Tanti di voi ci hanno chiesto riguardo alle borse di studio, come diventare studente di scambio in Corea e quali sono i passi per ottenere questa opportunità.
Prima d’iniziare, vorrei fare una piccola premessa: io parlo secondo la mia esperienza personale, ciò che dico si riferisce a quest’anno e alla Ca’ Foscari (le cose potrebbero cambiare o già essere cambiate).
Essendo una studentessa di Coreano l’opportunità di studiare per un semestre in Corea era davvero un’esperienza da non perdere, così ho cercato di prendere questa borsa di studio che dava 800€ per spese di viaggio e 4 messi di studio all’EWHA (con trasferimento di esami e crediti).
Fino a quest’anno c’erano due tipi di borse di studio:
A. rimborso spesa (fino a 800) e trasferimento di crediti;
B. Rimborso spese di 5000€, semestre con trasferimento crediti e 2 mesi di tirocinio.
Per controllare le uscite dei bandi l’unica cosa da fare è controllare spesso il sito dell’università e sperare che esca qualcosa che v’interessa.
I requisiti per partecipare sono tutti specializzati nel bando della borsa di studio.
Spesso non importa che corso di laurea state facendo, ovvero anche se la destinazione è la Corea e voi state studiando economia o cinese non c’è problema (ripeto, salvo precisazioni nel bando).
Si può scegliere se stare un anno o solo un semestre. In Corea un semestre è in realtà un quadrimestre quindi se partite a Settembre finirete gli esami a Dicembre. Io, visto che il secondo semestre a Ca’ Foscari inizia a Febbraio, ho scelto di stare 2mesi in più. Quindi i 4 mesi diventano 6 mesi.
I requisiti (di solito) sono:
- Essere iscritto almeno al II anno;
- Avere nel piano di studio esami di lingua, letteratura e/o altre materia culturali riguardanti la Corea;
- Media alta (almeno di 24/30, ovviamente più alta è meglio è);
- Lettera d’intenti;
- Curriculum Vitae;
- Potrebbero essere richieste le certificazioni d’inglese (FCE, IELTS, TOEFL) e/o di coreano (TOPIK).
N.B. Ricordatevi che più documenti, certificazioni, esperienze avete più la possibilità di vincita sarà alta. Ogni cosa è un punto in più!
Nel caso di vincita inizia il vero e duro lavoro: la preparazione.
Dovrete compilare il ‘Learning Agreement’, ovvero la lista degli esami da fare all’università ospitante e farlo firmare all’insegnate in carica. Non allarmatevi, se una volta arrivati non vi piacciono le lezioni o volete fare degli esami diversi da quelli decisi nel Learning Agreement esiste il ‘Changes to the learning agreement’ attraverso il quale potrete fare tutte i cambiamenti che volete.
Tutti questi documenti devono essere firmati, insieme al ‘Confirmation of arrival’, dalla persona in carica all’università ospitante.
Se volete stare nel dormitorio nel campus dell’università tenete d’occhio i tempi per l’iscrizione.
L’application per il dormitorio è un’altra cosa che porta via tempo. Per esempio a me hanno chiesto di fare il test della turbercolosi e sappiamo tutti i tempi italiani come sono.
Di solito chiedono:
- Copia documenti, un’altra lettera motivazionale, copia dell’assicurazione sanitaria;
- Siccome starete in Corea per più di 90 giorni, avrete bisogno del visto studentesco D-2 o D-4 (qui parliamo di come ottenere il visto da studio);
- Oltre al visto, per poter vivere in Corea, bisogna procurarsi l’Alien Registration Card entro 90 giorni dal vostro arrivo (qui parliamo di come ottenerla).
Consigli
Consiglio vivamente di preparare il tutto con più largo anticipo possibile, di avere fototessere e fotocopie del passaporto a volontà.
Fate anche una fotocopia del biglietto aereo e non perdetelo, vi servirà per il rimborso delle spese.
Anche se è possibile fare un’assicurazione sanitaria del Campus universitario, consiglio di farvi comunque sempre un’assicurazione che copra il più possibile. Alcune persone la fanno attraverso le agenzie di viaggio, io l’ho fatta su internet.
Spero di esservi stata utile, ma non allarmatevi più di tanto potrete avere tutto l’aiuto di cui avete bisogno all’Ufficio Relazioni Internazionali della vostra università, cioè l’ufficio che controlla la gestione delle borse di studio e gestisce le uscite e l’entrate di studenti internazionali. Ci sarà una persona che sarà incaricati di aiutarvi e di darvi tutto il materiale e i documenti da compilare. Lo stesso vale per l’università ospitante.
Auguro in bocca al lupo per chi volesse provare!
Commentate e se avete delle domande fatele pure!! 🙂
Condividi questo articolo
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Tanti di voi ci hanno chiesto riguardo alle borse di studio, come diventare studente di scambio in Corea e quali sono i passi per ottenere questa opportunità.
Prima d’iniziare, vorrei fare una piccola premessa: io parlo secondo la mia esperienza personale, ciò che dico si riferisce a quest’anno e alla Ca’ Foscari (le cose potrebbero cambiare o già essere cambiate).
Essendo una studentessa di Coreano l’opportunità di studiare per un semestre in Corea era davvero un’esperienza da non perdere, così ho cercato di prendere questa borsa di studio che dava 800€ per spese di viaggio e 4 messi di studio all’EWHA (con trasferimento di esami e crediti).
Fino a quest’anno c’erano due tipi di borse di studio:
A. rimborso spesa (fino a 800) e trasferimento di crediti;
B. Rimborso spese di 5000€, semestre con trasferimento crediti e 2 mesi di tirocinio.
Per controllare le uscite dei bandi l’unica cosa da fare è controllare spesso il sito dell’università e sperare che esca qualcosa che v’interessa.
I requisiti per partecipare sono tutti specializzati nel bando della borsa di studio.
Spesso non importa che corso di laurea state facendo, ovvero anche se la destinazione è la Corea e voi state studiando economia o cinese non c’è problema (ripeto, salvo precisazioni nel bando).
Si può scegliere se stare un anno o solo un semestre. In Corea un semestre è in realtà un quadrimestre quindi se partite a Settembre finirete gli esami a Dicembre. Io, visto che il secondo semestre a Ca’ Foscari inizia a Febbraio, ho scelto di stare 2mesi in più. Quindi i 4 mesi diventano 6 mesi.
I requisiti (di solito) sono:
- Essere iscritto almeno al II anno;
- Avere nel piano di studio esami di lingua, letteratura e/o altre materia culturali riguardanti la Corea;
- Media alta (almeno di 24/30, ovviamente più alta è meglio è);
- Lettera d’intenti;
- Curriculum Vitae;
- Potrebbero essere richieste le certificazioni d’inglese (FCE, IELTS, TOEFL) e/o di coreano (TOPIK).
N.B. Ricordatevi che più documenti, certificazioni, esperienze avete più la possibilità di vincita sarà alta. Ogni cosa è un punto in più!
Nel caso di vincita inizia il vero e duro lavoro: la preparazione.
Dovrete compilare il ‘Learning Agreement’, ovvero la lista degli esami da fare all’università ospitante e farlo firmare all’insegnate in carica. Non allarmatevi, se una volta arrivati non vi piacciono le lezioni o volete fare degli esami diversi da quelli decisi nel Learning Agreement esiste il ‘Changes to the learning agreement’ attraverso il quale potrete fare tutte i cambiamenti che volete.
Tutti questi documenti devono essere firmati, insieme al ‘Confirmation of arrival’, dalla persona in carica all’università ospitante.
Se volete stare nel dormitorio nel campus dell’università tenete d’occhio i tempi per l’iscrizione.
L’application per il dormitorio è un’altra cosa che porta via tempo. Per esempio a me hanno chiesto di fare il test della turbercolosi e sappiamo tutti i tempi italiani come sono.
Di solito chiedono:
- Copia documenti, un’altra lettera motivazionale, copia dell’assicurazione sanitaria;
- Siccome starete in Corea per più di 90 giorni, avrete bisogno del visto studentesco D-2 o D-4 (qui parliamo di come ottenere il visto da studio);
- Oltre al visto, per poter vivere in Corea, bisogna procurarsi l’Alien Registration Card entro 90 giorni dal vostro arrivo (qui parliamo di come ottenerla).
Consigli
Consiglio vivamente di preparare il tutto con più largo anticipo possibile, di avere fototessere e fotocopie del passaporto a volontà.
Fate anche una fotocopia del biglietto aereo e non perdetelo, vi servirà per il rimborso delle spese.
Anche se è possibile fare un’assicurazione sanitaria del Campus universitario, consiglio di farvi comunque sempre un’assicurazione che copra il più possibile. Alcune persone la fanno attraverso le agenzie di viaggio, io l’ho fatta su internet.
Spero di esservi stata utile, ma non allarmatevi più di tanto potrete avere tutto l’aiuto di cui avete bisogno all’Ufficio Relazioni Internazionali della vostra università, cioè l’ufficio che controlla la gestione delle borse di studio e gestisce le uscite e l’entrate di studenti internazionali. Ci sarà una persona che sarà incaricati di aiutarvi e di darvi tutto il materiale e i documenti da compilare. Lo stesso vale per l’università ospitante.
Auguro in bocca al lupo per chi volesse provare!
Commentate e se avete delle domande fatele pure!! 🙂
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Ciao, verso che data era uscito il bando lo scorso anno?
E, gli 800 euro di rimborso sono la cifra mensile o totale per tutto il quadrimestre?
Tornando a Dicembre è possibile fare gli appelli di Gennaio alla Ca Foscari, vero?
Ultima domanda…tengono molto in conto le certificazioni linguistiche che hai (perché io gli esami di inglese li ho fatto con Ca Foscari e quindi non sono in possesso di certificazioni) e delle attività ed esperienze fatte?
Perdona le tante domande ma sono una studentessa (di coreano) di Ca Foscari al secondo anno e quindi i dettagli sulla borsa di studio mi interessano particolarmente. Grazie per l’articolo!
Ciao Letizia!
Allora, il bando era uscito verso Novembre (2013).
Gli 800€ coprono solo il trasporto, quindi il biglietto aereo andata/ritorno. Se spenderai 900 euro di volo, ti veranno rimborsati comunque solo 800 euro.
Si è possibile fare gli esami a Gennaio, ma questo vuol dire che dovresti prepararti durante il tuo soggiorno in Corea (nel mio caso non ho trovato ne tempo ne voglia.). Inoltre, ti verranno contati gli esami che farai all’università coreana, più ne fai meglio è per te, quindi non preoccuparti. Io a Giugno ho dovuto dare due esami che le mie compagne avevano dato a Gennaio, perchè durante il semestre all’EWHA non c’erano i corrispondenti coreani. Ma questo non vuol dire andare fuori corso, solamente fare qualche esame in più il semestre seguente. Devi anche vedere bene se combaciano o no gli appelli d’esame invernali di Ca’ Foscari con quelli dell’università coreana, non penso che tu voglia finire gli esami in Corea per poi correre e fare quelli a Venezia in fretta e furia! Penso che non avrai il tempo per prepararti per entrambi. Ti consiglio vivamente di prenderti anche solo due settimane di stacco dopo la fine del quadrimestre coreano e magari farti qualche viaggetto in Corea o Asia (Thailandia, Giappone, Cina). Io personalmente sono tornata a Venezia a Febbraio, per l’inizio delle lezioni del secondo semestre.
Insomma, devi vedere che esami potrai fare nell’università coreana e poi gestirti di conseguenza. La situazione di ognuno varia dal suo piano di studi e dagli esami che ha fatto e deve fare.
Si, contano anche delle tue esperienze lavorative ma soprattutto quelle scolastiche all’estero (scambi, viaggi, corsi ect.). Anche le certificazioni linguistiche sono importanti, specialmente quella d’inglese perché le lezioni saranno, appunto, in inglese.
Comunque, non so per certo come scelgano gli studenti…più punti hai a tuo favore meglio è!
Grazie a te per l’interesse, spero di esserti stata di aiuto. Se hai altre domande chiedi pure! Un grosso in bocca al lupo!
Ciao! Io sono al quinto anno di scuola superiore e a settembre andrò anch’io alla Ca’ foscari per studiare coreano. La cosa che volevo chiederti é se per andare in Corea facendo un semestre o un anno l’unico modo é tramite vincita di borsa di studio o é possibile andarci in altri modi pagando tutto?
Ciao! 🙂
Si, certo che c’è il modo di farlo pagando!
Ti lascio il link dove puoi trovare le informazioni che ti servono (costi, corsi ect). http://persiincorea.com/studiare-a-seoul/
Siccome vai senza borsa di studio e quindi non sei parte di un progetto o affiliazione tra Ca’ Foscari e un’università coreana, ci potrebbe essere una scocciatura, ovvero che non ti fanno il passaggio dei crediti
Mi spiego meglio..^^
Se vai con borsa di studio puoi fare gli esami che vuoi (lingua obbligatoria) e quando torni alla tua uni te li contano nel tuo piano di studio. Se ci sono esami uguali a quelli a Ca’ Foscari è meglio (es Letteratura coreana 2(Ca’ Foscari), Modern Korean Lit.(Ewha)), se no te li mettono come crediti a scelta.
Se, invece, vai ‘da sola’ devi scegliere bene l’università e andare in una di quelle che abbia legami con la Ca’ Foscari. In questo modo potrai avere il passaggio dei crediti!
Quando verrà il momento parla con i professori e chiedi consiglio a loro, ma non aspettare l’ultimo momento. Prima di partire devi concordare gli esami con i professori, se no rischi che non ti contino nulla.
Se hai ancora qualche domanda,anche sull’università o Venezia, non esitare a chiedere. Spero di esserti stata utile^^
In bocca al lupo per l’esame di maturità e per l’inizio della vita a Venezia!
Ehmm forse mi sono espressa male XDD
Intendevo se fosse possibile sempre con l’università Ca’ foscari (senza borsa di studio) ,e quindi pagando, andare in corea per studiare lì! Se l’università organizza tipo scambi e cose del genere u.u
Gli unici scambi organizzati dall’università sono solo fatti tramite borsa di studio. Il Dipartimento di Coreano a Ca’ Foscari sta crescendo sempre di più, quindi in futuro potrebbero comparire dei progetti del tipo che intendi tu e più borse di studio!
Per ora gli unici modi sono 1) vincere una borsa di studio o 2)scegliere un’università coreana che abbia legami con Ca’ Foscari, concordare gli esami con i professori per ottenere più crediti possibili al tuo ritorno^^
Ciao! Io sono al primo anno di economia a Ca’ Foscari e vorrei passare anche io sei mesi in Corea durante il terzo anno! Siccome sono una studentessa di economia, ho possibilità di essere presa o sono più avvantaggiati gli studenti di coreano? E, siccome devo ancora compilare il piano di studi, vale la pena, secondo te, inserire un esame di lingua coreana tra gli esami a scelta libera? Ce la posso fare o é infattibile? Tieni conto che mi riferisco all’esame di seconda lingua orientale! Grazie mille 🙂
Come avrai già letto nell’articolo queste borse di studio sono aperte a tutti, quindi non importa se il tuo corso di laurea è economia ^^ Ti consiglio, però, di leggere sempre, e attentamente, ogni bando perchè potrebbero esserci delle limitazioni, ovvero riguardo al corso di laurea.
Se la destinazione è la Corea saranno avvantaggiati gli studenti di coreano, ma vincere non è impossibile per te. Insomma se hai tutte le carte in regola, perchè non provare?! ^^
(Per esempio, uno dei vincitori della borsa di studio che ho fatto io è un ragazzo che studia relazioni internazionali e probabilmente avrà fatto storia della corea come esame a scelta^^)
Salvo eccezioni specificate nel regolamento, uno dei requisiti è, appunto, avere degli esami inerenti alla Corea (letteratura coreana, storia della corea ect), quindi non è necessario fare la lingua che magari è più impegnativa.
Per quanto riguarda al piando di studi lo puoi cambiare ogni anno quindi non ti preoccupare ^^
Ciao ragazze! Questo post per me è molto interessante. Sono in quinta e l’anno prossimo vorrei andare a Ca’ Foscari… Voi esattamente di che città siete? Di Venezia? Se io decidessi di fare il percorso Cina e al secondo anno fare Coreano, c’è comunque la possibilità di ottenere questa borsa di studio? Mi piacerebbe molto se mi rispondeste dicendomi anche qualcosa sulla vostra esperienza a Ca’ Foscari… grazie mille in anticipo 🙂
Ciao! L’unica che ha frequentato la Ca’ Foscari sono io, Vivien ^^
Sono d’Imperia, una piccola città vicino Genova ma vivo a Venezia per gli studi.
Come avrai già letto nell’articolo queste borse di studio sono aperte a tutti, quindi non importa se tu studi Cinese come prima lingua.
Salvo eccezioni specificate nel regolamento, uno dei requisiti è appunto avere degli esami inerenti alla Corea (letteratura coreana, storia della corea ect), ma siccome tu farai coreano come seconda lingua non devi preoccuparti perchè avrai almeno 2 esami di coreano.
(Per esempio, uno dei vincitori della borsa di studio che ho fatto io è un ragazzo che studia relazioni internazionali e probabilmente avrà fatto storia della corea come esame a scelta^^)
Comunque, bisogna sempre ricordarsi che, siccome la destinazione è la Corea, daranno la precedenza a chi si sta laureando in coreano.
Mi sento di dirti però che, se hai tutte le carte in regola e una buona media, potrebbe valere la pena provarci. Provare non costa nulla e potresti vincere^^ (come il ragazzo di relazioni internazionali)
Per quanto riguarda la Ca’ Foscari, è una delle migliori università italiane per studi orientali.
Siccome cinese non è il mio corso di laurea non so dirti nello specifico com’è e come non è, ma ho parecchi amici che lo studiano e sembrano davvero soddisfatti. I corsi sono tenuti bene ed i professori sono bravi, la lingua è difficile ma se studi costantemente ce la farai! ^^
Per coreano seconda lingua, come tutti i corsi di seconda lingua, è tenuto un po’ a caso. Gli studenti non sono molto soddisfatti, te lo dico sinceramente. Però le cose possono cambiare, il Dipartimento di Coreanistica sta crescendo e si sta organizzando sempre meglio.
Posso consigliarti però di seguire le lezioni del primo anno di coreano così saprai cose in più e le spiegazioni saranno più specifiche^^
Io ho preso cinese come seconda lingua e ho fatto così 🙂
Inoltre, ci sono borse di studio anche per la Cina. Ci sarà più competizione, ma ripeto…provare non costa nulla! Una mia amica l’ha vinta e ha fatto un semestre in Cina.
Ancora, c’è l’Istituto Confucio (http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=150094) che ha diversi progetti di scambi in diverse università cinesi, è un ente di Ca’ Foscari quindi non dovrebbero esserci problemi con riconoscimento esami ect.
Spero di averti aiutata, ma sei hai ancora qualche curiosità chiedi pure!! ^^
Ti ringrazio per la tua spiegazione, mi hai aiutato tantissimo. Ho un’ultima curiosità: in tutto quanto hai speso per iscriverti, libri, vita a Venezia e quant’altro? Devo valutare anche i costi perché ovviamente per i miei genitori l’università è comunque un bel costo e se devo lavorare per mantenermi, meglio saperlo fin da subito ^^ Grazie ancora!
Allora, l’iscrizione è a 2 rate una la paghi a Settembre e l’altra al Aprile (circa) trovi costi e date qua http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=26519
Puoi avere qualche riduzione, minima o totale dipende dalla tua situazione economica. Ecco qua il link per tutte le informazioni.
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=26521
Per quanto al costo dell’alloggio dipende da dove stai. Molti scelgono il Lido o la Giudecca perchè meno costose, ma scomode a mio avviso ( ogni volta bisogna prendere il traghetto). C’è Mestre che è meno costosa di Venezia e più comoda rispetto al Lido, ma meno bella…più ‘città’.
In queste zone l’affitto si aggira sui 200-300€ (escluse le tasse) al mese, ma dipende dalla casa e quanti coinquilini hai.
Se invece vuoi stare in un collegio o dormitorio ce n’è pieno, ma hai più limiti (tipo coprifuoco ect) e alcuni sono anche religiosi.
ti lascio il link di due collegi che conosco: http://www.collegiogesuiti.com/
http://www.collegiocanossave.it/it/
Il Collegio dei Gesuiti è quello in cui sono stata io. Chiedono 350€ per stanza doppia in dormitorio e 380€ per camera doppia in casetta.
Per i libri non ti preoccupare! Li puoi trovare fotocopiati che costano molto di meno!
Ti consiglio di fare un salto a Ca’ Foscari, prendere appuntamento in Ufficio Orientamento (http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=153423) e chiedere tutto quello che ti serve! Ti daranno risposte più specifiche delle mie. Inoltre, sul posto è più facile scovare annunci per la casa o lavoro!