In quest’articolo vorrei condividere il mio viaggio a Gyeongju, che ho fatto l’anno scorso con il mio ragazzo.
Prima d’iniziare ecco qualche informazione su questa magica città.
Localizzata a sud-est della Corea, a 4 ore di bus da Seoul, Gyeongju è una delle mete più amate dai turisti.
Come la nostra Roma era la capitale dell’Impero romano, Gyeongju era la capitale durante il periodo di Silla Unificato (57 a.C– 935 d.C). In questa città, ancora oggi, si possono ammirare le antiche architetture coreane, come se il tempo si fosse fermato. E’ proprio per questo e la sua magica atmosfera che fa parte del Patrimonio dell’umanità.
QUANDO?
L’autunno è la stagione migliore per viaggiare in Corea, i colori sono stupendi ed il tempo è l’ideale. Non si muore ne di caldo ne di freddo. Anche a Novembre potrebbe andar bene visto che a Gyeongju, data la sua localizzazione a sudest, non fa ancora tanto freddo in quel periodo.
Io sono andata a Luglio, faceva caldo e ha piovuto durante tutto il soggiorno. Devo dire che anche se un po’ snervante, la pioggia ha reso il tutto ancora più speciale.
QUANTO STARE?
Direi che un soggiorno di 5 giorni è l’ideale per godersi questa città.
Noi siamo un weekend, 3 giorni e 2 notti, abbiamo visto abbastanza e ci siamo divertiti comunque.
COME ARRIVARE?
Da Seoul la via più semplice è prendere il bus. Basta recarsi al Express Bus Terminal (Linea 3/7 della metro, fermata: Express Bus Terminal, uscita 2). Dovrebbe esserci un bus ogni 30-40 min.
COSTO: 18,600 won
Dopo 4 ore arriverete al Gyeongju Express Bus Terminal (una fermata in autogrill).
DOVE DORMIRE?
Essendo una meta turistica piuttosto gettonata, vi sono parecchi hotel e motel in giro per la città. Noi abbiamo dormito in un motel, ‘Potato’. (I motel qua in Corea non sono quelli che immaginiamo noi, in camera avevo un televisore enorme, bagno con doccia e vasca-idromassaggio, pagando circa 20€ a notte)
Inoltre era molto comodo visto che si trovava a 5 min dal terminal dei Bus.
COME MUOVERSI?
Noi ci siamo sempre mossi a piedi o, se il posto era un po’ più lontano, con gli autobus di linea. Trovare i luoghi in cui si vuole andare è abbastanza semplice, basta sapere la romanizzazione del posto e seguire i cartelli che ci sono in giro.
LUOGHI DA VISITARE
Essendo arrivati la notte precedente, la mattina del primo giorno ce la siamo presa un po’ comoda. Dopo esserci riposati dal viaggio siamo andati a visitare il parco dove si trovano tutte le tombe dei reali di Silla. Caratteristica è la forma delle tombe coreane, sono degli enormi tumuli di terra. Vicino a questo parco si trova anche il Cheomseongdae Observatory (첨성대) uno degli osservatori più antichi, costruito nel 634 durante il regno della Regina Seonduk.
Ecco una foto per rendere l’idea ^^
Molto suggestivo, ma alla fine non vi è molto da vedere quando ci si trova tra delle tombe. Così, dopo uno snack veloce comprato la mattina in un 7eleven vicino al motel, abbiamo deciso di andare al Anapji Pond (1000 W). Ormai si era fatta sera, il giardino era illuminato con delle luci di diverso colore, le quali si riflettevano sul laghetto. Arrivò persino una leggera pioggia a rendere il tutto davvero romantico.
Il secondo giorno siamo andati a visitare il Bulguksa Temple (불국사). Uno dei templi Buddhisti più belli di tutta la Corea. Si trova su una montagna, per arrivare si prende l’autobus (n°10, 11 o 700) e poi s’inizia a camminare fino ad arrivare al tempio. Vi è un percorso da seguire, quindi non ci si perde. Il sentiero, trovandosi nella natura è molto bello e suggestivo. E’ il cammino che percorrono i monaci per arrivare al tempio e si può percepire la religiosità del luogo. Una volta arrivati davanti al tempio, vi renderete conto di quanto esso sia grande. Davanti al Bulguksa si trovano due pagode molto famose e altrettanto belle, la Dabotap (다보탑) e la (석가탑). Come in tutti i templi buddhisti in Corea, essendo una delle religioni professate nella nazione, vi erano delle persone che pregavano al Buddha. Essendo una cosa diversa dalla nostra cultura e religione, l’ho trovato davvero interessante.
Se si continua a seguire il percorso, cosa che consiglio, si arriva alla cima dove si trova il Seokguram Grotto (석굴암석굴) una delle statue Buddhiste più belle e famose, un tesoro da vedere una volta nella vita. Non è permesso fare foto, ma chi ha studiato religioni o è interessato nel Buddhismo lo troverà davvero interessante.
Dopo la visita, un po’ stanchi e tanto affamati ci siamo recati a valle dove, vicino alla fermata del bus, vi sono dei ristoranti. In uno di questi abbiamo mangiato il Ssambap riso con verdure servito con tutti i piatti di contorno, un piatto locale molto buono e salutare.
L’ultimo giorno siamo andati al Yangdong Hanok Village (양동마을), uno dei tanti villaggi tradizionali che si trovano in Corea. ‘Tradizionale’ è l’architettura delle case, alcune hanno persino 500 anni. Per arrivare basta prendere l’autobus n°203.
COSTO 1500 Won.
Altre mete consigliate
- Gyeongju National Park;
- Golgulsa Temple (골굴사) a 20km da Gyeongju;
- Gyeongju National Museum (국립경주박물관) (Aperto dalle 9:00 alle 18:00 CHIUSO IL LUNEDI’);
- The Covered Market sulla costa;
- Bomun Lake Resort Area (보문관광단지).
Comunque per ogni informazione e mappe varie vi sono dei chioschetti (uno vicino al terminal dei bus)! Sono molto gentili e parlano anche in inglese.
E’ stato uno dei viaggi che mi è piaciuto di più, è davvero una città molto bella! Inoltre, l’aver studiato la storia coreana ha reso tutto molto più interessante, per questo vi consiglio d’informarvi sempre riguardo alla storia del posto in cui andate^^
Spero che questo post vi sia piaciuto, di essere riuscita a portarvi con me in questo viaggio e che magari un domani vi sia utile!
Un saluto, Vivien
Condividi questo articolo
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
In quest’articolo vorrei condividere il mio viaggio a Gyeongju, che ho fatto l’anno scorso con il mio ragazzo.
Prima d’iniziare ecco qualche informazione su questa magica città.
Localizzata a sud-est della Corea, a 4 ore di bus da Seoul, Gyeongju è una delle mete più amate dai turisti.
Come la nostra Roma era la capitale dell’Impero romano, Gyeongju era la capitale durante il periodo di Silla Unificato (57 a.C– 935 d.C). In questa città, ancora oggi, si possono ammirare le antiche architetture coreane, come se il tempo si fosse fermato. E’ proprio per questo e la sua magica atmosfera che fa parte del Patrimonio dell’umanità.
QUANDO?
L’autunno è la stagione migliore per viaggiare in Corea, i colori sono stupendi ed il tempo è l’ideale. Non si muore ne di caldo ne di freddo. Anche a Novembre potrebbe andar bene visto che a Gyeongju, data la sua localizzazione a sudest, non fa ancora tanto freddo in quel periodo.
Io sono andata a Luglio, faceva caldo e ha piovuto durante tutto il soggiorno. Devo dire che anche se un po’ snervante, la pioggia ha reso il tutto ancora più speciale.
QUANTO STARE?
Direi che un soggiorno di 5 giorni è l’ideale per godersi questa città.
Noi siamo un weekend, 3 giorni e 2 notti, abbiamo visto abbastanza e ci siamo divertiti comunque.
COME ARRIVARE?
Da Seoul la via più semplice è prendere il bus. Basta recarsi al Express Bus Terminal (Linea 3/7 della metro, fermata: Express Bus Terminal, uscita 2). Dovrebbe esserci un bus ogni 30-40 min.
COSTO: 18,600 won
Dopo 4 ore arriverete al Gyeongju Express Bus Terminal (una fermata in autogrill).
DOVE DORMIRE?
Essendo una meta turistica piuttosto gettonata, vi sono parecchi hotel e motel in giro per la città. Noi abbiamo dormito in un motel, ‘Potato’. (I motel qua in Corea non sono quelli che immaginiamo noi, in camera avevo un televisore enorme, bagno con doccia e vasca-idromassaggio, pagando circa 20€ a notte)
Inoltre era molto comodo visto che si trovava a 5 min dal terminal dei Bus.
COME MUOVERSI?
Noi ci siamo sempre mossi a piedi o, se il posto era un po’ più lontano, con gli autobus di linea. Trovare i luoghi in cui si vuole andare è abbastanza semplice, basta sapere la romanizzazione del posto e seguire i cartelli che ci sono in giro.
LUOGHI DA VISITARE
Essendo arrivati la notte precedente, la mattina del primo giorno ce la siamo presa un po’ comoda. Dopo esserci riposati dal viaggio siamo andati a visitare il parco dove si trovano tutte le tombe dei reali di Silla. Caratteristica è la forma delle tombe coreane, sono degli enormi tumuli di terra. Vicino a questo parco si trova anche il Cheomseongdae Observatory (첨성대) uno degli osservatori più antichi, costruito nel 634 durante il regno della Regina Seonduk.
Ecco una foto per rendere l’idea ^^
Molto suggestivo, ma alla fine non vi è molto da vedere quando ci si trova tra delle tombe. Così, dopo uno snack veloce comprato la mattina in un 7eleven vicino al motel, abbiamo deciso di andare al Anapji Pond (1000 W). Ormai si era fatta sera, il giardino era illuminato con delle luci di diverso colore, le quali si riflettevano sul laghetto. Arrivò persino una leggera pioggia a rendere il tutto davvero romantico.
Il secondo giorno siamo andati a visitare il Bulguksa Temple (불국사). Uno dei templi Buddhisti più belli di tutta la Corea. Si trova su una montagna, per arrivare si prende l’autobus (n°10, 11 o 700) e poi s’inizia a camminare fino ad arrivare al tempio. Vi è un percorso da seguire, quindi non ci si perde. Il sentiero, trovandosi nella natura è molto bello e suggestivo. E’ il cammino che percorrono i monaci per arrivare al tempio e si può percepire la religiosità del luogo. Una volta arrivati davanti al tempio, vi renderete conto di quanto esso sia grande. Davanti al Bulguksa si trovano due pagode molto famose e altrettanto belle, la Dabotap (다보탑) e la (석가탑). Come in tutti i templi buddhisti in Corea, essendo una delle religioni professate nella nazione, vi erano delle persone che pregavano al Buddha. Essendo una cosa diversa dalla nostra cultura e religione, l’ho trovato davvero interessante.
Se si continua a seguire il percorso, cosa che consiglio, si arriva alla cima dove si trova il Seokguram Grotto (석굴암석굴) una delle statue Buddhiste più belle e famose, un tesoro da vedere una volta nella vita. Non è permesso fare foto, ma chi ha studiato religioni o è interessato nel Buddhismo lo troverà davvero interessante.
Dopo la visita, un po’ stanchi e tanto affamati ci siamo recati a valle dove, vicino alla fermata del bus, vi sono dei ristoranti. In uno di questi abbiamo mangiato il Ssambap riso con verdure servito con tutti i piatti di contorno, un piatto locale molto buono e salutare.
L’ultimo giorno siamo andati al Yangdong Hanok Village (양동마을), uno dei tanti villaggi tradizionali che si trovano in Corea. ‘Tradizionale’ è l’architettura delle case, alcune hanno persino 500 anni. Per arrivare basta prendere l’autobus n°203.
COSTO 1500 Won.
Altre mete consigliate
- Gyeongju National Park;
- Golgulsa Temple (골굴사) a 20km da Gyeongju;
- Gyeongju National Museum (국립경주박물관) (Aperto dalle 9:00 alle 18:00 CHIUSO IL LUNEDI’);
- The Covered Market sulla costa;
- Bomun Lake Resort Area (보문관광단지).
Comunque per ogni informazione e mappe varie vi sono dei chioschetti (uno vicino al terminal dei bus)! Sono molto gentili e parlano anche in inglese.
E’ stato uno dei viaggi che mi è piaciuto di più, è davvero una città molto bella! Inoltre, l’aver studiato la storia coreana ha reso tutto molto più interessante, per questo vi consiglio d’informarvi sempre riguardo alla storia del posto in cui andate^^
Spero che questo post vi sia piaciuto, di essere riuscita a portarvi con me in questo viaggio e che magari un domani vi sia utile!
Un saluto, Vivien
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Ciao! mi è piaciuto tanto questo post*^*
Secondo te è fattibile visitare Gyeongju in 1 solo giorno? 🙂
Wow bellissimo post! Le città in cui si respira la storia sono una delle cose che mi attira di più della Corea! Sembra di tornare indietro nel tempo! *_*
Grazie mille!! Sono contenta che ti sia piaciuto!!