Come gia’ fatto da Laura nel post precedente eccomi qui a parlare della mia esperienza personale, del perche’ abbia deciso di partire per un posto cosi lontando, delle mie prime impressioni e dei primi giorni passati in questa meravigliosa citta’, Seoul.
Mi chiamo Anna, 21 anni, sono nata in un piccola citta’ in provincia di Padova ed e’ li che ho passatto la maggior parte della mia vita. Assieme alle mie migliori amiche di sempre ho coltivato la passione per l’oriente fin da bambina e all’eta’ di 17 anni ho cominciato a seguire dei corsi privati di giapponese. La mia passione per il giappone dai manga alla musica e al cinema mi ha portata a conoscere la Corea che e’, pero’, sempre stata un aspetto relativamente importante. Sono state le vacanze estive tra la 4^ e 5^ superiore che mi hanno letteralmente cambiato la vita. Un passaporto, una valigia colma di vestiti, tantissime aspettative e sono salita’ sull’aereo che mi ha portata in Giappone. Ho passato un mese a Tokyo, frequentando una scuola di giapponese e passando ogni istante del mio tempo uscendo con nuovi amici e scoprendo quale meravigliosa cosa sia la vita in una metropoli. Non dormivo mai, ero fuori giorno e notte: e’ stato come vivere in un film per un intero mese. E’ stato li che ho conosciuto 3 ragazzi coreani. Uscivamo sempre tutti assieme e divertirmi con loro ha alimentato la mia curiosita’ riguardo la Corea. Con la fine delle vacanze estive e l’inizio dell’ultimo anno di liceo tutto era tornato monotono come prima. Non c’era giorno che non pensassi a tutte le nuove esperienze fatte durante l’estate ai bei momenti passati. E’ stata la nostalgia di quel viaggio che mi ha spita a organizzarne un secondo,questa volta con destinazione Seoul. Tre mesi dopo, a dicembre, in parte con i soldi risparmiati negli anni precedenti in parte con l’aiuto dei miei, ero di nuovo in viaggio verso l’ Asia. Il mio amore per questo continente e’ stato rinconfermato nuovamente. Ancora una volta e’ stato come vivere un sogno. La routine a cui ero stata abituata per 18 anni si era spezzata, conoscevo ogni giorno nuove persone, visitavo luoghi mai visti prima e non mi stancavo mai. Questa volta, il ritorno in patria, e’ stato pero’ meno pensate: sapevo che si trattava solo di un arrivederci e non di un addio. La decisione di voler proseguire i miei studi in Asia era ormai stata presa. Il modo con cui avevo legato con tutti i nuovi amici coreani mi ha spinta a segliere Seoul invece di Tokyo, ed e’ una scelta che non ho mai rimpianto. Dopo averne discusso a lungo con i miei genitori ed aver ricevuto il loro permesso ho iniziato a pianificare la mia vita dopo la maturita’. Passavo ogni giorno ore su ore a cercare informazioni sulle scuole coreane, sulla vita in Corea e cercando di preparare la partenza dei minimi dettagli. L’esame di maturita’ e’ passato velocemente ed era finalmente arrivato il momento della partenza. LA Partenza. Sono partita senza esitazione, ansiosa di iniziare la mia muova esperienza di vita dall’altra parte del mondo. Appena atterrata mi sono diretta alla guest house che avevo prenotato per il primo mese ed e’ stato quando ho finalmene appoggiato la valigia nella stanza che ho realizzato tutto. Avevo lasciato la mia famiglia, i miei amici, tutte le mie certezze. E’ stata la prima volta in cui essere in Asia non mi sembrava piu’ un sogno ma una realta’. L’angoscia iniziale di essere da sola in un paese lonano millemila km da casa e’ fortunatamente durata poco. Ho da subito legato molto con gli altri coinquilini della guest house e ho passato la maggior parte delle prime settimane con loro. Poi le loro vacanze sono finite e loro se ne sono andati. Ero di nuovo sola, ma molto ansiosa di iniziare il corso di coreano universitario e trovarmi un appartamento tutto mio, un posto da poter chiamare casa. La mia fortuna piu’ grande e’ stata conoscere quello che e’ oggi il mio ragazzo. E’ stato lui che fin da poche settimane dopo il mio arrivo mi ha aiuta a trovare casa e a risolvere tutti i piccoli problemi burocratici che mi si erano posti davanti.
Ora sono due anni e 3 mesi che vivo a Seoul. Me la cavo abbastanza bene con il coreano, studio, lavoro e ho un cagnolino adorabile di nome Bella. Ancora oggi tutto di questa citta’ mi stupisce e non c’e’ giorno che mi annoi. Sono circondata da molte persone che non mi fanno mai sentire sola e questo di sicuro mi ha aiutata molto. Sento spesso la mancanza di tutti quelli che ho dovuto salutare partendo per la Corea, a volte vorrei che fossero qui con me, ma so che questa esperienza mi sta arricchendo molto e mi sta’ facendo maturare.
So che molti di voi sperano in un futuro di fare un’ esperienza simile a quella mia e di Laura, se veramente lo volete sono sicura troverete un modo per realizzare i vostri sogni. L’importante e’ non avere mai rimpianti.
Ecco alcune foto fatte duratnte questi due anni^^
Condividi questo articolo
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Come gia’ fatto da Laura nel post precedente eccomi qui a parlare della mia esperienza personale, del perche’ abbia deciso di partire per un posto cosi lontando, delle mie prime impressioni e dei primi giorni passati in questa meravigliosa citta’, Seoul.
Mi chiamo Anna, 21 anni, sono nata in un piccola citta’ in provincia di Padova ed e’ li che ho passatto la maggior parte della mia vita. Assieme alle mie migliori amiche di sempre ho coltivato la passione per l’oriente fin da bambina e all’eta’ di 17 anni ho cominciato a seguire dei corsi privati di giapponese. La mia passione per il giappone dai manga alla musica e al cinema mi ha portata a conoscere la Corea che e’, pero’, sempre stata un aspetto relativamente importante. Sono state le vacanze estive tra la 4^ e 5^ superiore che mi hanno letteralmente cambiato la vita. Un passaporto, una valigia colma di vestiti, tantissime aspettative e sono salita’ sull’aereo che mi ha portata in Giappone. Ho passato un mese a Tokyo, frequentando una scuola di giapponese e passando ogni istante del mio tempo uscendo con nuovi amici e scoprendo quale meravigliosa cosa sia la vita in una metropoli. Non dormivo mai, ero fuori giorno e notte: e’ stato come vivere in un film per un intero mese. E’ stato li che ho conosciuto 3 ragazzi coreani. Uscivamo sempre tutti assieme e divertirmi con loro ha alimentato la mia curiosita’ riguardo la Corea. Con la fine delle vacanze estive e l’inizio dell’ultimo anno di liceo tutto era tornato monotono come prima. Non c’era giorno che non pensassi a tutte le nuove esperienze fatte durante l’estate ai bei momenti passati. E’ stata la nostalgia di quel viaggio che mi ha spita a organizzarne un secondo,questa volta con destinazione Seoul. Tre mesi dopo, a dicembre, in parte con i soldi risparmiati negli anni precedenti in parte con l’aiuto dei miei, ero di nuovo in viaggio verso l’ Asia. Il mio amore per questo continente e’ stato rinconfermato nuovamente. Ancora una volta e’ stato come vivere un sogno. La routine a cui ero stata abituata per 18 anni si era spezzata, conoscevo ogni giorno nuove persone, visitavo luoghi mai visti prima e non mi stancavo mai. Questa volta, il ritorno in patria, e’ stato pero’ meno pensate: sapevo che si trattava solo di un arrivederci e non di un addio. La decisione di voler proseguire i miei studi in Asia era ormai stata presa. Il modo con cui avevo legato con tutti i nuovi amici coreani mi ha spinta a segliere Seoul invece di Tokyo, ed e’ una scelta che non ho mai rimpianto. Dopo averne discusso a lungo con i miei genitori ed aver ricevuto il loro permesso ho iniziato a pianificare la mia vita dopo la maturita’. Passavo ogni giorno ore su ore a cercare informazioni sulle scuole coreane, sulla vita in Corea e cercando di preparare la partenza dei minimi dettagli. L’esame di maturita’ e’ passato velocemente ed era finalmente arrivato il momento della partenza. LA Partenza. Sono partita senza esitazione, ansiosa di iniziare la mia muova esperienza di vita dall’altra parte del mondo. Appena atterrata mi sono diretta alla guest house che avevo prenotato per il primo mese ed e’ stato quando ho finalmene appoggiato la valigia nella stanza che ho realizzato tutto. Avevo lasciato la mia famiglia, i miei amici, tutte le mie certezze. E’ stata la prima volta in cui essere in Asia non mi sembrava piu’ un sogno ma una realta’. L’angoscia iniziale di essere da sola in un paese lonano millemila km da casa e’ fortunatamente durata poco. Ho da subito legato molto con gli altri coinquilini della guest house e ho passato la maggior parte delle prime settimane con loro. Poi le loro vacanze sono finite e loro se ne sono andati. Ero di nuovo sola, ma molto ansiosa di iniziare il corso di coreano universitario e trovarmi un appartamento tutto mio, un posto da poter chiamare casa. La mia fortuna piu’ grande e’ stata conoscere quello che e’ oggi il mio ragazzo. E’ stato lui che fin da poche settimane dopo il mio arrivo mi ha aiuta a trovare casa e a risolvere tutti i piccoli problemi burocratici che mi si erano posti davanti.
Ora sono due anni e 3 mesi che vivo a Seoul. Me la cavo abbastanza bene con il coreano, studio, lavoro e ho un cagnolino adorabile di nome Bella. Ancora oggi tutto di questa citta’ mi stupisce e non c’e’ giorno che mi annoi. Sono circondata da molte persone che non mi fanno mai sentire sola e questo di sicuro mi ha aiutata molto. Sento spesso la mancanza di tutti quelli che ho dovuto salutare partendo per la Corea, a volte vorrei che fossero qui con me, ma so che questa esperienza mi sta arricchendo molto e mi sta’ facendo maturare.
So che molti di voi sperano in un futuro di fare un’ esperienza simile a quella mia e di Laura, se veramente lo volete sono sicura troverete un modo per realizzare i vostri sogni. L’importante e’ non avere mai rimpianti.
Ecco alcune foto fatte duratnte questi due anni^^
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Ciao, wow anch’io sono di Padova, è molto bello leggere le vostre esperienze, io vorrei tantissimo venire in Korea.. In tanto mi piacerebbe visitare Seoul per una 10 di giorni e capire come questa bellissima città funziona 🙂 ho sempre adorato la cultura asiatica… Per gli alloggi potresti darmi qualche dritta? Grazie 🙂
Ciao!
Certo nel sito c’e’ un articolo su come trovare alloggio! Anche se cerchi su google ti dovrebbe saltare fuori!
Se stai solo 10 giorni le opzioni sono due: se vuoi spendere poco Guest house (ti consigliamo hongdae come zona) oppure hotel se vuoi stare piu comoda^^
In caso se no puoi vedere su Air B&B dove affittano stanze a giornata^^
Domanda che mi sto ponendo..come ho già commentato mi mancano 2 anni per diplomarmi..ma ormai ho questa idea che mi ronza da molto tempo..anche io sin da piccola ho amato l’Asia..prima conoscevo solo la Cina (da bimbina non sapevo distinguerla con la Corea e il Giappone..era un misto xD) crescendo verso i 10 anni ho scoperto i manga e gli anime e mi sono avvicinata molto alla cultura del Giappone.
Mentre da poco tempo mi sono appassionata ai drama e al Kpop! (Non apro parentesi suoi miei gruppi preferiti altrimenti XD) e poco dopo quasi come una illuminazione mi e venuto il trip di studiare coreano come autodidatta è sempre così l’idea di andare a studiare e vivere in un posto che alla fine amo da quando sono nata..mi sento attratta dalla loro cultura, l’educazione la loro dedizione..tornando alla domanda vera e propria..giustamente mi diplomerei a 19..ma leggevo che la maggiore età la si acquisisce a 20..come posso fare? Io gli anni li compio a febbraio e quindi coinciderebbe con l’inizio vero e proprio del quadrimestre per i coreani..o posso anche partire subito? XD
Scusa per il mio mini romanzo ma quando inzio a parlare di Corea e altri argomenti che riguardino l’Asia non la smetto più! BUONA FORTUNA PER TUTTO!
Ciao Giovanna! ^^
A 19 anni in Corea sei già considerata maggiorenne (anche se in Italia hai 19 anni in Corea li contano come 20) ^^
Scusa per l’immenso ritardo nel rispondere ç_ç
ciao ragazze volevo dirvi che grazie a questo blog sono ”letteralmente” impazzita per la Corea del Sud. Onestamente circa un anno fa ho avuto la fissa per i Giappone, ma qualche mese fa una mia amica mi ha ntrodotto nel mondo dei k-drama e me ne sono innamorata alla follia ( adesso faccio maratone di 6-7 ore di drama se non di più haha) vi ringrazio moltissimo per questo ricchissimo e bellissimo blog e per condividere la vostra esperienza con noi. Comunque credo ( ma per di più spero) di andare a studiare coreano appena dopo aver preso la maturità.So già che per attuare questo sogno dovrò fare molti sacrifici e dovrò lavorare molto in Italia per raccogliermi un po’ di soldi visto che so gia’ che i miei genitori on potrebbero mantenere queste spese ma so che alla fine ne varrà la pena. Grazie ancora per questo bellissimo blog 😉
Ciao Anna! ma per curiosità..come hai fatto a instaurare un rapporto con un ragazzo coreano se all’inizio non conoscevi perfettamente la lingua? +.+ RIMANGO ESTASIATA ahahh vorrei anche io avere un’esperienza come la tua e trovare tanti amici Coreani,più amiche italiane con le mie stesse passioni.Purtroppo sono l’unica nella mia città che ama alla follia la Corea.
Ti devo ringraziare molto,per aver condiviso la tua esperienza con noi ^^! Sai io ho sempre pensato al Giappone e quindi non ho mai badato troppo alla Corea e questo è stato il mio errore più grande! >.< Solo ora mi rendo conto di quanto sia fantastica la Corea ma quello che mi affascina di più è la musica, non posso fare a meno di ascoltarla, naturalmente mi interessano anche le mete turistiche e le culture ci mancherebbe!Comunque grazie infinite dopo aver letto le tue prime esperienze in Corea mi hai fatto capire che non devo esitare a sciegliere la strada che è meglio per me. Magari non potrò partire ora e mi ci vorrano anni, però non dimenticherò mai il mio sogno ti ringrazio ancora ^^.
Ehi anna! Sono una ragazza che frequenta la 4a superiore 🙂
Sono stata in Thailandia due mesi la scorsa estate, è stato il periodo più bello della mia vita ed ho sviluppato una sorta di “asian fever”. Tramite questa passione per l’asia ho scoperto la Corea del sud e me ne sono innamorata. Volevo chiederti se è possibile parlarti in privato magari per chiederti consigli sulla possibilità di andare a studiare/lavorare in Corea!
Ciao Sofia, ti rispondo io al posto di Anna 🙂
Per quel che riguarda lo studiare il Corea del Sud in questo blog c’è scritto praticamente tutto, putroppo essendo noi sotto visto da studente non possiamo parlare a pieno di quel che riguarda il lavoro.
Se vuoi contattarci privatamente puoi inviarci un messaggio sulla pagina facebbok linkata qui a sinistra ^^
Come e’ il metodo di studio della Yonsei? E’ dura studiare coreano? Vorrei provare ma mi preoccupa, ho paura sia troppo difficile… Quanto tempo di studio spendevi dopo le lezioni?
Grazie <3
La Yonsei si focalizza sopratutto sull’apprendimento delle regole grammaticali e della scrittura. Le lezioni durano 4 ore, 3 delle quali passate sui nuovi vocaboli e studio della grammatica e una di lettura. Studiare a Yonsei è fattibilissimo, fino al 2° livello è abbastanza semplice e anche studiando 1-2 ore dopo lezione ce la si fa tranquillamente. Dal livello 3 in su c’è bisogno di un po’ più di impegno, perché i vocaboli aumentano e la grammatica diventa più difficile.
Onestamente tutto dipende da te e dalla tua capacità di imparare una lingua nuova, ma in generale studiando anche solo 1-2 ore al giorno, saltando meno giorni possibile di scuola e facendo sempre i compiti si va avanti senza problemi ^^
In questo articolo parliamo di Yonsei e altri corsi di lingua: http://persiincorea.com/2014/03/30/in-che-universita-studiare-coreano/
^_^ Ciao e grazie per il commento!
Leggendo le vostre esperienze mi sembra tutto un sogno meraviglioso. Vorrei intraprendere anche io la vostra strada, ma ho l’enorme preoccupazione di non riuscire a gestire una vita da sola, non tanto a causa della città nuova, ma dei soldi. Non credo sia molto facile trovare lavoro a Soeul.
Indubbiamente non è facile e se hai alle spalle qualcuno che ti può aiutare economicamente è sicuramente una cosa molto utile.
Per quanto riguarda lavorare part time, bhe, trovare lavoro è veramente facile, quindi non ti devi preoccupare più di tanto! Per quanto invece riguarda il trovare un lavoro fisso allora potrebbe essere più complicato, specialmente se non si è specializzati o non si passa attraverso una azienda italiana o non si ha una laurea o master ottenuto in Corea. >.<
Ciao Anna! io ho 18 anni e devo affrontare l’esame di stato tra poco..
non ho nessun progetto per il futuro, anzi non sono portata per nessun genere o materia in particolare. Sono solo totalmente pazza per la Corea in un modo assurdo e ho ” contagiato ” tutte le mie amiche e cugine con kpop e drama 😉
Se voglio fare qualcosa nella vita che mi piace veramente è approfondire la cultura e la lingua dei paesi asiatici..in qualche modo voglio venire lì dove siete voi!! ahahahah
vi invidio tanto 🙁
I miei genitori vogliono solo vedere progressi da me, quindi se decido di fare l’università devo portarla a termine. Per una come me, senza soldi, andare all’università è un peso enorme per la mia famiglia, essendo anche tantissimi a casa. Che faccio?
sono in crisi
Serve una laurea presa qui in Italia?
Io intendo studiare il coreano e anche qualcosa legato al commercio così che mi possa legare a qualche lavoro in particolare.
Aiutatemi cheeebal
Ciao! Grazie per il commento!
Se vuoi studiare il coreano conviene farlo direttamente in Corea, si impara molto più velocemente rispetto a come si potrebbe imparare se si studia all’università in italia..dopo 3 anni di laurea in coreano in Italia si raggiunge un livello simile a quello che si può raggiungere in 9 mesi in Corea^^
Dipende però tutto da quanti soldi hai da parte. Se il tuo sogno è studiare/vivere in Corea, ma non hai abbastanza soldi per farlo ora puoi iscriverti ad un università in Italia e poi andare in Corea tramite borsa di studio come exchange student..questo è il modo più economico^^
dove hai avuto l’occasione di indossare l’abito tradizionale?^^
Ragazze mi consigliate il modo migliore x apprendere davvero il coreano? io cerco d studiarlo (autodidatta,attualmente nn posso in altro modo),ma nn mi entra in testa~ in base al vostro studio ed esperienza cosa mi potreste consigliare? Il metodo usato all’Uni x un buon apprendimento o qualcosa del genere…
Grazie mille 🙂
Buona giornata!! ^^
Ciao! Scusa se rispondo solo ora!
Imparare il coreano da autodidatta e’ sicuramente molto difficile…in particolare perche’, non avendo nessuno che ti corregge e’ difficile sapere se si sta’ pronunciando la parola giusta o no. Il metodo migliore e’ riuscire a conoscere ragazzi e ragazze coreane e iniziare a messaggiare con loro in coreano, o almeno per me questo e’ stato molto utile all’inizio! Per quanto riguarda la pronuncia immagino che solo parlare con un coreano di persona ti possa aiutare…naturalmente guardare tanti drama, poi, puo’ essere di grande aiuto! Quando hai un livello di coreano per lo meno intermedio ti consiglio di iniziare a vedere drama o film coreani senza sottotitoli, in modo da migliorare il tuo listening e imparare la giusta pronuncia^^ Naturalmente cerca di guardare drama con contenuti facili, non drama storici o thriller! ahaha
ciao a tutti potete darmi informazioni, avendo avuto un offerta per venire a lavorare per una grossa catena alimentari in seul vorrei sapere come si vive la, anche se la mia durata sarebbe per pochi mesi grazie
Ciao Beppe e grazie per il commento!
Allora, prima di tutto ti linkiamo un paio di articoli che abbiamo scritto che potrebbero risultarti interessanti e d’aiuto (si spera):
– quanto costa vivere a Seoul: http://persiincorea.com/2013/07/16/un-mese-a-seoul-costi/
– mezzi di trasporto, come muoversi e T-Money Card: http://persiincorea.com/2013/09/04/t-money-e-mezzi-di-trasporto-in-corea/
– venire in Corea senza sapere il coreano (non so se lo parli, ma è sempre meglio informarsi!): http://persiincorea.com/2013/10/10/venire-in-corea-senza-sapere-il-coreano/
In generale, rispetto all’Italia, la Corea è meno cara.. alloggio a parte, che potrebbe essere in certi sensi più costoso, ma lì dipende da dove si decide di abitare e via dicendo.
Seoul in ogni caso è una città in cui l’inglese viene usato davvero un sacco, se si sa quello si riesce a fare più o meno qualsiasi cosa. I mezzi di trasporto sono facili da usare e spaccano il minuto, oltretutto Seoul è una città molto sicura e c’è sempre gente in giro, anche a notte fonda!
Se hai bisogno di più informazioni chiedi pure, sia qui che su facebook tentiamo sempre di rispondere a tutti! Magari se hai delle domande più mirate.. così sappiamo darti informazioni un po’ più dettagliate!
Ciao!
Woao che bellissima esperienza! Piacere sono Andrea, non ho potuto fare a meno di leggere tutte le vostre storie e i vostri post e gasarmi troppo xD
Mi sono laureato in lingue orientali alla ca foscari di venezia nel 2010 ma dato che di giapponese sapevo MOLTO POCO, ho deciso di andare a studiare giapponese proprio in giappone. Sono stato a Tokyo per quasi 2 anni (da aprile 2011 a dicembre 2012), e dato il JLPT1 sono ritornato in Italia. E’ stata un’esperienza bellissima, anche perchè qui in italia non è che abbia molto, mentre li a Tokyo mi ero costruito una vita, uscivo sempre ed ero davvero felice nonostante studiassi tanto ogni giorno e lavorassi.
Sono sempre stato interessato all’oriente e gia da metà 2012, dopo aver conosciuto tantissimi ragazzi e ragazze coreane nella mia scuola, ho cominciato a pensare di studiare coreano a seul. Non sono interessato e non sono fan di kpop o drama coreani o altro, desideravo solo immergermi in questa cultura ed imparare il più possibile.
Ma poi complice l’aver trovato un ragazzo dopo essere ritornato in italia, un lavoretto part time ed altro i mesi sono passati e ho messo in secondo piano questo ‘sogno’. Alla fine questo mese mi sono deciso e ho inviato la documentazione alla sogang university per cominciare il corso di coreano da marzo per 6 mesi (intanto).
Molti mi hanno dato del pazzo perche non sanno nemmeno cosa sia la corea, altri mi ripetono che ‘meglio cinese, che studi a fare coreano?’, altri mi guardano male perchè pensano la corea sia solo per ragazzine infoiate e io, come ragazzo, sarei fuori posto, e altri ancora si preoccupano più del mio ragazzo per la nostra ‘futura relazione a distanza’, quando nessuno di noi 2 alla fine è cosi preoccupato. Voglio dire, certe cose si fanno da giovani e non voglio ritrovarmi tra 10 anni con rimpianti per non aver fatto certe scelte quando ne avevo la possibilità.
Ad ogni modo mi piacerebbe conoscervi quando sarò a seul e non vedo l’ora di imparare il coreano! 🙂
Scusate il post troppo lungo. xD
Andrea
Ciao!! Scusa se riesco a rispondere solo ora!
Bhe se gia’ sai il giapponese immagino che per te imparare il coreano sara’ mooolto facile! Io stessa che il giapponese lo avevo studiato solo per un anno mi sono trovata molto avvantaggiata quando ho iniziato con il coreano! Non ti so dire se sia piu’ utile imparare il cinese o il coreano, ma indubbiamente, per lo meno in Italia, le persone che sanno il cinese sono decisamente molte di piu’ di quelle che sanno il coreano! Questo e’ uno dei motivi per cui ho iniziato a studiarlo^^
Quando arrivi a Seoul facci sapere e ci si puo’ incontrare!~^^
una domanda per te Anna~ con quale budget sei partita x la Corea?
Ciao^^ Bhe io ho contato 500.000 won per un mese di universita’, 500.000 won mensili di alloggio e poi per le spese varie tipo cibo, cellulare e trasporti circa 15.000 won al giorno^^
Poi all’ inizio appena arrivata e’ sempre piu costoso~ ora mangio spesso a casa e avendo imparato come muovermi con gli alloggi spendo solo 350.000 won mensili per la casa…insomma alla fine dipende molto dal tuo stile di vita^^
Grazie ^^ molto gentile 🙂 era solo x curiosità sai… è difficile avere un’idea chiara prima della partenza~ Grazie ancora! ^^
ciao tanya si io dovrei partire a fine novembre ma sto aspettando il contratto che mi propone una agenzia di rimini ma sono un po scettico. non sò bene se fidarmi di questi tipi,mi dicono che devo andare per insegnare a produrre salami e lavorazione di carne ma……….. speriamo bene ciao
Che lavoro fai ora? 🙂
specialista di banchi macelleria
Diverse cose, a seconda di quanto tempo ho libero dopo l’universita’^^ A volte lavoro in ristornati, altre do lezioni di inglese o italiano…un po’ di tutto insomma^^
ciao sono uno specialista di banchi macelleria e verrei x questo ma devo anocra valutare se venire xe questa agenzia mi sembra poco seria
Ciao! Di che agenzia si tratta? In che senso ti sembra poco seria?
T_T Anche a me dispiace lasciare mamma, gatta, e fratello…
Siamo coetanee : )
Hahahaha Il tuo lato Oscuro Tokiese mi piace tanto, non me lo aspettavo ! Ti aspetto e non vedo l’ora di conoscerti ! Iniziamo a depurare il fegato e accumuliamo ore di sonno \o/ c’è tanto da fare.
Ahaha il mio lato tokiese e’ come quello mio coreano alla fine!~ Non sono sicura riusciro’ a depurare il fegato, ma diciamo che ormai mi ci sono abituata ai nuovi ritmi ahaha~
O ci abituiamo o veniamo lasciate indietro u.u
Io non ho mai beccato ragazzi (carini) coreani a Tokyo, ma che balle ! Poi va bhe…neanche giapponesi se è per questo, perchè come hai spiegato tu in un post passato, si vergognano molto con noi. E io non parlavo ancora giapponese XD
wow, che avventura fantastica *^*
io ho fatto solo 2 settimane in Corea, ancora quest’estate, e mi manca ancora tantissimo 🙁 tutta un’altra cultura, un’altra vita, quella di metropoli, che mi piace moltissimo…
ora studio lingue orientali all’Uni di Venezia.. tutto questo con lo scopo di tornare lì!
la mia paura più grande però è: per gli stranieri è facile trovare lavoro? :/
grazie mille per le vostre storie! ^^
Ciao!
Bhe indubbiamente dipende dal lavoro che vuoi fare^^
Se vuoi venire a lavorare subito dopo la laurea dovresti riuscire ad avere contatti con aziene italiane che lavorano in Corea o aziende coreane che lavorano con l’Italia^^ Se invece vuoi lavorare in altri campi la soluzione piu’ facile e’ laurearsi o fare il master in Corea, in modo che venga riconosicuto dai vari datori di lavoro coreani^^
Eccomi! Dovevo per forza commentare anche la tua esperienza! 🙂
Cavoli, siete state entrambe coraggiosissime e soprattutto decisissime su quello che volevate fare della vostra vita, vi invidio davvero ragazze! Siete da prendere come esempio per perseguire i propri sogni, che siano legati alla Corea o meno! Ci ricordate sempre di non farci frenare dalle nostre paure e di fare in modo che i nostri sogni si avverino! *-*
Mi piacerebbe conoscervi, avrete un sacco di esperienze da raccontare ahah xD chissà, magari un giorno!
Visto che ci sono lo chiedo anche a te, dato che sei da più tempo a Seoul… Laura mi ha detto che frequenti il corso di laurea in Relazioni internazionali (molto interessante tra l’altro!). Ecco, io sto studiando Lingue (cinese e inglese) e mi sono chiesta se lì ci siano corsi di laurea magistrale o specializzazioni, non so, con questo indirizzo. Tu ne sai qualcosa?
Grazie mille come sempre, vi seguo ogni giorno con più piacere!! 😀
Ciao! Grazie per il commento!^^
Certamente ci sono dei corsi di master in cinese! L’unico problema e’ che le classi saranno probabilmente tenute in coreano…non te lo so dire con certezza e magari non e’ cosi per tutte le universita’, ma in generale se non si tratta di: international studies, business, economia o media la maggior parte dei corsi sono in coreano! Ho provato a cercre nel sito della mia niversita’ ma non scrivono il che lingua siano le lezioni…ti consiglio di provare a cercare nei vari siti di universita’ a Seoul e vedere quella con i corsi che preferisci^^ Quando ne trovi una che ti piace puoi semplicemente contattare per email la segreteria universitaria e sono sicura loro ti potranno aiutare ^^
Ah bene, ho capito! Beh un motivo in più per imparare il coreano ahah xD devo ammettere che i corsi che mi hai elencato sono comunque molto interessanti! Per ora è solo un’idea campata in aria, aspetto di finire la triennale qui e poi decido cosa fare!
Grazie mille davvero per l’aiuto e i consigli! ^^
Si bhe se gia’ sai il cinese e poi impari anche il coreano di sicuro ti sara’ molto piu’ facile trovare lavoro in futuro!^^
Auguri e in bocca al lupo!~
Ah sì certo, è una cosa in più sul curriculum!! ^^
Grazie mille e crepi il lupo! 🙂
Quanto mi manca la mia Corea! E che bellissima esperienza che hai fatto! (e stai facendo tutt’ora eheh).
posso chiederti cosa studi all’università? se puoi dirlo
(:
Ciao!~
Si certo faccio studi internazionali (국제학부) alla Korea University!^^
eccomi qui a commentare di nuovo, beh partendo da sola con poco coreano alle spalle, la mia paura maggiore è quella di non riuscire ad aprirmi però dalle vostre esperienze si capisce che sono tutti molto gentili e che è un paese ospitabilissimo quindi ora ho un po meno incertezze! grazie di aver condiviso le vostre esperienze
All’inizio me la sono cavata benissimo con l’inglese, quindi non preoccuparti!^^ Poi mano a mano che impari il coreano naturalmente avrai anche molti piu’ amici coreani~ Ma a Seoul ci sono comuqnue tantissimi stranieri e i coreani si stanno aprendo sempre di piu’ con loro!~ Quindi veramente non preoccuparti^^
grazie… ogni nuovo posto è voglia di partire mannaggia se non fosse per la laurea, starei già in volo hahah