilo: mi sono laureata in biologia alla laurea triennale con indirizzo genetico-informatico, il mio GPA era del 91%, ho il TOEFL Livello C2, sono stata in Corea due volte prima di fare domanda per la borsa di studio (nel 2012 sono andata a Seoul due volte per un totale di 3 mesi e mezzo) e ho cominciato a studiare coreano due anni prima di andare in Corea per la prima volta. Come ho detto nel 2013 ho studiato coreano alla Chungnam National University a Daejeon e e nel 2014 ho cominciato la laurea specialistica alla Dongguk University a Seoul in Life Science.

Spero di essere stata abbastanza chiara ed esaustiva, ma se così non fosse sentitevi liberi di chiedermi spiegazioni per eventuali dubbi che avete.

In bocca al lupo!

Condividi questo articolo

Annualmente il Governo Coreano mette in palio diverse borse di studio, così da permettere agli studenti stranieri che vogliono studiare in Corea di poter frequentare dei corsi di master o dottorato in modo completamente gratuito. Essendo io stessa una delle fortunate persone che è riuscita a vincere questa borsa di studio spero di potervi dare anche qualche buon consiglio.

Informazioni generali

Innanzitutto è molto importante sapere una cosa: questa borsa di studio in Italia è offerta solo per il GRADUATE PROGRAM (ovvero la nostra laurea specialistica o il dottorato), quindi è obbligatorio avere già conseguito una laurea triennale. Il tipo di facoltà frequentato non è importante, ma, al contrario di quanto molti possono pensare, le facoltà scientifiche e tecnologiche sono privilegiate (ciò non vuol dire che se fate lettere non avete alcuna speranza, non preoccupatevi).

Altra cosa non fondamentale è la conoscenza della lingua coreana, ma ovviamente se avete almeno un’infarinatura è meglio e potrebbe essere un fattore preferenziale. Di sicuro almeno un livello intermedio di inglese è fondamentale, non solo in Corea, ma anche, nel caso riusciste a passare le prime selezioni, nell’eventuale intervista che vi sarà fatta appunto in lingua inglese. Comunque procediamo con ordine.

I requisiti per richiedere la borsa di studio

I requisiti sono abbastanza semplici:

  • Avere meno di 40 anni alla data del 1° settembre 2018
  • non avere cittadinanza coreana
  • aver conseguito un diploma di laurea alla data del 1° settembre 2018
  • avere una media finale maggiore dell’80% del voto complessivo

Quanto dura la borsa di studio

La borsa di studio dura 2 o 3 anni, dipende se scegliete di fare la laurea specialistica (2 anni) o il dottorato (3 anni). In ogni caso, a meno che non possediate già almeno il TOPIK 5, il corso di laurea è preceduto da 1 anno di corso di lingua coreana in un’università che verrà scelta dal NIIED. Quindi alla fine durerà:

  • Laurea Specialistica: 1 anno di corso di lingua + 2 anni di corso di laurea = 3 anni;
  • dottorato: 1 anno di corso di lingua + 3 anni di corso di laurea = 4 anni.

IMPORTANTE: Per poter accedere al corso di laurea bisogna ottenere almeno il TOPIK 3 durante il primo anno di corso di lingua, nel caso non ce la faceste vi daranno altri sei mesi per tentare e se non ce la fate nemmeno negli altri sei mesi non potrete cominciare il corso di laurea e dovrete tornare a casa.

Cosa offre la borsa di studio

La borsa di studio include molti benefit e credo che di così complete ce ne siano poche in giro. Nel caso vinceste la borsa di studio avrete:

  • Biglietto aereo di andata e ritorno in classe economica (il ritorno ovviamente ve lo danno quando vi siete laureati e dovete tornare a casa);
  • Tutte le tasse universitarie e del corso di lingua pagate;
  • Assicurazione medica pagata (le spese dentistiche sono escluse);
  • Costi di rilegatura tesi pagati;
  • 200.000 won di “settlement allowance” al vostro arrivo;
  • 900.000 won al mese per vitto e alloggio (l’alloggio non è incluso. I soldi dell’alloggio, se vivete in dormitorio, vi verranno detratti direttamente dai 900.000 won);
  • 210.000 won per semestre per le facoltà nel campo delle scienze umane e sociali, 240.000 won per semestre per le facoltà di scienze naturali e meccaniche (N.B. questi soldi vengono datti ovviamente una volta cominciata la laurea specialistica o il dottorato);
  • 100.000 won in più se possedete già il TOPIK 5 o 6. Se durante il primo anno di corso di lingua riuscite a ottenere il TOPIK 5, a partire dal corso di laurea vi saranno aggiunti ai 900.000 won mensili.

N.B. I 200.000 won di “settlement allowance” ve li danno insieme alla prima mensilità, quindi è consigliabile arrivare in Corea con già un po’ di soldi (200 o 300 € sono più che sufficienti). Nel mio caso sono stata fortunata perché ci hanno aperto il conto in banca prima che partissimo, ma non tutte le università lo hanno fatto (tutti gli studenti vincitori della borsa di studio sono stati divisi in 12 università per il corso di lingua coreana) quindi fatevi i conti in tasca prima di partire.

Detto ciò vado a illustrarvi tutti passaggi che dovrete attraversare se decidete di fare domanda per questa borsa di studio.

FASE 1: USCITA DEL BANDO

Di solito il bando per la borsa di studio esce nei primi giorni di Febbraio (si, manca poco…). I siti che dovete tenere d’occhio sono:

Vi consiglio di guardare più spesso quello del NIIED e di Study in Korea perché nel 2013 l’annuncio del bando sul sito del Ministero è uscito con 20 giorni di ritardo.

FASE 2: PRIMA SELEZIONE

Una volta uscito il bando cosa dovete fare? Premesso che comunque troverete tutte le istruzioni nel bando, vi riassumo i vari passaggi che dovrete affrontare. Innanzitutto la prima selezione è fatta dall’Ambasciata Coreana in Italia. La prima cosa da fare è la domanda on-line sul sito del  Ministero degli Affari Esteri. Per fare ciò bisogna andare a questo link e registrarsi sul sito. Dopodichè dovrete compilare i vari campi richiesti. La prima selezione non richiede informazioni eccessive, solo dati anagrafici, laurea conseguita, lingue conosciute e una breve introduzione personale.

ATTENZIONE: La domanda va compilata in inglese e una volta compilata dovete stamparla e spedirla all’Ambasciata Coreana in Italia dove deve pervenire ENTRO E NON OLTRE la data di scadenza del bando. Non vale il timbro postale, deve arrivare prima, quindi regolatevi con i tempi.

Fatto ciò pregate e attendete i risultati che vi verranno mandati via e-mail, di solito il giorno dopo la scadenza del bando, che cade nelle prime due settimane di marzo (nel 2013, ad esempio, era l’11 marzo).

FASE 3: SECONDA SELEZIONE

Se siete riusciti a passare la prima selezione rimboccatevi le maniche perché adesso arriva il grosso da fare. La seconda selezione è fatta dal comitato di valutazione del NIIED. Intanto dovrete scaricarvi il bando completo e compilarlo. Vi serviranno:

  • Certificato di laurea autenticato con elenco degli esami sostenuti (vi serviranno due marche da bollo da 14 €), possibilmente in lingua inglese. La mia università me li ha fatti in inglese, ma nel caso non lo facessero dovrete farli tradurre e autenticare;
  • Compilare il bando in ogni sua parte con tutti i dati anagrafici, media universitaria espressa per ogni semestre ( N.B. Il GPA di solito va su scale di valutazione differenti dai nostri trentesimi, quindi non andate in panico. Basta semplicemente che nei vari semestri esprimiate la media in trentesimi es. 27/30, e poi nella percentuale finale convertite tutto in centesimi con una proporzione es. 27 : 30 = x : 100 in questo caso sarebbe (27 x 100) : 30 = 90);
  • Scegliere 3 università che vorreste frequentare (in Corea);
  • Scrivere un essay dove parlate di voi e di cosa vi ha spinto a fare questa scelta;
  • Includere un piano di studi (i corsi che vorreste seguire o le ricerche che vorreste fare);
  • Scrivere i vostri piani dopo la laurea;
  • Vi serviranno 2 lettere di raccomandazione da 2 professori del vostro precedente corso di laurea (dovranno essere compilate secondo il format incluso nel bando);
  • Autocertificazione medica;
  • Eventuali certificazioni linguistiche (TOEFL, TOPIK) se ce le avete;
  • Fototessera.

IMPORTANTE: Tutti i documenti, inclusi essay, piano di studi ecc, devono essere rigorosamente in lingua inglese o coreana, oppure accompagnati da traduzione autenticata.

Per fare tutto ciò avrete circa un mese di tempo. Una volta spedito tutto (sempre all’Ambasciata Coreana in Italia che pensarà poi lei a girarlo al NIIED) ricominciate ad aspettare fino alla successiva scadenza.

FASE 4: COLLOQUIO

Ora, premetto che questo non era scritto nel bando da nessuna parte, ma ripensandoci credo che sia abbastanza ovvio che, se una volta letto tutto il vostro curriculum e documenti vari sono interessati a voi, decidano di farvi un colloquio.

Ora vi dirò la mia esperienza personale. Mi hanno chiamato il giorno dopo pasquetta (era il 3 aprile credo) dall’Ambasciata Coreana per chiedermi se IL GIORNO DOPO fossi disponibile ad andare a Roma per un colloquio. Ora, io abito a Ferrara, quindi con un preavviso così inesistente mi sono dovuta muovere in frettissima per poter arrivare senza problemi. Sorvoliamo sui soldi spesi per il treno, il punto è: se io non fossi stata a casa in quei giorni o magari fossi stata all’estero, come accidenti avrei fatto ad andare? Ripeto che nel bando non c’era scritto da nessuna parte che ci sarebbe stata un’intervista, quindi il mio consiglio è questo: finché non escono i risultati della seconda selezione non andate da nessuna parte. Io sono stata fortunata.

Comunque, tornando al colloquio (alla quale non ero assolutamente preparata e non avevo idea di come si sarebbe svolta) è stata tenuta da due sorridenti signori di mezza età coreani in INGLESE. Quindi ragazzi scusate se mi ripeto: per questa borsa di studio l’inglese è fondamentale. L’incontro sarà durata meno di mezz’ora ed è stata molto colloquiale, con domande mirate, ma non troppo e con i due signori molto allegri che non mi facevano capire esattamente se stavi andando bene o male. In ogni caso io gli devo essere piaciuta perché alla fine sono passata.

FASE 5: TERZA SELEZIONE

Se dopo avere aspettato un altro mese (nel 2013 i risultati sono usciti il primo di maggio) siete passate allora (forse) il grosso è fatto. Adesso dovete solo aspettare che almeno una delle università a cui avete fatto domanda vi accetti. Sappiate che dovete essere accettati da almeno un’università. Nel caso veniste rifiutati da tutte e 3 il vostro percorso finisce qui. Comunque, mentre aspettate di ricevere notizie dall’università, sarete impegnati a fare tutti i vari esami medici. Esatto. Esami medici. Tra i quali ci sono:

  • Esami del sangue completi (inclusi HIV, tubercolosi, epatite e sifilide);
  • Esami delle urine (e delle feci);
  • Check-up completo (andate dal vostro medico di base e fategli semplicemente compilare il modulo che riceverete);
  • RX torace.

Una volta ricevuti tutti i risultati dovrete inviarli con corriere espresso (tipo DHL) alla sede del NIIED in Corea entro la data di scadenza che vi verrà comunicata.

FASE 6: RISULTATI FINALI

Una volta che siete stati accettati da almeno una delle università scelte (se vi accetta più di una dovrete scegliere la vostra preferita e comunicarla al NIIED), a meno che non abbiate malattie incurabili, direi che il gioco è fatto. Dovrete solo rimanere in attesa dell’annuncio finale e di scoprire in quale università verrete mandati a seguire il corso di lingua coreana per il primo anno.

Nel 2012 le università erano solo 5, ma dal 2013, dal momento che le borse di studio offerte sono più che raddoppiate, sono diventate 12.
Ve le vado ad elencare:

  • Inha University (Incheon);
  • Hankuk University of Foreign Studies (Seoul);
  • Sungkyunkwan University (Suwon);
  • Kyeong Hee University (Seoul);
  • Chungnam National University (Daejeon);
  • Keimyeong University (Daegu);
  • Hallim University (Chuncheon);
  • Chonnam National University (Gwangju);
  • Busan National University (Busan);
  • Silla University (Busan);
  • Jeonju University (Jeonju);
  • Sunmoon University (Chonan).

Io ho frequentato il corso di lingua coreana alla Chungnam National University e devo dire che mi sono trovata bene. In ogni caso credo che tutti questi istituti linguistici siano buoni, altrimenti non credo sarebbero nella lista. Una cosa che avrete sicuramente notato è che quasi tutte le università sono fuori da Seoul. Nel 2012 a Seoul non ce n’era nemmeno una, le più vicine erano l’Inha University a Incheon e la Sungkyunkwan a Suwon. Questo perché, dal momento che la maggior parte degli studenti fa domanda per università che si trovano a Seoul, il governo coreano vuole che vengano fatte esperienze anche in altre città. Quindi sappiate che nel 99% dei casi, se farete il vostro corso di laurea a Seoul, probabilmente verrete mandati in un’altra città per il corso di lingua e viceversa.

FASE 7: VISTO E PARTENZA

Ora che sapete in quale università andrete dovete solo aspettare la lettera di invito da parte dell’università per andare a fare il visto in ambasciata.

IMPORTANTE: Quando andrete a fare il visto dovete ASSOLUTAMENTE ricordarvi il passaporto in quando lo dovrete lasciare là per qualche giorno. Il visto infatti viene incollato direttamente al passaporto e non è un foglio aggiuntivo che vi viene dato.

I documenti necessari per il visto vi verranno comunicati dall’Ambasciata Coreana in Italia, ma in generale sono:

  • Lettera di invito dell’università;
  • Fototessere;
  • Passaporto;
  • Fotocopia del passaporto;
  • Copia del diploma di laurea (io ho fatto una foto al mio certificato di laurea e l’ho stampato);
  • Certificato di laurea (basta la copia di quello che avete mandato per la seconda selezione);
  • Modulo di richiesta (che compilerete direttamente là).

Cosa importante e positiva: non dovrete pagare niente. Il visto è un documento che va ritirato direttamente in ambasciata o in consolato, non lo spediscono, quindi se abitate lontano cercate di organizzarvi per andarvelo a riprendere una volta che l’hanno fatto (se abitate al nord dovrete andare al Consolato di Corea a Milano, se abitate al centro sud all’Ambasciata di Corea a Roma, per sicurezza chiamate l’uno o l’altro e verificate dove dovete recarvi).

Fatto ciò non vi resta che attendere che vi mandino il biglietto, fare i bagagli e partire!!

Commenti e consigli personali

Nel 2013 le borse di studio assegnate all’Italia sono state 4 (in realtà eravamo in 6, non ho idea di dove siano finiti gli altri due), ma ho sentito che nei prossimi anni le abbasseranno a 2. Non ne sono assolutamente sicura all 100% (per quello bisognerà aspettare l’uscita del bando) ma se così fosse, e considerando l’aumento esponenziale di italiani che vogliono andare in Corea a studiare, la competizione sarà abbastanza alta. Quindi il mio consiglio è di prepararvi al meglio. Come? Se ancora non ce l’avete cercate di prendere almeno una certificazione di inglese (il TOEFL è meglio – un livello C1 sarebbe meglio, ma ci si può accontentare del B2).
Se avete fatto una qualsiasi esperienza in Corea o se avete qualche minima base di coreano ditelo. Per esempio io ho studiato a Seoul in una scuola privata fino al Livello 2, e anche se i certificati che mi hanno rilasciato non sono riconosciuti dallo stato (sono più attestati di frequenza) li ho mandati per provare che comunque non partivo da zero nell’apprendimento della lingua.
Poi, sembra scontato dirlo, ma non andate a raccontare che volete andare in Corea per questo o quel gruppo/attore coreano che vi piace, ma nemmeno esagerate nella parte opposta dicendo che la cultura popolare non vi interessa proprio e siete solo affascinati dalla storia e dalle tradizioni della Corea. Ohy, se poi quello è il vero motivo ben venga! Cercate solo di non apparire falsi nei vostri intenti, soprattutto al colloquio e nell’essay.
Siate molto astuti nella scelta delle università. Per esempio, non mettete tutte le SKY (Seoul University, Korea University e Yonsei University) perchè sono le più famose e le più “fighe”. Dovete mettere in conto sia le vostre abilità, sia il fatto che molti altri come voi vogliono andare lì, e se poi nessuna delle tre vi accetta voi rimanete con un pugno di mosche (è successo, credetemi). Quindi il mio consiglio è: scegliete quella tra le tre che vi piace di più, o che ha il piano di studi che vi attira di più, o magari sceglietene due, ma tenetevene una di riserva di un livello leggermente più “basso” (in cui magari sia più facile entrare) ma che comunque vi piaccia, in modo da proteggervi da eventuali rifiuti delle SKY.
Scegliete un corso di laurea attinente al vostro precedente corso di studi. Se per esempio avete fatto lettere, e volete andare a fare Design and Media, probabilmente rischiate di venire scartate. Anche se ho conosciuto persone che hanno provato a fare una scelta diversa e sono riuscite a passare comunque. Però io ve lo dico giusto per essere chiara (e perchè nel bando c’è anche scritto).

Detto questo per darvi un’idea dei requisiti vi dico un pò il mio profilo: mi sono laureata in biologia alla laurea triennale con indirizzo genetico-informatico, il mio GPA era del 91%, ho il TOEFL Livello C2, sono stata in Corea due volte prima di fare domanda per la borsa di studio (nel 2012 sono andata a Seoul due volte per un totale di 3 mesi e mezzo) e ho cominciato a studiare coreano due anni prima di andare in Corea per la prima volta. Come ho detto nel 2013 ho studiato coreano alla Chungnam National University a Daejeon e e nel 2014 ho cominciato la laurea specialistica alla Dongguk University a Seoul in Life Science.

Spero di essere stata abbastanza chiara ed esaustiva, ma se così non fosse sentitevi liberi di chiedermi spiegazioni per eventuali dubbi che avete.

In bocca al lupo!

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Federica Ruggieri 28 Ottobre 2016 at 5:04 PM

    Ciao grazie mille per il tuo articolo ! volevo chiederti se sai se un diploma di laurea a belle arti in francia conseguito in giugno 2015 conterebbe ? Perché a volta belle arti non sono considerate come università e a volte si , e poi in più é in una scuola superiore pubblica francese e non italiana. Oppure sai dove potrei trovare questa informazione? Grazie mille!

    • Laura 29 Ottobre 2016 at 6:14 PM

      Ciao Federica!
      Non ho ben capito se il diploma che hai equivale ad un percorso liceale o universitario. In ogni caso, se si tratta di un diploma liceale la borsa di studio data dal governo coreano è solo per i master e non per l’equivalende della triennale italiana.
      Se invece ci stai chiedendo se il tuo diploma equivale ad una laurea e se quindi puoi fare richiesta della borsa di studio per il master… beh, non saprei. Per non darti risposte errate converrebbe che tu contatti direttamente chi si occupa di queste borse di studio, così da avere informazioni 100% giuste 🙂
      Scusami per la totale inutilità di questa risposta!

  2. Carmen Fortino 4 Aprile 2016 at 12:41 PM

    Ciao Bora, l’anno prossimo vorrei fare la domanda di borsa di studio, però volevo chiederti alcune informazioni, no riguardo il procedimento dove sei stata chiarissima, ma riguardo l’università e il corso che vorrei frequentare (sempre se hai queste info 😀 ) magari quando hai tempo e se hai voglia mi aggiungi su fb 😀 https://www.facebook.com/mely.fortino

  3. fedesavio 17 Febbraio 2016 at 2:55 PM

    ciao^^ ho deciso di provare a vincere una delle borse al bando per quest’anno. ero convinta che la self presentation fosse la parte peggiore ma invece mi sono arenata sulla parte del Goal of Study e Study Plan. in generale cosa sarebbe meglio scrivere?? anche perché già nella prima lettere ho spiegato cosa voglio studiare e perché

    • Giulia 1 Marzo 2016 at 1:06 PM

      Ciao 🙂 Anche io vorrei provare a far domanda per la borsa di quest’anno! Ti andrebbe di scambiarci le email, così possiamo confrontarci?

  4. Asta 31 Gennaio 2016 at 6:57 PM

    Grazie mille per il resoconto dettagliato. Online ho trovato poco e nulla quindi almeno ora so come regolarmi. 😀

    • Giulia 1 Marzo 2016 at 1:03 PM

      Ciao 🙂 Per caso hai fatto domanda per la borsa di quest’anno?

      • Asta 2 Marzo 2016 at 6:55 PM

        No. La farò per l’anno prossimo. Non o avuto tempo di concentrarmi su domande varie tra tesi da fare e ripasso per gli esami.

  5. Sky 30 Settembre 2015 at 10:55 AM

    Ciao bora! In merito ai criteri di selezione, ti eri per caso riuscita a fare un’idea di quanto valesse la media dei voti? Al di là della tua, ti ricordi all’incirca quella degli altri vincitori? Era per farmi un’idea… grazie mille dell’articolo!

    • bora0302 14 Gennaio 2016 at 4:37 PM

      Purtroppo non ho idea della media dei voti degli altri XD La mia era comunque buona (sono uscita con 102), ma quello che continuo a ripetere è che la cosa più importante sono il self introduction essay e il colloquio. Secondo me lì ci si gioca tutto..^^

  6. Paolo 20 Agosto 2015 at 4:03 PM

    Ciao Bora! Anch’io sono della provincia di Ferrara e vorrei fare la magistrale a Seul! Avrei bisogno di farti qualche domanda più dettagliata sulla borsa di studio e sulla magistrale. Se hai Facebook o Kakaotalk possiamo scambiarci i contatti!

    Fammi sapere,

    Ciao e grazie 🙂

  7. Paolo 20 Agosto 2015 at 2:25 PM

    Ciao bora! Avrei bisogno di farti delle domande più dettagliate sulla magistrale in Corea e la borsa di studio. Se hai facebook mi trovi qui:
    http://www.facebook.com/paolo.guidi.104 altrimenti possiamo scambiarci i contatti su Kakaotalk. Sono anch’io della provincia di Ferrara e sarei intenzionato a fare la magistrale a Seul.

    Fammi sapere quando sei disponibile. Ciao e grazie 🙂

    • bora0302 14 Gennaio 2016 at 4:38 PM

      Ti ho mandato la richiesta..^^

  8. Marti803 16 Aprile 2015 at 7:00 PM

    Ciao!
    Se avessi trovato prima questa guida probabilmente mi avrebbero presa! 🙁
    La scadenza della borsa era il 15 marzo (domenica) e le cose che ho spedito sono arrivate il 16.
    Siccome non avevo capito bene quali fossero le cose da mandare subito, ho perso tempo per colpa della mia professoressa alla quale avevo chiesto una lettera di raccomandazione e mi ha risposto praticamente a ridosso della scadenza!
    Io ho mandato tutto (lettera, modulo, essay, piano di studio, etc) il 16! Non mi è mai arrivata nessuna risposta, quindi immagino di essere stata scartata, giusto? T.T

    • bora0302 17 Aprile 2015 at 8:56 AM

      Purtroppo hanno già annunciato i vincitori da quello che so, e se non hai ricevuto nessuna notifica allora vuol dire che non ti hanno presa -.-”…mi dispiace.

    • Marugoto 17 Aprile 2015 at 9:17 AM

      Già, considera che cmq hanno scartato anche gente con il topik 5, le variabili in gioco sono tantissime visto che la selezione si basa molto sull’opinione personale che si fanno in ambasciata 🙂

  9. Marty 21 Marzo 2015 at 6:08 PM

    Ciao Bora. Ho bisogno di un altro aiutino! Volevo chiederti, dato che come ho detto in precedenza mi laureerò a giugno 2015, non so cosa devo spedire in ambasciata. Sono andata a parlare con la mia università e mi hanno detto che possono rilasciarmi solo l’attestato degli esami fatti, ma non un certificato che dia la sicurezza che mi laureerò a giugno. Quindi volevo sapere, va bene solo il certificato degli esami??? Per quanto riguarda l’autenticazione in Inglese, dove la devo fare? Non ne ho mai sentito parlare prima. Ultima cosa, richiedono l’attestato ORIGINALE del TOEFL. Io ancora non l’ho ricevuto, posso mandare anche il pdf del sito? Grazie in anticipo. Ciao 😀

  10. Simone 20 Marzo 2015 at 7:41 AM

    Grazia Bora, ora vedo gli ultimi dettagli e poi mando lol, anche considerando che io il TOEFL l’ho appena fatto e l’originale non mi è ancora arrivato, ho solo il pdf per ora xD

    curiosità sul colloquio…ma cosa chiedono in ambasciata? Perché in corea e non altrove? Robe così?

    • bora0302 20 Marzo 2015 at 7:43 AM

      Per il toefl puoi mandare anche il pdf, anche a me non era ancora arrivato quando ho dovuto mandare i documenti e l’ho mandato più tardi XD Per il colloqui diciamo che è abbastanza scialla come cosa, però furba, ti fanno domande che sembrano colloquiali ma sotto ti studiano, quindi preparati! LOL Tipo parlaci di te, perchè la Corea, cosa fai se non vinci la borsa di studio…ecc…molto tranquilla come cosa. IN bocca al lupo!

      • Simone 20 Marzo 2015 at 7:55 AM

        Ah ok, ottimo! Un’ultimissima cosa se posso…nei doc del niied dice di produrre i documenti certificati, in quello dell’ambasciata di certificarli solo se richiesto…era così anche per te? Se sì che hai fatto? Cioè mi spiego, non so se andare a farmi certificare le 400 mila copie (dando prevalenza al niied) o meno…tipo le copie degli esami di laurea (che per fortuna per noi è nello stesso foglio della dichiarazione di laurea altrimenti erano altre 3 copie!) piuttosto che award conseguiti, passaporto…cioè per ognuno sono 16 euro di bollo! Grazie!

        • bora0302 20 Marzo 2015 at 8:02 AM

          Io in realtà ho mandato tutti i documenti una volta sola e ho dovuto mettere la marca da bollo solo sul certificato di laurea e gli esami…non so te quanti ne hai, XD Ti direi di chiedere in ambasciata ma li vedo abbastanza incompetenti..ahahahah. Più che altro hai detto copie? Io ho dovuto mandare solo una copia di tutto e poi il resto se lo sono fotocopiato loro.

          • Simone 20 Marzo 2015 at 8:07 AM

            hm sì perché chiedono 3 copie di tutto, una per ogni università suppongo

            • bora0302 20 Marzo 2015 at 8:09 AM

              Ma……O.o…..Le copie se le erano fatte loro ai miei tempi. Bella rottura. TI tocca certificare tutto, però magari chiedi prima che non si sa mai.

  11. marco 17 Marzo 2015 at 6:38 PM

    Ciao bora, chiedo scusa per il disturbo ma, vorrei anche io “approfittare” di questo tuo interessante articolo per porti una domanda in merito alla borsa di studio, ovvero: la comunicazione ufficiale da parte dell’ambasciata inerente al superamento del primo “step”, avviene entro il 16 (nel senso che questo anno la deadline per l’invio della prima documentazione era entro il 15 marzo e l’invio degli altri documenti per la seconda selezione, entro il 24 marzo) e, se entro questa data non si riceve nessuna comunicazione, vuol dire che si è stati scartati? Io temo di si, ad ogni modo, a te la comunicazione è giunta entro il giorno seguente la scadenza?
    Ti ringrazio molto e, scusa per il disturbo.

    • bora0302 20 Marzo 2015 at 6:31 AM

      A me è arrivata esattamente il giorno dopo (o forse era il giorno stesso?). Ma non so se mandano mail alla gente che non è stata presa quindi non posso assicurartelo al 100%. Spero che nel frattempo ti sia arrivata la mail..

  12. Claudia 15 Marzo 2015 at 7:21 PM

    Ciao! scusa se ti disturbo ancora ma ho un dubbio.. chiedono la copia orginale dello ielts, ma io nn voglio dargli la copia originale! ne ho solo una e se mi serve per altre cose? Se mando una fotocopia a colori? Ho provato a chidere in ambasciata ma mi hanno risposto che nn sanno nulla -.-

    • bora0302 20 Marzo 2015 at 6:30 AM

      Eh…purtroppo l’originale gliela devi mandare. Dovrebbe possibile richiedere altre copie no?

  13. mari 6 Marzo 2015 at 1:35 PM

    bora avrei un’altra domanda… sto calcolando il GPA online ma ho dei dubbi… ho provato su vari siti web e il numero viene sempre diverso! per non parlare se lo faccio a mano!
    poi ti ricordi che si deve calcolare per semestri? se lo calcolo per semestri e lo sommo mi viene 3.48, ma se lo calcolo per intero è 3.62! sono io che ho sempre fatto schifo in matematica o c’è qualcosa che non va? ㅠ_ㅠ

    • bora0302 20 Marzo 2015 at 6:33 AM

      Scusa il ritardo a risponderti >.< ho visto solo ora la domanda...spero che tu sia riuscita a risolvere nel frattempo!

  14. Vania Magrì 3 Marzo 2015 at 5:19 PM

    Mi sono appena accorta che sono usciti i bandi per le borse di studio di quest’anno. Ho dei dubbi sui moduli. Praticamente io dovrei compilare sia il form online (quello del link che hai messo) e anche i form che loro danno sulla pagina della borsa di studio, oppure basta quello online? L’altra mia domanda è: io mi laureo alla fine di marzo, nel form online devo scrivere che sto ancora studiando o risulto come laureata? perchè in realtà discuto la tesi l’11 marzo. Sono un po’ in crisi mistica per tutti questi documenti!
    Grazie in la risposta!!

    • bora0302 4 Marzo 2015 at 4:22 PM

      Allora, prima devi compilare solo la domanda on-line e mandare le cose che ti chiedono nel bando messo fuori dall’ambasciata (quello che trovi sul sito del ministero degli esteri per intendersi, non quello in inglese del NIIED), poi per la laurea basta che dici che ti laurei a fine marzo, magari glielo scrivi sotto, oppure se sai già la data e il titolo della tesi glieli inserisci, sempre specificando poi sotto che non ti sei ancora laureata.

      • mari 6 Marzo 2015 at 1:15 PM

        scusate ma la domanda online quale sarebbe?? il primo step non è quello di mandare allegato 1,2 e 3 all’indirizzo mail press808@hanmail.net?

      • Simone 19 Marzo 2015 at 8:43 PM

        Ciao bora grazie per la guida! Volevo chiederti due cose… Io mi candido per un master, ma ho già un master e anche un postgraduate, secondo te posso spedirli (ho passato la prima selezione!) o si incazzano che magari è roba in più? Altra cosa… Io ho una lettera di presentazione dal prof dell’uni ma l’altra dal prof del post graduate (l’ho fatto in bocconi e con l’idea valesse di più come lettera…) tu dici che è mandatorio vengano dall’uni? Perché ora non ricordo se nel bando era così stretta come cosa… E. Ora cmq non avrei il tempo per chiederne un’altra… Grazie!

        • bora0302 20 Marzo 2015 at 6:29 AM

          Ciao! Allora..non sono sicura al 100% della cosa per il master e il post-graduate ma se hai passato la prima selezione (e queste cose le hai dette) non credo ci sia nessun problema. E anche se non le hai detto in realtà chissene, uno può fare tutti i master che vuole no?^^ Per quanto riguarda la lettera di presentazione non credo ci siano problemi, affinchè siano professori con cui hai avuto a che fare nel corso dei tuoi studi universitari e post^^.

  15. Claudia 18 Febbraio 2015 at 5:23 PM

    Ciao Bora! complimenti per aver vinto la borsa!

    Sto compilando i documenti per la borsa di quest’anno e il tuo articolo mi è stato molto utile! grazie!

    Vorrei chiederti una cosa, per la questione dei GPA, se metto tutto in trentesimi e poi converto per la percentuale mi esce 83/100 anche se in realtà mi sono laureata con molto di più in 110.
    Ho poche possibilità ma provo lo stesso!

    Avendo studiato letteratura giapponese, ora vorrei immergermi nella letteratura coreana magari per poi diventare traduttrice.

    Spero di riuscire a vincere questa possibilità.

    Se avessi bisogno di aiuto per i documenti, posso chiedere a te? grazie!

    • bora0302 19 Febbraio 2015 at 5:58 PM

      Anche il mio GPA era inferiore al mio voto finale, non ti preoccupare. Se hai bisogno chiedi pure ^^

      • Claudia 19 Febbraio 2015 at 6:26 PM

        grazie mille per la tua disponibilità!
        Ora sto litigando per lo study plan. Non so veramente cosa scrivere a parte che sono interessata alla letteratura T_T
        Devo farmi venire in mente qualcosa di furbo!

      • Claudia 26 Febbraio 2015 at 5:18 PM

        ciao bora! nelle borse di studio online chiedono le mensilità. o 24 o 36. per il master devo mettere 24 perché non viene considerato il primo anno di studio di lingua? Perché altrimenti se noi del master mettessimo 36, quelli del dottorato non hanno la scelta, giusto? *casini mentali*

        • bora0302 27 Febbraio 2015 at 8:23 AM

          ahahahaah esattamente^^

  16. Marty 10 Febbraio 2015 at 8:21 PM

    Ciao Bora, seguo il vostro blog da un pò. Grazie a questo articolo ho cominciato a pensare di avere altre possibilità per andare in corea. Io studio arte e sto per laurearmi con il massimo dei voti (triennale). Ho letto tutto quello che hai scritto sul fatto che le borse di studio stanno diminuendo, che la competizione è sempre più forte e che vengono predilette lauree scientifiche e tecnologiche. Io sono a un livello abbastanza alto in inglese ( non ho attestati però) e sto anche studiando coreano da libri e parlando con persone coreane. Sarei davvero molto interessata a dare una svolta alla mia vita futura e vorrei chiederti se credi sia possibile per me provarci oppure è abbastanza inutile dato che studio arte? Ti ringrazio in anticipo 🙂

    • bora0302 11 Febbraio 2015 at 5:11 AM

      Io dico sempre “Se non ci provi di sicuro non la ottieni!” ^^ Quindi se quello che vuoi è andare in Corea provaci! Ti ricordo che quello che ho scritto è tutto relativo, anche le facoltà che accettano o meno (lo scirvono nel bando ma conosco molte più persone che l’hanno vinta con corsi non scientifici) quindi tu prepara tutto e prova! Prenditi magari una certificazione di inglese che potrebbe favorirti, scrivi un bel piano di studio e self-introduction essay. Ricorda che volere e potere, e se ti giochi bene le tue carte non è detto che anche tu non ce la possa fare^^ Inoltre dicono che le diminuiscono le borse di studio, ma sia quest’anno che l’anno scorso sono 4 per l’Italia, poi l’anno scorso l’hanno vinta in 6 o 7, quindi non è detto. In bocca al lupo!!^^

      • Marty 11 Febbraio 2015 at 8:08 AM

        Grazie mille della risposta Bora. Ci proverò. Mi sto informando su come ottenere la certificazione d’inglese nella mia città ( che può sempre servire in ogni caso!) Per caso sai se è possibile anche frequentare un corso di certificazione della lingua coreana anche se non frequento un’università di lingue? Magari avere già una certificazione mi può aiutare! E inoltre io sono anche a un livello base di giapponese, avendo studiato per un anno all’università di lingue della mia città ( poi ho lasciato), dovrei scriverlo nell’iscrizione alla borsa di studio? Grazie ancora! A presto!

        • bora0302 12 Febbraio 2015 at 2:28 AM

          I corsi di certificazione (se li trovi) si possono seguire senza problemi anche senza la laurea, ma non so quanti ce ne siano in Italia per il coreano, se ne conosci faccelo sapere^^. Per quanto riguarda il giapponese tu scrivi tutto!! Ogni cosa può essere importante e preferenziale, e sicuramente avere delle basi di giapponese aiuta quando devi imparare il coreano, in quanto le grammatica è praticamente uguale^^

          • Marty 12 Febbraio 2015 at 7:27 PM

            Grazie ancora per la risposta Bora. Ultimissima cosa, proprio adesso è uscito il bando, e stavo guardando gli spazi da compilare e non mi sono chiari alcuni: date di inizio fruizione ( intende quelle della borsa di studio? cioè inizio fine?), nominativi dei due docenti (intende quelli della mia università che poi dovranno scrivere la lettere raccomandatorie?). E infine, stamattina ho chiamato l’ambasciata coreana per chiedere se era possibile iscrivermi al bando della borsa di studio prima di aver conseguito la laurea e la signora ha detto di si basta che sia entro il 31 agosto. Però sul bando ti chiede di inserire anche il voto e il titolo della tesi ( che io farò a giugno) devo scegliere un titolo approssimativo che non sarà per forza quello definitivo e per quanto riguarda il voto, calcolo a seconda dei miei voti oppure devo chiedere ai professori? Ti ringrazio molto in anticipo, sono da sola a fare questa cosa e non saprei a chi rivolgermi! A presto spero!

            • bora0302 13 Febbraio 2015 at 2:23 AM

              Allora, per la data di inizio fruizione metti le date che trovi nel bando (dal/al ci dovrebbe essere scritto da qualche parte); i nominativi sono quelli dei professori che ti faranno la lettera di raccomandazione, vedi di essere sicura che siano li stessi che poi ti faranno la lettera altrimenti in ambasciata ti stressano; poi si, basta che ti laurei antro il 31 agosto, se non sei sicura del titolo della tesi mettine uno approssimativo e poi spiega da qualche parte che ti laureerai a giugno e ancora il voto non lo puoi dare, capiranno.^^

              • Marty 14 Febbraio 2015 at 7:57 AM

                Grazie Bora di tutte le info!!! 🙂 Speriamo bene!!!! 🙂 Buona fortuna anche a te per tutto! Ciao! 🙂

  17. Lorenzo 6 Febbraio 2015 at 6:46 PM

    Ciao Bora!
    Avrei due domande da porti, (premetto che sono ancora uno studente al secondo anno di triennale).
    1) Sul bando pubblicato dagli affari ho letto che non sono ammessi “coloro che sono stati iscritti in una università coreana (corso di laurea, Master, Dottorato o programma di scambio) “. Ora io molto probabilmente andrò il primo semestre del prossimo anno in Corea tramite un programma di exchange offerto dalla mia università,(preciso che è un’università privata), e come previsto da questo programma devo iscrivermi “come studente in scambio presso l’Università estera”. Per questo motivo dici che nel caso in cui volessi fare richiesta per la borsa di studio non potrei essere ammesso?

    2) Ho letto che durante le varie procedure bisogna inviare due lettere di raccomandazione scritte da due miei insegnanti. Ora, io durante il mio percorso universitario fin qui svolto non ho mai avuto l’occasione/ il bisogno di entrare in contatto/farmi conoscere da nessuno dei miei professori. Quindi volevo un po’ sapere da come avevi affrontato tu questo argomento, (se con qualche insegnante avevi rapporti stretti, o simili).
    Grazie mille in anticipo per la tua risposta!

    • bora0302 8 Febbraio 2015 at 1:05 PM

      Allora, alla prima domanda purtroppo ti devo rispondere di si, è lo stesso problema che ha avuto Vivien che è venuta qui in scambio l’anno scorso e non ha potuto fare domanda per la borsa di studio. Per quanto riguarda le lettere di raccomandazione io ho chiesto al prof con cui ho fatto la tesi, e a una professoressa alla quale piacevo particolarmente XD Ti consiglio di farti amico qualche professore fin da ora 😉

      • Lorenzo 8 Febbraio 2015 at 1:08 PM

        Ah ok grazie mille! Gentilissima

  18. Sara 26 Dicembre 2014 at 11:29 PM

    Ciaoooo!!
    Innanzi tutto grazie per il post,è davvero molto chiaro e ben spiegato.
    Vorrei chiederti una cosa che non ho capito…Mi sento stupida,ma confesso di non aver molto chiara la questione della media superiore all’80% della votazione complessiva..Si intende l’80% di 110 o cosa? 🙁
    Poi vorrei chiederti un consiglio..Io ho una laurea triennale in lingue e il mio livello di inglese è tra B2 e C1.Non ho un certificato,ma potrei sostenere l’esame per il TOEFL o il CAE,e inoltre a breve dovrei trasferirmi per qualche tempo a Londra.Ora,il mio problema è il coreano,che studio da poco tempo ed è ad un livello elementare purtroppo…Mi consiglieresti di provare ad ottenere la borsa di studio (che mi risolverebbe taaaanti disagi,considerando che dovrei sennò pagarmi tutto da sola :S),o frequentare semplicemente un corso di Lingua Coreana in qualche università?

    • bora0302 28 Dicembre 2014 at 1:31 AM

      Ciao Sara! Allora, l’80% del voto finale è proprio riferito all’80% di 110, che dovrebbe essere 88. Poi per quanto riguarda l’inglese io ti consiglio assolutamente di prendere una certificazione, perchè la competizione per la borsa di studio sta aumentando insieme all’interesse per la Corea, quindi avere più cose possibili potrebbe sicuramente darti una mano. Poi per il coreano il problema è relativo. Sicuramente avere già delle basi o comunque saperlo già ad un livello almeno elementare è utile e preferenziale, ma ci sono un sacco di persone che sono partite completamente da 0 quindi diciamo che non è proprio fondamentale. Le cose importanti secondo me sono piano di studi, lettere di raccomandazione e lettera di presentazione (quella dove ti presenti e parli di te insomma). In bocca al lupo se deciderai di tentare^^

  19. Nicholas Bourbaki 29 Agosto 2014 at 10:12 PM

    Buongiorno! 🙂
    Volevo chiederti qualche informazione.

    1. Io sono cittadino Italiano, mamma e papa’ Italiani e sono nato in Italia, dove ho vissuto fino al compimento dei 19 anni.
    Dopo qualche anno di lavoro in diverse grandi aziende, dopo qualche corso universitario in giro e tante certificazioni, ho avuto l’opportunita’ di avere accesso al terzo anno di un corso di studi di Informatica in un’Universita’ Inglese.
    Questo corso di studi – come gia’ detto – e’ organizzato da una Universita’ inglese, ma lo seguo qui a Varsavia, dove vivo, grazie ad una collaborazione tra un ente Polacco e questa scuola Inglese, che comunque sara’ l’Ente che rilascia la Laurea.

    2. Alla luce di quello scritto sopra: devo applicare tramite l’ambasciata in Italia, in Polonia, o in Inghilterra? 😀 Non ci capisco piu’ niente!

    3. Io come detto, ho un percorso di studi molto molto particolare, non a caso ho molti dubbi che riusciro’ a passare, nonostante in questo terzo anno ho voti altissimi, ho pure una pubblicazione in una importante conferenza e ottima esperienza di lavoro.

    Tu che cosa dici?
    Valutano solo voti o tutto nel complesso?

    Mi potresti dare due o tre consigli?

    Come detto, ho circa 4 anni di esperienza di lavoro in grandi aziende, con 3 ruoli abbastanza rilevanti.
    Diverse certificazioni tecniche, ho un bel punteggio al TOEFL, una pubblicazione e una media relativamente alta (a conversione dovrebbe essere 3.7 su 4.)
    Leggo il Coreano e lo parlo a livello bassissimo (so dire come mi chiamo, come stai, ordinare del cibo e poco altro 🙂 )

    Dici che ci sono chance?

    Ti ringrazio.

    • Nicholas Bourbaki 29 Agosto 2014 at 10:19 PM

      Ah, anche un’altra cosa: ma tu hai mandato la richiesta al NIIED e poi alle varie Universita’, oppure ti scegli le Uni che ti piacciono e le inserisci nell’Application del NIIED e poi vien tutto automatico, diciamo?

      • bora0302 9 Settembre 2014 at 10:15 PM

        Se leggi bene l’articolo che ho scritto ci sono tutte le fasi della selezione spiegate passo passo..^^

    • bora0302 9 Settembre 2014 at 10:13 PM

      Ciao Nicholas, se tu sei italiano la domanda la devi fare in Italia, non importa dove tu abbia studiato. Poi, come ho scritto nel post valutano tutto nell’insieme e credo che molto te lo giochi nell’intervista. In ogni caso come ho spiegato ultimamente visto l’incremento dell’interesse verso la Corea la competizione è aumentata di molto, quindi avere più esperienze e cose preferenziali possibili è meglio. Se è veramente quello che vuoi fare io proverei comunque…tentar non nuoce no? ^^

  20. Stefano 19 Luglio 2014 at 9:12 AM

    Ciao Bora, ho una domanda da farti…io ho appena finito il primo superiore e devo fare il secondo e mi piacerebbe una volta finito le superiori studiare in corea…questa borsa di studio di cui si parla sull’articolo è solo per il dottorato e quella specialistica, quindi la mia domanda è : esiste una vaga possibilitá che esca un bando per la borsa di studio per la laurea triennale che permetta di studiare in corea?

    Ti ringrazio in anticipo la risposta ^^

    • bora0302 19 Luglio 2014 at 5:06 PM

      Ciao Stefano! Allora, per il momento per l’Italia esiste solo la bors di studio per master/dottorato. In realtà il governo coreano provvede anche quella per gli undergraduate (la nostra triennale, che però in Corea dura 4 anni) ma l’Italia non è inclusa nei paesi che ne possono usufruire. Magari in futuro includeranno anche l’Italia, chissà..^^ Intanto tu devi ancora cominciare la seconda superiore, quindi ancora un pò di tempo ce l’hai. Incrocia le dita!! ^^

      • Stefano 19 Luglio 2014 at 6:58 PM

        Innanzitutto ringrazio per aver risposto su largo anzi larghissimo anticipo, mi aspettavo almeno 1 giorno ma a quanto pare hai subito risposto grazie ^^…e comunque incrocio le dita sperandi che in questi 4 anni cambi qualcosa per la borsa, grazie per l’informazione ^^

  21. Giusy 23 Aprile 2014 at 8:50 AM

    Ciao Bora. Ma per quanto riguarda la laurea in scienze motorie, poiché ho sentito che in molti paesi non è ‘riconosciuta’, sai se magari potrebbe esserci qualche problema nel richiedere la borsa di studio?

    • bora0302 5 Maggio 2014 at 7:08 PM

      Ciao Giusy e scusa per il TERRIBILE ritardo….comunque, credo che il problema, più che sia o meno riconosciuta, è di come la potrebbero valutare per una borsa di studio…non posso assicurare niente al 100% però per esempio, nel bando avevano scritto che preferiscono materie scientifiche/tecnolgoiche…anche se in realtà tantissimi hanno vinto per altre materie, però non conosco nessuno che abbia fatto scienze motorie, quindi non ne sono sicura. In ogni caso credo che tentar non nuoce…^_^

  22. Francesca 14 Marzo 2014 at 1:10 AM

    Ciao Bora! Ma i documenti da inviare nel caso di idoneità dove si trovano? Sul sito NIIED non li vedo…
    E poi: essendo io laureanda, come faccio col certificato di laurea? Mi laureo a breve ma non per il 21…

    • bora0302 17 Marzo 2014 at 2:43 PM

      Ciao Francesca e scusa per il ritardo..questo week-end ero a Seoul e non sono riuscita a rispondere..^^ Comunque, i documenti da mandare sono in parte nelle guidelines del bando ufficiale che scarichi dal sito del niied (tipo study plan, essay, autcertificazione medica e modello da seguire per le lettere di raccomandazione) altri ovviamente te li devi procurare tu, tipo certificazioni linguistiche se le hai e certificato di laurea con elenco degli esami che, se non hai ancora perchè non ti sei ancora laureata, potrai mandare in un secondo momento quando te lo daranno.

  23. giulia 13 Marzo 2014 at 12:54 AM

    Ciao scusa se ti disturbo ancora. Volevo chiederti, nei documenti chiedono qualcosa che attesti che, sia io che i miei genitori abbiamo cittadinanza italiana. Tra i documenti che elencano ci sono il certificato di cittadinanza, quello di nascita e il passaporto. Purtroppo i miei genitori non possiedono un passaporto e il certificato di cittadinanza è solamente in italiano, quello di nascita è disponibile anche in inglese, ma in comune mi hanno detto che in realtà il certificato di nascita non dimostra niente. Sai come posso risolvere? Grazie in anticipo! 🙂

    • bora0302 13 Marzo 2014 at 10:05 PM

      Non sei la prima a dirmi di questa cosa..in realtà io non ho dovuto dare niente, e mi sembra che questo documento serva solamente per i coreani all’estero perchè devono provare che non hanno cittadinanza coreana (se sei coreano non puoi fare domanda per la borsa di studio). Prova a telefonare in ambasciata per verificare, ma come ti ho detto, secondo me non ti serve quel documento.

    • bora0302 13 Marzo 2014 at 10:38 PM

      Ho appena scaricato le guidelines per il 2014 ed effettivamente ho visto che adesso sembrerebbe che quel documento sia necessario O.o…l’hanno scorso c’era scritto “just for korean immigrants”…a questo punto ti consiglio davvero di chiamare in ambasciata a chiedere delucidazioni su come fare per averlo in caso sia davvero necessario.

    • saia 15 Marzo 2014 at 12:15 AM

      Ciao Giulia :)) anche io avevo dubbi su questi documenti! ieri ho mandato papà al municipio e hanno detto che i certificati sono in italiano e che per ognuno ci vuole la marca da bollo da 16 euro. Si dovrebbe poi provvedere per una traduzione autenticata, giusto? Inoltre, per quanto riguarda il passaporto, ai miei è scaduto l’anno scorso. Dato che è già 14 io aspetto i risultati. Mi sono già preparata gli altri documenti, ma per questi ultimi aspetto, così non corro il rischio di sbagliare o fare cose a vuoto. Magari quando comunicano i risultati, rilasciano anche una lista dettagliata di tutto quello che vogliono. Se così non è, lunedì chiamo. Cmq, mi farebbe piacere confrontarmi con chi come me ha fatto domanda, soprattutto se si procede alle fasi successive. se ti va, mandami una email a saia989@yahoo.it :))

  24. saia 11 Marzo 2014 at 7:16 AM

    Ciao Bora! ti ringrazio tanto per l’accuratezza con cui hai trattato questo argomento. Ti scrivo perché essenzialmente sono disperata e ho tanto bisogno di sapere una tua sincera opinione. Non pensare di male di me, ora ti spiego X) Allora, ho consegnato già la domanda all’ambasciata parecchi giorni fa e sono in attesa dei risultati nei prossimi giorni. Dovrebbero far sapere dopo venerdì 14 e, se rientro tra i “proposti vincitori” , entro il 21 devo presentare tutta la documentazione da loro richiesta. quindi c’è pochissimo tempo a disposizione, se si pensa che in meno di una settimana si dovrebbero contattare i prof, ricevere poi le lettere di referenze e compilare essay , piano di studio etc… Per non trovarmi con l’acqua alla gola inizierei già da domani a inviare email ai prof. Ti chiederai ” ma cosa vuoi sapere da me?”. Ti dico subito. Io avrei intenzione di frequentare un master in inglese per il quale le università da me preferite richiedono certificati TOEFL/IELTS, sebbene per il bando non siano indispensabili. Io, anche se ho una buona conoscenza dell’inglese tra il B2/C1, non ho nessuno dei due. Secondo te rinuncio già a priori a cimentarmi in quest’ impresa impossibile o vado avanti sperando in un miracolo? ti confesso che tutto ciò mi rende molto triste… Mi sento particolarmente legata ala corea. ci sono stata per tre mesi qualche anno fa e da allora ho sempre sperato in un’occasione del genere per ritornarci. In questi anni mi sono totalmente dedicata agli studi di giurisprudenza e, ritornata dalla corea, non ho avuto per niente tempo materiale per dedicarmi ad altro o per pensare di prendere certificati come ielts/toefl. Ti sarei grata se potessi darmi un tuo consiglio in tutta sincerità e libertà. Mi scuso tanto per il disturbo e ti ringrazio in anticipoilità per la disponib. Un grandissimo saluto :))

    • bora0302 11 Marzo 2014 at 2:05 PM

      Caspita! Una sola settimana?? L’anno scorso i risultati sono usciti il 12 di marzo e avevi tempo fino al 31 per mandare tutto…sono impazziti? O.o…comuqnue il mio consiglio spassionato è mettiti avanti fin da ora con più cose possibile (essay, study plan, lettere di raccomandazione ecc…), poi per quanto riguarda l’inglese, visto che hai deto che il tuo livello di inglese dici che è già alto proverei a dare il TOEFL al prossimo esame. Io ho fatto così…non avevo tempo e ho dato l’esame prima di sapere se avevo effettivamente passato la prima selezione, io l’ho fatto per avere qualcosa in più, ma se tu dici che i tuoi corsi lo richiedono credo che a te servirebbe proprio, quindi in ogni caso proverei. Poi se proprio ti va male e non riesci a passare (facciamo gli scongiuri) il TOEFL è sempre una certificazione di alto livello che può tornare utile in molte cose, soprattutto se si hanno progetti esteri…non ti scoraggiare!! Con la determinazione si riesce sempre ad ottenere quello che si vuole prima o poi..^^ FIGHTING!

  25. Alice 26 Febbraio 2014 at 7:59 PM

    Ciao! Post interessantissimo! Mi hai chiarito un sacco di pensieri che avevo nel mio testolino. Ora però sono indecisa se fare o meno domanda di borsa di studio…
    L’unica mia perplessità è: coi soldi mensili che ti danno si riesce a vivere -vitto, alloggio e trasporti locali? Non mi interessa stare in dormitori, anche perchè prabilmente si trasferirebbe con me anche il mio ragazzo -ingegnere- per cercare lavoro là.

    Io farei domanda x la borsa di dottorato. E non vorrei ANCORA dover chiedere soldi mensili ai miei genitori per sopravvivere. Vorrei che anche loro si godessero i guadagni del loro duro lavoro! ^^”

    Grazie mille cmq per il tuo post chiarificatore!

    (PS. Sono di Ferrara anche io! 😉 )

    • bora0302 26 Febbraio 2014 at 8:05 PM

      Ciao Alice!! WOW!! Sei di Ferrara?? XDXD Pensa che io ora sono tornata qui in vacanza…eheheh….comunque, per quanto riguarda i soldi io finora ce l’ho fatta benissimo..certo, non ti puoi permettere i lussi e i viaggi, ma se non sei una spendacciona non ci sono problemi. I punti però sono due: il primo è che durante il primo anno di corso di coreano è mandatorio stare nel dormitorio…in realtà ogni università poi è diversa, per esempio nella mia già dopo sei mesi se vuoi andare a vivere fuori puoi farlo, o altrimenti, in casi veramente eccezionali potrebbero permetterti di vivere fuori, ma come ho detto questo poi dipende da università a università. Il secondo punto è che io ora vivo a Daejeon che in prospettiva è molto meno cara di Seoul e forse anche questo mi ha aiutato…però una volta cominciato il dottorato (o master che sia) si può lavorare part time (durante il corso di coreano non si può, perchè vogliono che ci si concentri solo sull’imparare la lingua) e quindi integrare la borsa di studio, quindi secondo me ce la si può fare tranquillamente alla fine. Spero di averti potuta aiutare e se hai altre domande chiedi pure! ^^

      • Alice 28 Febbraio 2014 at 8:38 AM

        Grazie mille! Sei stata gentilissima!!!
        Allora preparo la mia bella domandina di mandare! Purtroppo non so una parola di coreano, però spero che il buon livello di inglese e il volere fare un dottorato in biologia mi aiuti (visto che sembrano molto favorevoli ad accogliere scienziati!).
        Io vorrei tanto andarmene da Ferrara. Non ho grandi preferenze sulla meta in realtà, il più è trovare un’università che mi dia la borsa di studio! Ormai si sta saturando anche l’ambiente della biologia e avere fatto gli studi in italia non aiuta nella ricerca 🙁
        Vabbè dai, speriamo bene!
        In caso la domanda vada a buon fine (o cmq passi agli stadi successivi delle domande) sicuro ci risentiamo! 😀

  26. Federica 14 Febbraio 2014 at 6:28 PM

    Ciao Bora 🙂
    grazie mille per aver scritto questo meraviglioso post, davvero molto utile! 😀

    Sto scrivendo la domanda online e volevo chiederti alcune informazioni, più che altro per evitare che mi stanghino la richiesta per eventuali errori evitabili xD

    1. per quanto riguarda le lingue conosciute, nel menù a tendina ci sono i vari livelli, ma nel caso non si abbia un certificato, il livello lo mettiamo “a occhio”? All’esame universitario, davano solo “approvato” o “non approvato” non un vero livello XD Idem per il coreano dato che lo studio da sola.
    2. nel programma degli studi di ricerca immagino sia da mettere il programma che si vuole svolgere in Corea, nel corso di lingua immagino sia da inserire coreano, mentre “corso non di lingua” e “progetto di ricerca” come vanno compilati?
    3. Per le lettere di presentazione devo aver già scelto e informato i professori in anticipo, dato che richiedono i loro contatti? :S

    • bora0302 18 Febbraio 2014 at 2:00 AM

      Ciao e scusami se ti rispondo in ritardo…comuqnue, per le lingue metti un livello come hai detto tu “a occhio” più o eno saprai il tuo livello no? ^^ Per le lettere di presentazione metti i nomi dei professori che te le scriveranno poi (mi raccomando i nomi devono corrispondere), per quanto riguarda l’altra parte devi compilarli tutti quei campi? NO mi ricordo bene ed è difficile se non ce l’ho sott’occhio…scusami. Però se proprio hai dei dubbi puoi sempre chiamare in ambasciata, di solito c’è una ragazza molto gentile che si occupa della borsa di studio, i contatti dovrebbero essere nel bando..^^

      • Federica 18 Febbraio 2014 at 2:08 AM

        Di nulla figurati, anzi grazie mille per l’aiuto e scusa per le tante domande xD
        Ancora complimenti per il post! In bocca al lupo per gli studi 🙂

  27. Chiara 11 Febbraio 2014 at 10:46 PM

    Ciao Bora! Sto compilando adesso l’iscrizione sul sito che hai dato di “borse di studio online”. Ad un certo punto mi chiede come campo obbligatorio “mensilità richieste” e devo scegliere da 1 a 36. Non capisco a cosa si riferisca.. Mi sai illuminare?
    Grazie mille! L’articolo mi sta tornando assai utile insieme al bando ufficiale!
    Chiara

    • bora0302 11 Febbraio 2014 at 11:16 PM

      Se fai il master metti 24 se fai il dottorato metti 36…comunque non preoccuparti, quel dubbio ce l’avevo anche io, ma non è un campo importante, finchè specifichi se vuoi fare il il master o il dottorato..^^

      • Chiara 11 Febbraio 2014 at 11:25 PM

        Ooooh! Benissimo grazie! Chiedo per il master. Invece i campi “inizio fruizione” “fine fruizione” devo mettere le date della durata della borsa? Dimmi che anche quelli non sono importanti xD

        • bora0302 11 Febbraio 2014 at 11:49 PM

          Sono esattamente quelli….e comunque anche se li scazzi non è un problema…lol

  28. giulia 4 Febbraio 2014 at 10:10 PM

    Ciao, grazie mille per l’articolo! Scusami se ti disturbo, ho visto che sul sito di studyinkorea è uscito l’avviso del bando, ma sul sito del ministero non c’è ancora la Corea tra le possibilità di domanda. E’ normale e lo metterano tra qualche giorno o devo cercare da un’altra parte? Grazie mille 🙂

    • bora0302 5 Febbraio 2014 at 2:08 PM

      Ciao! Allora, ovviamente sul sito del ministero ancora non c’è, ma è solo perchè in italia sono disorganizzati al massimo…l’anno scorso sul sito è uscito tipo tre settimane dopo…quindi in ogni caso ti consiglio di cominciare a studiarti li bando e controllare ogni giorno sul ministero finchè non si decidono a metterlo fuori, così quando il tempo verrà sarai già pronta e preparata..^_^

      • giulia 6 Febbraio 2014 at 6:46 PM

        Ok grazie mille!! Continuerò a controllare sperando che si muovano! Grazie ancora :))

  29. Morena 2 Febbraio 2014 at 6:16 PM

    Ciao! innanzitutto grazie per l’ottimo articolo, molto chiaro ed utile! sono Morena, una ragazza di Genova che sta finendo la laurea magistrale in biostatistica a Milano Bicocca, e mi sono interessata alla Corea in quanto il mio ragazzo ha ottenuto un assegno di ricerca di due anni presso la Seoul National University… e ovviamente voglio seguirlo! questa borsa per il dottorato mi sembra veramente allettante e sto raccogliendo le idee per parteciparvi! tuttavia ho una domanda: ho visto che la borsa sembrerebbe essere di 3 anni, ma il corso totalmente avrebbe una durata di 4 in quanto il primo anno dovrei studiare il coreano (mi sembra un’ottima cosa tra l’altro :-)), questo siginifica che il primo anno non avrei supporto economico e dovrei cercarmi un lavoro contemporaneamente? Magari proprio presso il Seoul National University Hospital che ho visto che svolge molte ricerche mediche affini a quanto ho studiato nel mio corso di laurea! Ti ringrazio molto per la tua disponibilità!!

    • bora0302 2 Febbraio 2014 at 6:44 PM

      Ciao Morena! Assolutamente no…i costi del corso di coreano sono inclusi nella borsa di studio..quindi anche durante il corso di coreano riceverai i 900.000 won al mese…^_^ In più durante il corso di coreano il NIIED vieta agli studenti di avere lavori part-time perchè vuole che si concentrino solo sullo studio della lingua.

      • Morena 2 Febbraio 2014 at 6:51 PM

        Perfetto! perchè in effetti mi stavo già preoccupando per la difficoltà di conciliare il doppio impegno…. tenendo conto che nell’immaginario collettivo c’è l’idea che i ritmi di lavoro orientali non siano esattamente gli stessi degli occidentali :-p

        Allora tengo d’occhio i siti che mi hai consigliato e incrocio le dita! grazie ancora e magari arrivederci a Settembre quando, in un modo o nell’altro, vi raggiungeremo a Seoul!!!

        • bora0302 2 Febbraio 2014 at 9:28 PM

          Ma figurati…^^ In bocca al lupo allora! Noi vi aspettiamo qui…^^

      • Morena 5 Febbraio 2014 at 7:32 AM

        Purtroppo è uscito il bando ma con una brutta sorpresa!! Nell’anno di corso di Coreano ti obbligano a stare nel loro dormitorio con un compagno di stanza? Purtroppo questa clausola rende impraticabile la partecipazione al concorso 🙁

        • bora0302 5 Febbraio 2014 at 2:09 PM

          Si, questa clausola c’è sempre, perchè vogliono che gli studenti si focalizzino sullo studio. Ma perchè questo sarebbe un problema…se posso chiedere?

          • Morena 5 Febbraio 2014 at 6:38 PM

            Ciao!guarda secondo me è un esperienza molto bella e trovo sia anche ben organizzata. Il problema è ke io verrei a vivere lì con il mio compagno, per questo motivo non mi sarebbe possibile.

  30. Yaesol 1 Febbraio 2014 at 11:53 PM

    Ciao Bora (Real Korean name, I’m glad) 🙂 Sono Yaesol, coreana 😉 especially from Dongguk University where you are gonna study your master degree. (My italian is awful at the present hahaha) I and my boyfriend, who is italian, have read about your blog very carefully and you did amazing things! First congratulation to you and Welcome to my University! It must not be easy steps. Lots of them were what I already read in the notice, but the interview was shocking. They didn’t mention anything about it in any notice, in both Korean and English. (Even though I thought there could be interview by my life experiences in my whole life in Korea. It doesn’t make sense if there was no interview in this scholarship actually..) Anyway Thank you so much. You are now in Choongnam Uni, a bit far from Seoul but still in Korea 🙂
    I’m on Third Grade of Dongguk University so I have two more years to study there (Sfortunatamente!!!!!!! I wanna graduate asap..) that it means we can actually meet each other in Dongguk. I wanna be a good friend of you and we can also share the language skill together. I’m learning Italian. I hope we can meet sometimes like when you visit Seoul, or I go to Choongnam as well.(In fact I haven’t been in Choongnam province.) And I also wanna hear about your story to get this scholarship as well. As you can guess, my boyfriend and I are going to apply this scholarship. Thanks to that I’m Korean, I can ask the information very easily to NIIED or Study in Korea, but still the experiences are the best all the time. I wanna hear the real story eagerly.
    Please let me know your opinion 😉
    If you think that it’s fine, then will you text me on KakaoTalk please (You must know I guess)?
    My ID of Katalk is NL9222381 . or if you don’t have, just leave a comment here please.
    Ciao amica!

    • Yaesol 2 Febbraio 2014 at 12:01 AM

      to get the notifications from your new comments!

    • bora0302 2 Febbraio 2014 at 1:37 AM

      Hi Yaesol!! Wow…even Korean know about this blog!! It’s amazing!! I’m glad to know you and even more happy since we’re gonna be in the same university next year…^^ Sure we can be friends, i’ll add your kakao id, but i’ll text you another day since now it’s very late already…I don’t come to Seoul very often but surely we can meet sometimes until i will moved definitely there in august…i’ll text you soon! And thank you again for following the blog! And thanks to your italian boyfriend that surely helped you to understand what i wrote better…^^

  31. Francesca V.B.S. (@FrancescaVBS) 11 Gennaio 2014 at 7:53 PM

    ciao Bora! innanzitutto ti faccio i complimenti e ti ringrazio per aver risposto a molti dei dubbi che avevo riguardo al percorso da fare per ottenere una borsa di studio!^^ ora mi è molto più chiaro il procedimento da fare 🙂 anche io (sperando che tutto vada per il verso giusto ) vorrei fare qui in Italia la triennale e continuare gli studi in Corea per il master 🙂 ma ho un dubbio riguardo alla frase: “210.000 won per semestre per le facoltà nel campo delle scienze umane e sociali, 240.000 won per semestre per le facoltà di scienze naturali e meccaniche” cioè, con ciò si intende una specie di retribuzione per semestre per pagarmi le tasse universitarie? è che mi sembra strano, ma non è poco 140euro? scusa ma con tasse e cose così, mi incasino sempreXDD (ne approfitto per fare un’altra domanda) è specificato sul bando se è prevista questa borsa di studio per tutte le facoltà? tipo io faccio archeologia e spererei che ci fosse anche questa facoltà 🙂 scusa le tante domande, spero di essermi espressa bene 🙂 grazie mille in anticipo e in bocca al lupo per gli studi 😀

    • bora0302 11 Gennaio 2014 at 8:23 PM

      Wow!! Quante archeologhe! ^_^ Un’altra ragazza mi ha fatto qualche domanda e fa pure lei archeologia…comunque! i 210.000 o 240.000 won sono semplicemente dei soldi in più che ti danno ogni semestre e si vanno ad aggiungere ai 900.000 won mensili…(solo che questi li ricevi solo una volta ogni semestre –> 2 volte all’anno) le tasse universitarie sono tutte già pagate, tu non devi pagare nulla. Per quanto riguarda la facoltà non c’ è nessun limite…devi solo trovare un’università che abbia corsi di laurea in archeologia…per questo magari dovrai fare tu un pò di ricerche tra i vari corsi offerti dalle università aderenti alla borsa do studio. (L’elenco verrà fuori con il bando). In bocca al lupo! ^^

      • antonella 13 Gennaio 2014 at 3:34 AM

        wow grazie mille! Sei stata molto riassuntiva e chiara, purtroppo io sono ancora al liceo e vorrei fare una specie di viaggio d’ istruzione in korea, è possibile? o qualcosa come “au pair”? dove puoi lavorare e vivere in un paese? o comunque esiste qualcosa di economico per studenti che vogliono passare due o tre settimane o l’ intera estate in korea? grazie Anto

        • bora0302 20 Gennaio 2014 at 5:34 PM

          Ciao Antonella!!! Scusami il super mega ritardo, ma in questa settimana sono stata super impegnata a preparare il Topike non avevo proprio tempo di rispondere. Comunque! DA quello che so molte università offrono corsi estivi di coreano della durata variabile da 3 a 5 settimane che potrebbero fare al caso tuo. Qui per esempio c’è quello della Yonsei University dove puoi trovare i programmi e i costi http://summer.yonsei.ac.kr/index.asp , qui invece ti metto il link di quello della Sogang university http://hompi.sogang.ac.kr/goabroad/english/korean/summer.htm . Nel caso i costi ti sembrassero troppo elevati puoi sempre decidere di fare un mese in una scuola privata (questa è quella dove siamo andate sia io che Anna che Laura http://bestfriendcenter.com/eng/ ) i prezzi sono contenuti e ti lascia molto tempo libero per girare (le lezioni sono 4 giorni a settimana per 3 ore al giorno, di solito alla mattina dalle 10 alle 13). In ogni caso però, che tu scelga l’università o il corso nella scuola privata, ti ricordo che non potrai lavorare. Per lavorare serve il visto, almeno quello da studente, e quello te lo danno se studi all’università per almeno 6 mesi, in più puoi cominciare a lavorare dopo sei mesi che hai cominciato a studiare, quindi il tutto non combacia con le tue tempistiche purtroppo. Per quanto riguarda la possibilità di andare a fare l’au pair puoi dare un’occhiata a questo sito http://www.greataupair.com/Jobs_Work_Agency/Find_Au_Pair_Jobs/South+Korea.htm però di solito la gente cerca qualcuno che stia long term e non solo per qualche settimana o mese. In ogni caso quello che ti consiglio di fare e risparmiare i soldi e farti una vacanza…magari per 3 settimane o un mese. La Corea del Sud è abbastanza economica e in un mese con 2000 euro o anche meno puoi vivere benissimo (biglietto aereo incluso).
          Scusa ancora per il ritardo, e se hai altre domande chiedi pure! ^^

  32. ilaria 11 Gennaio 2014 at 3:53 AM

    ho una domanda, io sono al primo anno di lingue orientali e mi piacerebbe una volta finiti questi tre anni studiare in corea, però vorrei puntare sull’ambito della moda che come settore lavorativo mi affascina di più di quello da traduttore… detto ciò (probabilmente non ti fregherà nulla XD) volevo sapere se è possibile riuscire ad entrare, ho se almeno c’è una buona possibilità di riuscita (magari in questi anni cerco di frequentare qualche corso e prenderne la certificazione magari questo potrebbe aiutare)… poi volevo chiederti un’altra cosa (prometto che è l’ultima), praticamente la mia università mi offre una borsa di studio per studiare lì sei mesi e volevo sapere se questa cosa poteva influire negativamente (non so se è una domanda idiota, ma è un dubbio che ho quindi te lo chiedo :))… ti ringrazio in anticipo per la risposta

    • bora0302 11 Gennaio 2014 at 7:02 PM

      Ciao Ilaria!! Allora, come ho detto nell’articolo scegliere un percorso di studi inerente a quello che hai già fatto è consigliabile, ma non è obbligatorio. Ad esempio una mia amica che ha vinto la borsa di studio ha fatto tipo economia alla triennale, ma adesso fa cinema….quindi non ti scoraggiare! ^_^
      Poi per quanto riguarda la borsa di studio non credo ci siano problemi, credo che l’unico vincolo sia quello di non aver ricevuto altre borse di studio dal governo coreano, ma se è la tua università in Italia che te la da dovrebbe andare bene. In più dimostrare di avere già avuto un’esperienza in Corea potrebbe essere preferenziale, quindi io ti consiglio di provare…^^

      • ilaria 12 Gennaio 2014 at 6:04 AM

        grazie mille per la tua risposta 🙂

  33. Rossella 11 Gennaio 2014 at 1:59 AM

    Stavo aspettando con ansia questo articolo!! e a leggerlo l’ansia mi è notevolmente aumentata XD è più di un anno che mi preparo per questa borsa di studio.. Quindi Bora ti rigrazio tanto. Ti sei salvata in corner da un bombardamento di domande sufb XD..In realtà qualche piccola bomba te la invierò. Una la sgancio qua : la mia università mi ha rilasciato i certificati senza pagare marca da bollo sebbene io abbia spiegato tutto il fattapposta..è possibile??..o devo andare a torcere il collo a qualcuno ?? XD…Grazie ancora per avermi illuminato con questo articolo

  34. Elena 11 Gennaio 2014 at 1:33 AM

    Mamma mia!!! *-* Davvero complimentissimissimi Bora per essere riuscita a vincere la borsa di studio, dal tuo profilo si vede che sei una ragazza molto in gamba!!! Per curiosità, posso chiederti quanti anni hai? (se non vuoi dirmelo ci mancherebbe eh xD)
    Quando ho letto Hankuk University of Foreign Studies mi sono brillati gli occhi!! *_* Ci sbavo letteralmente dietro, sarebbe un sogno studiare le lingue lì!! <3
    Speriamo che invece di diminuire le borse le aumenteranno nei prossimi anni perché altrimenti ci si prenderà a capelli per questa opportunità!
    Grazie mille per il post, è moooooolto interessante!

  35. Mery Zucaro 10 Gennaio 2014 at 11:09 PM

    Troppo, troppo, troooooppo interessante!Non potrò mai fare nulla di tutto ciò ma è stato bello leggere tutti i vari passaggi!:D

Comments are closed.