Studiare coreano in un università italiana o venire direttamente in Corea? Studiare coreano in Corea e poi fare l’ università in Italia o completare tutto il percorso di studi a Seoul?
Sono domande che probabilmente molti di voi che volete studiare Coreano vi siete fatti, abbiamo quindi deciso di dedicare un articolo a questo argomento, riportando quelle che sono le nostre opinioni. Si tratta del nostro punto di vista basato sulle nostre esperienze personali e su quelle di amici, quello che scriveremo potrebbe non valere per tutti, ci sono sempre le eccezioni.
Prima di tutto, per studiare all’ estero una cosa è assolutamente necessaria: i soldi. O avete il permesso dei vostri genitori che decidono di supportarvi, almeno in parte, in campo finanziario oppure avete dei soldi da parte e potete quindi saltare la parte “permesso dei genitori” e partire senza problemi.
Assumendo, quindi, che il problema “soldi” sia risolto o non troppo pressante passiamo ora alle varie opzioni.
E’ importante capire, innanzitutto, quale sia il vostro programma a lungo termine, ammattendo, naturalmente, che ne abbiate già uno.
Voglio abitare e lavorare all’estero
Che sia Corea, Giappone o un altra nazione, magari asiatica, poco cambia.
Se il vostro sogno è quello di scappare dalla cara e vecchia Italia, allora, il percorso migliore è probabilmente quello di andare all’ estero il prima possibile. Vi converrebbe passare un anno in Corea solo frequentando un corso di lingua di Coreano (vedi QUESTO articolo) e poi, se la vita vi piace, non siete stati sconvolti da shock culturali e avete ancora voglia di continuare il vostro percorso qui, allora iscrivervi all’università direttamente a Seoul, scegliendo un indirizzo di laurea più mirato al settore lavorativo che vorreste intraprendere (per informazioni sulle università vedete QUI e QUI). Una laurea conseguita in Corea e un buon livello di coreano indubbiamente valgono molto di più di una laurea in lingue orientali ottenuta in Italia se il vostro obbiettivo è poi quello di lavorare in Corea o, magari, in altre nazioni asiatiche. Senza contare che passare 4-5 anni all’estero vi darà la possibilità di conoscere moltissime persone di nazioni diverse e vi aprirà moltissimo mentalmente.
Voglio fare l’interprete-traduttrice
Se il vostro sogno è quello di interagire con persone sia coreane che italiane (o europee-americane) e non sapete comunque se lo volete dare in Italia o in Corea allora vi consigliamo vivamente di iniziare gli studi in madrepatria. Una laurea in lingue ottenuta nella vostra nazione vi aiuterà indubbiamente quando andrete a cercare lavoro in aziende italiane che, magari, collaborano con aziende coreane. Il consiglio è quello di fare la triennale in Italia e poi venire in Corea a perfezionare la conoscenza della lingua e, in caso vogliate specializzarvi, seguire dei corsi di master a Seoul più indirizzati al lavoro che vorreste. Senz’altro in 3 anni di università in Italia ottenere una conoscenza ottima del coreano è pressoché impossibile, quindi gli studi sarebbe meglio completarli in Corea in ogni caso.
Ho già iniziato l’ università in Italia…
Non è troppo tardi! Se il vostro indirizzo di laurea è lingue orientali potete tranquillamente finire la triennale e poi venire in Corea a studiare per un master, scegliendo un indirizzo che vi possa aiutare a trovare lavoro (QUI ci sono informazioni sui master).
Se invece vi state laureando in qualcosa di completamente diverso allora potete tranquillamente iscrivervi ad una università coreana come “transfer student”: cercate una scuola che abbia un corso simile al vostro e vi trasferiranno i crediti degli esami che già avete passato. Vi servirà probabilmente prima un corso di Coreano, in modo tale da riuscire a raggiungere un livello tale da poter seguire le lezioni, a meno che la vostra major non sia studi internazionali, business, masscomunication o letteratura inglese, per le quali la maggior parte dei corsi sono tenuti in lingua inglese.
In linea di massima, per tutti quelli indecisi, che finito il liceo non sanno da che parte sbattere la testa e non riescono assolutamente a scegliere, il nostro consiglio è di provare a seguire dei corsi di Coreano a Seoul, se ciò che sognate è appunto la Corea. Dopo un anno di corso avrete probabilmente le idee molto più chiare su ciò che volete fare e avrete un idea di “Corea” più reale e meno idealizzata. Anche se poi voi decideste di tornare in Italia o proseguire gli studi in un altra nazione, avrete comunque raggiunto un buon livello di coreano che è pur sempre una cosa in più da aggiungere al curriculum. Se invece non vi sentite pronti per un esperienza così lontana da casa allora vi consigliamo di iniziare gli studi in Italia. Frequentando l’ università avrete comunque l’ occasione di venire a visitare la Corea, magari come exchange student, facendovi quindi qualche mese di corso direttamente a Seoul che vi aiuterà ad avere un idea più chiara di ciò che volete realmente fare.
Sappiamo che sono consigli generali. Non siamo delle consulenti di vita, ne tanto meno delle psicologhe. Queste sono solo le nostre opinioni e tutti coloro che hanno idee diverse al riguardo sarebbe molto carino se ce le facessero sapere commentando qui sotto. Ci teniamo a sentire le esperienze di più persone possibili in modo che possano aiutare tutti quelli che ancora sono indecisi.^^
Condividi questo articolo
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Studiare coreano in un università italiana o venire direttamente in Corea? Studiare coreano in Corea e poi fare l’ università in Italia o completare tutto il percorso di studi a Seoul?
Sono domande che probabilmente molti di voi che volete studiare Coreano vi siete fatti, abbiamo quindi deciso di dedicare un articolo a questo argomento, riportando quelle che sono le nostre opinioni. Si tratta del nostro punto di vista basato sulle nostre esperienze personali e su quelle di amici, quello che scriveremo potrebbe non valere per tutti, ci sono sempre le eccezioni.
Prima di tutto, per studiare all’ estero una cosa è assolutamente necessaria: i soldi. O avete il permesso dei vostri genitori che decidono di supportarvi, almeno in parte, in campo finanziario oppure avete dei soldi da parte e potete quindi saltare la parte “permesso dei genitori” e partire senza problemi.
Assumendo, quindi, che il problema “soldi” sia risolto o non troppo pressante passiamo ora alle varie opzioni.
E’ importante capire, innanzitutto, quale sia il vostro programma a lungo termine, ammattendo, naturalmente, che ne abbiate già uno.
Voglio abitare e lavorare all’estero
Che sia Corea, Giappone o un altra nazione, magari asiatica, poco cambia.
Se il vostro sogno è quello di scappare dalla cara e vecchia Italia, allora, il percorso migliore è probabilmente quello di andare all’ estero il prima possibile. Vi converrebbe passare un anno in Corea solo frequentando un corso di lingua di Coreano (vedi QUESTO articolo) e poi, se la vita vi piace, non siete stati sconvolti da shock culturali e avete ancora voglia di continuare il vostro percorso qui, allora iscrivervi all’università direttamente a Seoul, scegliendo un indirizzo di laurea più mirato al settore lavorativo che vorreste intraprendere (per informazioni sulle università vedete QUI e QUI). Una laurea conseguita in Corea e un buon livello di coreano indubbiamente valgono molto di più di una laurea in lingue orientali ottenuta in Italia se il vostro obbiettivo è poi quello di lavorare in Corea o, magari, in altre nazioni asiatiche. Senza contare che passare 4-5 anni all’estero vi darà la possibilità di conoscere moltissime persone di nazioni diverse e vi aprirà moltissimo mentalmente.
Voglio fare l’interprete-traduttrice
Se il vostro sogno è quello di interagire con persone sia coreane che italiane (o europee-americane) e non sapete comunque se lo volete dare in Italia o in Corea allora vi consigliamo vivamente di iniziare gli studi in madrepatria. Una laurea in lingue ottenuta nella vostra nazione vi aiuterà indubbiamente quando andrete a cercare lavoro in aziende italiane che, magari, collaborano con aziende coreane. Il consiglio è quello di fare la triennale in Italia e poi venire in Corea a perfezionare la conoscenza della lingua e, in caso vogliate specializzarvi, seguire dei corsi di master a Seoul più indirizzati al lavoro che vorreste. Senz’altro in 3 anni di università in Italia ottenere una conoscenza ottima del coreano è pressoché impossibile, quindi gli studi sarebbe meglio completarli in Corea in ogni caso.
Ho già iniziato l’ università in Italia…
Non è troppo tardi! Se il vostro indirizzo di laurea è lingue orientali potete tranquillamente finire la triennale e poi venire in Corea a studiare per un master, scegliendo un indirizzo che vi possa aiutare a trovare lavoro (QUI ci sono informazioni sui master).
Se invece vi state laureando in qualcosa di completamente diverso allora potete tranquillamente iscrivervi ad una università coreana come “transfer student”: cercate una scuola che abbia un corso simile al vostro e vi trasferiranno i crediti degli esami che già avete passato. Vi servirà probabilmente prima un corso di Coreano, in modo tale da riuscire a raggiungere un livello tale da poter seguire le lezioni, a meno che la vostra major non sia studi internazionali, business, masscomunication o letteratura inglese, per le quali la maggior parte dei corsi sono tenuti in lingua inglese.
In linea di massima, per tutti quelli indecisi, che finito il liceo non sanno da che parte sbattere la testa e non riescono assolutamente a scegliere, il nostro consiglio è di provare a seguire dei corsi di Coreano a Seoul, se ciò che sognate è appunto la Corea. Dopo un anno di corso avrete probabilmente le idee molto più chiare su ciò che volete fare e avrete un idea di “Corea” più reale e meno idealizzata. Anche se poi voi decideste di tornare in Italia o proseguire gli studi in un altra nazione, avrete comunque raggiunto un buon livello di coreano che è pur sempre una cosa in più da aggiungere al curriculum. Se invece non vi sentite pronti per un esperienza così lontana da casa allora vi consigliamo di iniziare gli studi in Italia. Frequentando l’ università avrete comunque l’ occasione di venire a visitare la Corea, magari come exchange student, facendovi quindi qualche mese di corso direttamente a Seoul che vi aiuterà ad avere un idea più chiara di ciò che volete realmente fare.
Sappiamo che sono consigli generali. Non siamo delle consulenti di vita, ne tanto meno delle psicologhe. Queste sono solo le nostre opinioni e tutti coloro che hanno idee diverse al riguardo sarebbe molto carino se ce le facessero sapere commentando qui sotto. Ci teniamo a sentire le esperienze di più persone possibili in modo che possano aiutare tutti quelli che ancora sono indecisi.^^
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Ciao ragazze, so che questo post è vecchiotto ma vi scrivo perché sono davvero confusa e un vostro consiglio mi sarebbe di grande aiuto.
In questi giorni ho letto i vostri post e purtroppo ho compreso che non ho la disponibilitá economica per andare in Corea dopo il diploma.
Progetto quindi di studiare coreano alla Sapienza e laurearmi lí. Dopo questi tre anni, sperando di aver messo dei soldi da parte, mi pareva sensato andare a Seoul per frequentare un corso di coreano (suppongo che anche dopo 3 anni alla Sapienza avrei comunque ancora molto da imparare sulla lingua) presso un’universitá per un tot di mesi e quindi riuscire anche a trovare un lavoro part-time per sostenere l’affitto. Secondo voi cosa sarebbe piú sensato fare dopo essermi laureata in italia, se volessi stabilirmi a Seoul, con l’obbiettivo di trovare un appartamento e un lavoro fisso? Frequentare il corso di coreano, abitare presso il dormitorio dell’universitá e iniziare con dei lavoretti part-time vi pare un piano adeguato?
So che non siete delle consulenti tantomeno delle veggenti e che probabilmente le mie preoccupazioni sono eccessive, ma vi prego comunque di aiutarmi 🙁 Grazie.
Ciao!
In realta’ il vero problema e’ che legalmente non puoi lavorare in Corea e non dopo 6 mesi che sei qui, quindi dovresti farlo in nero. Lavori se ne trovano comunque, ma ovviamente devi stare attenta e MAI farti pagare sul tuo conto bancario.
In realta’ la soluzione migliore e’ il visto working holiday, ti permette di lavorare per un anno in corea e studiare coreano allo stesso tempo. Lo si puo’ ottenere solo una volta nella vita e va fatto entro i 30anni. Ora, parlando proprio onestamente, dipende molto da quello che vuoi fare come lavoro. Una laurea in Coreano e’ una laurea umanistica, quindi se vuoi insegnare, fare traduttrice o simile va bene, ma per lavorare in aziende non tanto perche non ti da le basi di economia e business necessarie. Insomma, devi valutare in base a cio’ che vuoi fare dopo e di conseguenza scegliere un percorso di studi, non laurearti in coreano solo perche vuoi stare in Corea. Se il tuo desiderio non e’ insegnare, fare da interprete, guida turistic a o simili ti consiglio di concentrarti sul campo che ti interessa e a parte studiare il Coreano. Anche facendo dei corsi estivi in Corea per esempio. In piu’ non solo le univerista’ di coreano offrono scambi con la corea, ma ci sono molti ragazzi in exchange che vengono anche da altre universita’ italiane che non centrano il coreano.
In sostanza studia l’argomento che ti piace e in base al tuo lavoro ideale, e approfitta delle possibilita’ di scambio per venire in Corea. Questo e’ sicuramente il modo piu’ conveniente. Poi quando hai una buona base di Corea poi venire con il Working Holiday e lavorare in Corea in modo da migliorare il coreano!
Intanto grazie mille per la risposta.
Quando ho scritto il commento erano le 2 del mattino e quella notte sono stata a leggere il vostro blog fino alle 4 e mezza, quindi non ero esattamente lucidissima (diciamo anche un pò disperata)… Forse sono stata affrettata: facendo due calcoli, leggendo con molta calma i vostri post e annotando tutto (troppi articoli per ricordarli a memoria!) ho pensato che forse non è poi così impossibile accumulare i soldini per un corso di coreano a Seoul. Vedremo, intanto volevo solo farvi sapere che il vostro blog mi ha regalato tante info importanti e che mi ha incredibilmente motivato. Pessimista e sfaticata come sono, mi ero già arresa davanti ai prezzi dei biglietti dell’aereo! Continuerò con la lettura dei post su cui non mi sono ancora soffermata e rileggerò anche quelli già letti (e probabilmente vi faró altre domande). Ammiro la vostra pazienza e la vostra passione, vi invito a non smettere di aggiornare questo blog perché ci saranno sicuramente tante altre persone come me a cui sarà utilissimo! 🙂
Laura
Ciao Omonima!
Capisco benissimo la situazione in cui ti trovi e lo stress che può derivarne, finché non trovi le informazioni giuste andare in Corea sembra molto difficoltoso e probabilmente più di quanto lo sia in realtà. É per gente come te che abbiamo deciso di aprire questo blog e siamo felici che tu stia leggendo un po’ tutti gli articoli che abbiamo scritto in questi anni e comprendendo sempre meglio come poter affrontare un eventuale trasferimento nel migliore dei modi 🙂 Grazie per i complimenti, ci fanno capire che tutto sommato il lavoro che stiamo facendo serve davvero a qualcosa!
Per qualsiasi altra domanda/approfondimento scrivici pure e non ti preoccupare dell’orario!
Un bacino!
Laura
Con un diploma turistico riuscirei a studiare coreano per un anno a Seul e dopo trovare lavoro facilmente senza una laurea oltre l’anno passato a studiare la lingua coreana?
Per studiare coreano in un’università coreana il diploma è tutto quello che ti serve. La scuola poco conta anche perchè in Corea non sono a conoscenza di tutte le varie scuole che abbiamo qui, basta sia una scuola superiore. Per quanto riguarda il lavoro invece come abbiamo detto tante volte la faccenda non è così facile perchè ci vuole qualcuno che vi faccia da sponsor per il visto, e, visto che costa dei soldi, di solito lo fanno per lavori molto specializzati o per cui devono per forza prendere uno straniero, quindi non è proprio facile. In ogni caso dopo il tuo anno di coreano puoi sempre provare a fare domanda per la working holiday visa che è entrata in vigore da poco e con la quale potrai vivere e lavorare in Corea per un periodo pari ad un anno. Come alternativa non sarebbe male^^
ciao ragazze ho iniziato a scoprire di voi 3 giorni fa XD tramite mia sorella, che per puro caso ha trovato persi in corea, siamo un bel gruppetto di ragazze che amano la cultura mandorlana (???) ahahahahhaha e siamo solo 3 di noi che vogliamo viaggiare, studiare asiatico e chi più ne ha, più COREANI metta ——-
di noi 3, giovani ragazze sicule, solo una ha il diploma, la mia unni, mentre io ho un diploma a livello europeo, il terzo individuo, non ancora maggiorenne, voglia di studiare non ne ha ma ha la passione di scoprire nuovi posti e culture…
ritornando alla mia domanda, visto e considerato che solo non tutti e 3 abbiamo il diploma non possiamo frequentare un’università o un master???
–
–
solo 2 cose ci fermano dal partire—
1-il fatto economico che, siamo molto benestanti nella mia famiglia ma non penso che mio padre pagherà la scuola a 2 figlie che sono andate via di casa, (sono genitori antichi e molto protettivi) ma sicuramente penso che non gli dispiaccia poichè a casa mia se ne parla già da anni del fatto che vogliamo studiare la corea in tutta la sua bellezza e mio padre è più che contento ma, come già detto, non penso ci aiuti
2-i fidanzati………………………………. abbiamo fatto lo sbaglio di trovare l’uomo giusto troppo presto, unni è fidanzata da 7anni, io da 4e mezzo e abbiamo, molte volte, preso la considerazione di mollare tutto e partire…
un piccolo gruzzoletto di un paio di mila€ c’è li abbiamo a testa ma basterebbe sono per poco presumo
Ciao, belle ragazze 🙂
Premetto che sono un ragazzino (18 anni), questo 2014/15 sarà il mio ultimo anno di ITN (Nautico) e -al contrario di quel che si possa pensare- vorrei fare l’uni in Ingegneria Navale. Il mio “sogno” sarebbe di lavorare per una delle grandi società di cantieristica navale che, casualmente, stanno in Corea del Sud (STX o Samsung).
Ora, volevo chiedervi se -pensavo di appunto di scapparmene dal mediterraneo e andarmene in Corea, scelta MOLTO MOLTO MOLTO difficile per me e per la mia cultura, a fare gli studi prima di coreano e poi di ingegneria-, in Corea del Sud, magari alla Seoul National University -o comunque in Corea in generale- si trova la facoltà di “Ingegneria navale” come la si intende in Europa, perché sinceramente non ho trovato alcuna cosa sui siti delle uni (che sono pure scritti in coreano alcuni e non c’è l’opzione English). Vi sarei molto grato se mi potreste dare delucidazioni a proposito.
Quello che vorrei fare all’uni, che spero di poter trovare in Corea è in sintesi: la Costruzione Navale, che si dedica allo studio e alla progettazione delle strutture
Con materie tipo:
-la geometria dei galleggianti, che è lo studio del galleggiante nelle sue parti e configurazioni;
-l’idrodinamica, che è il settore della fisica che studia il comportamento dei fluidi;
-la statica delle navi;
-la scienza delle costruzioni e costruzioni navali;
-la meccanica applicata alle macchine e macchine.
Inoltre essendo un ramo dell’ingegneria industriale si basa anche sullo studio di materie quali:
-Fisica tecnica;
-Scienze e tecnologie dei materiali;
-Economia applicata all’ingegneria;
-Elettrotecnica;
-Fondamenti di informatica
-Meccanica razionale;
P.S.: Spero mi sia capito, anche se so che sarà molto difficile :\ .
P.S.: Si tratta di materie che vengono affrontate nel settore di Ingegneria Navale in italia.
Benedizioni e saluti ragazze.
Continuate col vostro interessante blog!! ^^
ciao! grazie mille per tutti i consigli e i vari post in cui condividete con noi le vostre esperienze *^*
in generale con quale somma di denaro sarebbe meglio partire per la corea considerando, come avete consigliato, di andare a studiare la lingua per almeno un anno? l’appartamento/stanza si paga a parte? giusto per farmi 4 calcoli.
io vorrei partire e studiare la lingua là, qui ho già il diploma come grafica e l’università la vorrei fare là (ammettendo che mi trovi bene a viverci). ho dei soldi da parte ma non so se sarebbero abbastanza. già studiare un anno al corso verrebbero spesi 4000 euro :s
Ciao!
Dipende un po’ dal tuo stile di vita, conta comunque oltre ai 4.000 di universita’ alneno 200~300 euro al mese per l’appartamento/stanza/dormitorio.
Poi dipende molto da quanto vai a mangiare fuori, ma contando di fare almeno un pranzo fuori al giorno e prendere un caffe sono almeno 10€ al giorno. I mezzi di trasporto costano molto poco quindi in media, prendendo la metro o il bus un paio di volte al giorno sono circa una 50ina di euro mesili. Ci sono infine tutte le spese extra..vestiti, trucchi, creme ecc, ma queste naturalmente dipendono da te^^
grazie mille della risposta. si si, poi dipende uno se vuole spendere per altro o meno xD
penso di avere da parte già abbastanza, almeno per un anno di sicuro. l’idea sarebbe come voi di lavorare durante le vacanza ecc, i miei non mi aiuterebbero quindi esce tutto dalle mie tasche .-. per questo devo fare bene i calcoli. sarebbe possibile sapere la media del budget con cui siete partite? magari per non ‘sbandierarlo’ qua possiamo sentirci in privato quando potete
Salve ragazze! Vi seguo da un pò e ogni tanto leggo i vostri post e mi piacciono tantissimo. Io sono stata a Taiwan due volte per 3 mesi e quindi leggere le differenze e non tra la Corea e Taiwan mi incuriosisce tantissimo. Ultimamente ho iniziato ad interessarmi alla Corea e sarei curiosa di visitarla un giorno, anche per capire la differenza di vita tra li e Taiwan. Io ho 29 anni e sono laureata in moda e costume. Purtroppo come sapete in Italia è molto difficile ultimamente trovare lavoro in generale, figuriamoci nel campo della moda. Non ho mai fatto uno stage e tramite la mia accademia a quanto pare posso aspettare di morire. Qualche anno fa avevo il sogno di poter aprire un brand di moda a Taiwan, ma ho notato che è difficilissimo, poichè oltre alla laurea cercano 2 anni di esperienza e un buon cinese. Per quanto riguarda la lingua avevo iniziato a studiarla a Taiwan e poi l’ho continuata qui in Italia. Ma ho dovuto smettere per problemi economici. Problemi che ci sono tutt’ora visto che non trovo neanche un lavoro normale. Volevo chiedervi, pensate che ci siano remote possibilità di trovare stage a Seoul? O comunque sia un lavoro nel mio campo. E se si, c’è sempre il problema lingua? Cioè non accettano persone che parlino solo inglese? Trovando lavoro potrei provare anche a fare qualche corso di coreano poi. Perchè partire per fare di nuovo un corso di lingua senza trovare un lavoro che mi dia la possibilità economica per rimanere li non posso farlo di nuovo.
Vi ringrazio per tutte le informazioni che ci date. Immagino che tenere un blog così aggiornato mentre si è in Corea non è facile. Io a Taiwan non avevo mai tempo. Quindi grazie veramente ^^
Ciao! Grazie per aver condiviso la tua esperienza!
Per quanto riguarda la Corea dipende molto dalla tua esperienza in campo lavorativo. Se i coreani vedomo che tu hai qualcosa da offrire in piu’ di un coreano normale allora la lingua potrebbe passare in secondo piano. L’unico problema e’ che nel campo del lavoro non molti parlano inglese. Ti consiglio vivamente di iniziare a contattare le aziede di moda a cui sei interessata e chiedere loro se sono disposti ad avere una stagista dall’Italia. Indubbiamente solo il fatto che sei italiana potrebbe essere un grande punto a tuo favore^^ Anche se non e’ tramite la tua accademia puoi in ogni caso contattare direttamente le aziende ^^
Ti auguriamo buona fortuna~
Grazie mille! Ora il problema è capire come contattare le aziende XD Farò ricerche! Grazie ancora!
Ciao a tutte!
Complimenti per il blog innanzitutto 🙂
Io sto studiando coreano qui in Italia e spero di riuscire ad arrivare ad un buon livello.
Volevo chiedervi se era possibile lavorare in Corea se si conosce il coreano senza aver fatto un corso di laurea.
Purtroppo studiare lì sembra impossibile economicamente,ho sentito che costa parecchio (anche se non so effettivamente quanto)
Il mio sogno è vivere a Seoul e spero che mi possiateaiutare a capire se ho qualche speranza.
Ciao!
Prima di tutto ti consiglio di leggere questo post, cosi ti puoi fare un idea di come funziona il mondo del lavoro in generale qui in Corea per gli stranieri!^^
http://persiincorea.com/2013/07/19/lavorare-in-corea-part-time-e-full-time/
Tu quindi non sei laureata in Italia, giusto? Per lavorare in Corea part time devi per forza avere come minimo un visto da studente, senza nessun visto non si puo’ lavorare legalmente e si puo’ stare in Corea solo 3 mesi^^ Se invece vuoi lavorare per qualche azienda dovresti riuscire a trovare dall’ Italia una societa’ coreana disposta ad assumerti e a sponsorizzarti per il visto di lavoro, oppure trovare lavoro in una azienda italiana che abbia rapporti con la Corea cosi magari ti possono mandare li a lavorare, senza laurea e’ forse un tantino difficile pero’^^
Per quanto riguarda i costi delle universita’, per un corso di coreano sono circa 1000 euro ogni tre mesi, mentre per uno di laurea sono attorno 3.000 ogni 6 mesi (dipende comunque dall’universita’, questo e’ un prezzo medio)
Puoi avere piu’ informazioni riguardo ai corsi di coreano qui:
http://persiincorea.com/2013/11/03/studiare-coreano-a-seoul/
e riguardo ai corsi universitari qui:
http://persiincorea.com/2013/07/30/corsi-universitari-di-laurea-a-seoul/
Se non riesci ancora a trovare cio’ che cerchi chiedi pure!^^
Oh, mi deprimo un po’ in questo momento ç-ç
Non penso di avere i soldi necessari, però al momento oltre a frequentare l’ultimo anno di liceo sto lavorando, quindi sto mettendo da parte qualcosuccia, su ‘
Okay, momento-depressione finito, lal.
Mi chiedevo, dal momento che io adesso ho le idee confusissime riguardo al mio futuro, e dal momento che mi mancano i soldi necessari, potrò iniziare a pensare all’uni in Corea più in là? Mi spiego meglio: io a settembre vorrei partire per iniziare un corso di coreano, per vedere come mi trovo – con il lavoro e il supporto familiare ce la dovrei fare – e in tal caso continuare. Ecco, ora come ora direi di no, anche per quanto riguarda le iscrizioni eccetera… se prendo una decisione definitiva verso marzo è troppo tardi?
Non so se mi hai capita TwT grazie se risponderai
Ciao Lia,
Se sei all’ ultimo anno di liceo in ogni caso per iscriverti al corso di coreano universitario hai bisogno del diploma, quindi prima di giugno non puoi cominciare con le pratiche. Puoi pero’ fare tutto nel giro di uno o due mesi e iniziare il corso di coreano a settembre, in questo caso, quindi, puoi tranquillamente decidere a marzo o anche dopo!
In ogni caso prima di decidere se vuoi continuare gli studi in Corea e’ meglio venire come studente di coreano, in modo da farti un idea generale di come sia li vita qui. Una volta che vedi se ti piace o no allora potrai decidere se continuare o no~ In ogni caso fare un corso universitario di coreano e fare il corso di laurea costa piu’ o meno uguale, dato che il corso di coreano di paga ogni tre mesi e quello di laurea ogni sei alla fine vengono fuori piu’ o meno gli stessi soldi, quindi se i tuoi riescono a supportarti per il corso di coreano probabilmente potrebbero anche per quello di laurea, contando che poi puoi sempre trovarti un lavoro part time qui durante le vacanze e risparmiare i soldi necessari per l’ alloggio o l’ universita’! Non dico che sia facile, ma e’ fattibile, basta solo molta buona volonta’!^^
Mi hai dato tantissima speranza! Grazie ^^
Comunque sì, prima ho intenzione di venire per studiare coreano, anche per vedere come mi trovo, come hai detto tu!
Non vorrei iniziare qualcosa andando alla cieca!
Grazie ancora! <3
Prego~
Indubbiamente studiare coreana ti aiutera’ molto a capire se vuoi o no rimanere in Corea, quindi non preoccuparti^^
Ciao~!
*coreanO
“Prima di tutto, per studiare all’estero una cosa è assolutamente necessaria: i soldi”… :-S ecco, è già un PICCOLISSIMO problema per me 😛 No a parte gli scherzi, purtroppo né quando mi sono iscritta all’università qui in Italia né al momento ho potuto anche solo pensare di studiare all’estero proprio per questo motivo, però ci sono sempre altri modi come le borse di studio e robe simili quindi non dispero, prima o poi ci verrò, fosse anche solo da turista!! ^^
Vi volevo chiedere una curiosità… In Corea ci si può iscrivere all’università anche, che so, a 30 anni? Ho messo un’età ipotetica eh, non ho intenzione di aspettare così tanto xD ma dato che in Italia si iscrive gente anche molto grande, mi sono chiesta se lì fosse uguale o ci fossero dei limiti al riguardo.
Grazie come sempre per i post, sono utilissimi!! Ciao ragazze!! 😀
Ciao! Grazie come sempre per il commento!! =D
Certo, puoi iscriverti anche se hai tipo 30 anni! Un mio compagno di corso ne ha tipo 32 e ne so di altri che sono anche piu’ grandi, quindi nessun problema! L’unica cosa e’ che la maggior parte degli studenti sono giovani, a marzo, per esempio, iniziano quelli del ’95!~
Ah ecco, è perfetto allora, avevo questo piccolo dubbio!! Più o meno siamo in linea con l’Italia dai, quest’anno hanno iniziato quelli del ’94… tanto mi sentirò comunque una vecchietta xD
Figurati, grazie a voi anzi, ci motivate parecchio con i vostri consigli! 😉 <3
Bhe io sono del 92 e sono in classe con una del 96 che a quanto pare ha saltato anni di liceo! Quindi vabbe xD
Accidenti, deve essere un piccolo genio!! :O xD
Ciao ragazze come state ?! Lo sapete che vi amo ? Il vostro blog è fantastico io tra un anno vengo a Seoul e mi iscrivo all’universita’ senza problemi. Grazie per il vostro supporto ed a presto.
Grazie mille!~ *-*
Se hai problemi non esitare a contattarci, e magari ci si vede a Seoul allora!
Ciao~
Ciao! ^^ Prima di tutto complimenti, seguo sempre il vostro blog e vi sono grata perchè grazie ai vostri articoli spesso e volentieri sono riuscita a chiarire dubbi o semplicemente trovare notizie difficilmente reperibili. Sono stata a Seoul la scorsa estate e mi sono letteralmente innamorata della città. Avrei il desiderio di trasferirmi per fare innanzitutto un corso di lingua e poi magari un master. Il problema fondamentale però è che sto frequentando il secondo anno di infermieristica ma non so se effettivamente la mia laurea potrebbe avere un qualche reale valore in Corea ( non sono mai riuscita a trovare notizie che mi chiarissero i dubbi) e non so neanche se avrei la possibilità di fare la ‘transfer student’. Volevo sapere se magari avevate qualche conoscenza in più riguardo a questo settore, in ogni caso vi ringrazio anticipatamente e continuerò a seguirvi 🙂 In bocca al lupo per tutto ^^
Ciao!
Se vuoi continuare con un master in qualcosa simile a medicina devi assolutamente avere un livello molto alto di coreano, il che potrebbe richiedere parecchio tempo purtroppo! Piu’ che altro perche’ immagino ci siano moltissimi termini tecnici…so di ragazze che pero’ sono venute a fare tirocini in ospedali coreani tramite le loro universita’, forse questa potrebbe essere una buona soluzione per te!^^
Grazie per i complimenti, siamo felici di poter essere d’aiuto!^^
Proverò a chiedere in facoltà anche se dubito ci sia qualche affiliazione con Seoul! Il mio progetto infatti era quello di studiare prima per bene la lingua, anche se dopo qualche ricerca grazie ad alcuni link di università che avete postato ho scovato alcuni corsi di infermieristica interamente in inglese, ovviamente se vorrò vivere in pianta stabile dovrò pur impararlo il coreano ^^ Grazie mille per la tua risposta ^^
Grazie mille per questo utilissimo articolo! Io avrei intenzione di studiare e lavorare in Corea! Credo che sarà mooolto difficile e comporterà tanti sacrifici! Ma credo che darà tante belle soddisfazioni!
Ancora grazie e a presto! ^^
Ciao!
Indubbiamente studiare all’estero da molte più’ soddisfazioni e i sacrifici verranno senz’altro ricompensati!
In bocca al lupo!