Ultimamente ci sono state fatte spesso delle domande che ci portano a pensare che la faccenda dello “studiare il coreano in una università” non sia molto chiara, quindi in questo post ci mettiamo di buon impegno, con tanto di maniche tirate su, per riuscire a spiegarvi un po’ di cose riguardo lo studio del coreano in Corea del Sud, come: quanto costa in linea di massima, come sono strutturati i corsi e che differenze ci sono tra studiare in una università o una scuola privata.
Corsi organizzati dalle università
Buona parte delle università coreane (se non quasi tutte) hanno una scuola di lingua interna al campus. Questa scuola non ha nulla a che fare con i corsi di laurea, infatti è frequentata solo da gente che vuole studiare il coreano e gli exchange students (tutti gli alunni stranieri che frequentano i corsi di laurea, a cui è richiesto di prendere anche lezioni di coreano).
Quindi non dovete assolutamente preoccuparvi di stare per imbarcarvi in un’avventura lunga 3-4 anni, no. I corsi di lingua, in generale, possono durare da 2 settimane minimo a 1 anno e 6 mesi massimo, a vostra scelta. Ovviamente in base al tipo di corso e la scuola scelta, la durata dei corsi potrebbe cambiare.
L’iscrizione a questi corsi va generalmente fatta 4-5 mesi prima dell’inizio del corso, quindi bisogna tenere sempre d’occhio le “schedule” scritte sui siti.. è sconsigliatissimo fare tutto all’ultimo momento perché alla scuola vanno forniti diversi documenti.
Qui (click) troverete una lista di molte delle università che offrono i corsi di lingua, più una lista di articoli da noi scritti che potreste trovare interessanti (tutto riguardande la scuola).
Le lezioni sono tutte tenute in coreano, ma non spaventatevi! E’ tutto strutturato in maniera tale da farvi sempre capire di cosa si parla e i professori generalmente usano solo le parole e le forme grammaticali imparate in classe!
Cosa sono i “livelli”?
Come in l’inglese si viene divisi tra Beginner, Intermediate e Advanced, per il coreano è la stessa cosa, in linea generale in ogni scuola ci sono da 1 ad un massimo di 8 livelli: 1~2 Beginner, 3~4 Intermediate e dal 5 in su Advanced.
Generalmente prima di iniziare il corso a cui ci si è iscritti, verrà chiesto di prendere parte ad un esame di coreano, per stabilire il livello della lingua e quindi frequentare il livello più adatto. Ovviamente in caso il vostro livello di coreano sia proprio basso basso potrete tranquillamente chiedere di cominciare i corsi direttamente dal livello 1, in cui passerete la prima settimana di scuola ad imparare l’hangeul (alfabeto coreano) e poi piano piano ad articolare le frasi, forme verbali e così via.
Quanto può costare?
Se date uno sguardo alla lista postata nel link poco più sopra, noterete che in generale i prezzi sono più o meno i seguenti:
Regular Program: Corsi tenuti 4 volte l’anno, per la durata di 10 settimane l’uno, si dividono in Winter Term, Spring Term, Summer Term e Fall Term. Il prezzo si aggira sempre attorno ai 1100€ per i Regular program (il più costoso in assoluto è quello della Yonsei, e costa circa 1160€),
Special Program: Sono corsi la cui durata è diversa da università a università. Generalmente però sono lunghi dalle 2 alle 5 settimane, e i prezzi vanno da 690€ a 1100€, ovviamente più il corso dura più è costoso! Cosa IMPORTANTISSIMA DA SAPERE è che ogni università ha i suoi “special program” appunto.. speciali, quindi vi consigliamo vivamente di dare un’occhiata a diverse scuole per farvi un’idea.
E le scuole di lingua normali?
Ovviamente non solo le università offrono corsi di coreano, no. Ci sono molte scuole private a cui potersi iscrivere, i cui corsi si pagano mensilmente
L’iscrizione non comporta nulla di troppo difficile, teoricamente si può fare sia online che via mail (io nel 2010 la feci via mail, non so se le cose siano cambiate o no, magari per delle scuole è diverso) e non è richiesto l’invio di tanti documenti quanti ne vengono richiesti dal corso di coreano organizzato dalle università.
Noi siamo a conoscenza di queste scuole: Ganada: i corsi durano generalmente un mese (Regular Class) e costano 285€.
Best Friend: qui il regular program (durata di un mese) costa sui 320€.
Quindi quali sono le differenze?
- Il corso di coreano organizzato dall’università ti da la possibilità di ottenere il visto, anche per questo, infatti, chiedono una montagna di documenti rispetto al corso organizzato da una qualsiasi scuola privata.
- Ovviamente studiare in una università è molto più impegnativo che studiare in una scuola privata, vengono fatti test 2 volte a trimestre, e la bocciatura (ovviamente) comporta il dover ripetere il livello. Senza contare che non si può venir bocciati più di un TOT di volte.
- Nei corsi organizzati dall’uni, generalmente, su 3 mesi di corso non potete saltare più di 10 giorni di lezione (a meno che non portiate un certificato del medico), mentre al contrario, per i corsi delle scuole privati non dovrebbero esserci limiti.
Esperienza personale: sia io che Anna abbiamo studiato coreano a Yonsei KLI e al Best Friend Centre, il metodo di insegnamento è diverso e non poco. Nella scuola privata il corso non viene preso troppo sul serio, e io personalmente non ho mai avuto davvero la sensazione di stare imparando qualcosa di sensato. E’ stata un’ottima scelta per avere un primo approccio con la lingua, ma onestamente non consiglierei a nessuno di passarci più di due mesi, sebbene sia molto meno caro di un corso di lingua organizzato da una università, che invece viene preso con fin troppa serietà, a volte quasi stressante. I corsi della Yonsei, sopratutto, sono conosciuti per essere molto intensi, dopo 4 mesi di studio della lingua posso dire di capire almeno un 60-70% di una discussione, e di saper scrivere in coreano frasi non troppo complicate senza tanti problemi.
Quando invece dopo 2 mesi di studio da Best Friend era già tanto se sapessi dire “Mi chiamo Laura e vengo da Bologna”.
Detto questo sta ovviamente a voi scegliere quale sia la soluzione migliore, per un primo approccio con la lingua una scuola non troppo costosa trovo sia una buonissima idea, sopratutto se volete divertirvi senza preoccuparvi troppo dello studio. Dall’altra parte se le vostre intenzioni sono quelle di frequentare l’università in corea, o di voler scrivere “ho studiato coreano in taletale università”.. beh allora non c’è neanche bisogno che ve lo dica io, ma sicuramente il corso organizzato dall’università è la scelta migliore. Sempre ammesso che abbiate soldi per pagarlo e abbiate la possibilità di trattenervi in Corea per almeno 3 mesi!
Condividi questo articolo
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Ultimamente ci sono state fatte spesso delle domande che ci portano a pensare che la faccenda dello “studiare il coreano in una università” non sia molto chiara, quindi in questo post ci mettiamo di buon impegno, con tanto di maniche tirate su, per riuscire a spiegarvi un po’ di cose riguardo lo studio del coreano in Corea del Sud, come: quanto costa in linea di massima, come sono strutturati i corsi e che differenze ci sono tra studiare in una università o una scuola privata.
Corsi organizzati dalle università
Buona parte delle università coreane (se non quasi tutte) hanno una scuola di lingua interna al campus. Questa scuola non ha nulla a che fare con i corsi di laurea, infatti è frequentata solo da gente che vuole studiare il coreano e gli exchange students (tutti gli alunni stranieri che frequentano i corsi di laurea, a cui è richiesto di prendere anche lezioni di coreano).
Quindi non dovete assolutamente preoccuparvi di stare per imbarcarvi in un’avventura lunga 3-4 anni, no. I corsi di lingua, in generale, possono durare da 2 settimane minimo a 1 anno e 6 mesi massimo, a vostra scelta. Ovviamente in base al tipo di corso e la scuola scelta, la durata dei corsi potrebbe cambiare.
L’iscrizione a questi corsi va generalmente fatta 4-5 mesi prima dell’inizio del corso, quindi bisogna tenere sempre d’occhio le “schedule” scritte sui siti.. è sconsigliatissimo fare tutto all’ultimo momento perché alla scuola vanno forniti diversi documenti.
Qui (click) troverete una lista di molte delle università che offrono i corsi di lingua, più una lista di articoli da noi scritti che potreste trovare interessanti (tutto riguardande la scuola).
Le lezioni sono tutte tenute in coreano, ma non spaventatevi! E’ tutto strutturato in maniera tale da farvi sempre capire di cosa si parla e i professori generalmente usano solo le parole e le forme grammaticali imparate in classe!
Cosa sono i “livelli”?
Come in l’inglese si viene divisi tra Beginner, Intermediate e Advanced, per il coreano è la stessa cosa, in linea generale in ogni scuola ci sono da 1 ad un massimo di 8 livelli: 1~2 Beginner, 3~4 Intermediate e dal 5 in su Advanced.
Generalmente prima di iniziare il corso a cui ci si è iscritti, verrà chiesto di prendere parte ad un esame di coreano, per stabilire il livello della lingua e quindi frequentare il livello più adatto. Ovviamente in caso il vostro livello di coreano sia proprio basso basso potrete tranquillamente chiedere di cominciare i corsi direttamente dal livello 1, in cui passerete la prima settimana di scuola ad imparare l’hangeul (alfabeto coreano) e poi piano piano ad articolare le frasi, forme verbali e così via.
Quanto può costare?
Se date uno sguardo alla lista postata nel link poco più sopra, noterete che in generale i prezzi sono più o meno i seguenti:
Regular Program: Corsi tenuti 4 volte l’anno, per la durata di 10 settimane l’uno, si dividono in Winter Term, Spring Term, Summer Term e Fall Term. Il prezzo si aggira sempre attorno ai 1100€ per i Regular program (il più costoso in assoluto è quello della Yonsei, e costa circa 1160€),
Special Program: Sono corsi la cui durata è diversa da università a università. Generalmente però sono lunghi dalle 2 alle 5 settimane, e i prezzi vanno da 690€ a 1100€, ovviamente più il corso dura più è costoso! Cosa IMPORTANTISSIMA DA SAPERE è che ogni università ha i suoi “special program” appunto.. speciali, quindi vi consigliamo vivamente di dare un’occhiata a diverse scuole per farvi un’idea.
E le scuole di lingua normali?
Ovviamente non solo le università offrono corsi di coreano, no. Ci sono molte scuole private a cui potersi iscrivere, i cui corsi si pagano mensilmente
L’iscrizione non comporta nulla di troppo difficile, teoricamente si può fare sia online che via mail (io nel 2010 la feci via mail, non so se le cose siano cambiate o no, magari per delle scuole è diverso) e non è richiesto l’invio di tanti documenti quanti ne vengono richiesti dal corso di coreano organizzato dalle università.
Noi siamo a conoscenza di queste scuole: Ganada: i corsi durano generalmente un mese (Regular Class) e costano 285€.
Best Friend: qui il regular program (durata di un mese) costa sui 320€.
Quindi quali sono le differenze?
- Il corso di coreano organizzato dall’università ti da la possibilità di ottenere il visto, anche per questo, infatti, chiedono una montagna di documenti rispetto al corso organizzato da una qualsiasi scuola privata.
- Ovviamente studiare in una università è molto più impegnativo che studiare in una scuola privata, vengono fatti test 2 volte a trimestre, e la bocciatura (ovviamente) comporta il dover ripetere il livello. Senza contare che non si può venir bocciati più di un TOT di volte.
- Nei corsi organizzati dall’uni, generalmente, su 3 mesi di corso non potete saltare più di 10 giorni di lezione (a meno che non portiate un certificato del medico), mentre al contrario, per i corsi delle scuole privati non dovrebbero esserci limiti.
Esperienza personale: sia io che Anna abbiamo studiato coreano a Yonsei KLI e al Best Friend Centre, il metodo di insegnamento è diverso e non poco. Nella scuola privata il corso non viene preso troppo sul serio, e io personalmente non ho mai avuto davvero la sensazione di stare imparando qualcosa di sensato. E’ stata un’ottima scelta per avere un primo approccio con la lingua, ma onestamente non consiglierei a nessuno di passarci più di due mesi, sebbene sia molto meno caro di un corso di lingua organizzato da una università, che invece viene preso con fin troppa serietà, a volte quasi stressante. I corsi della Yonsei, sopratutto, sono conosciuti per essere molto intensi, dopo 4 mesi di studio della lingua posso dire di capire almeno un 60-70% di una discussione, e di saper scrivere in coreano frasi non troppo complicate senza tanti problemi.
Quando invece dopo 2 mesi di studio da Best Friend era già tanto se sapessi dire “Mi chiamo Laura e vengo da Bologna”.
Detto questo sta ovviamente a voi scegliere quale sia la soluzione migliore, per un primo approccio con la lingua una scuola non troppo costosa trovo sia una buonissima idea, sopratutto se volete divertirvi senza preoccuparvi troppo dello studio. Dall’altra parte se le vostre intenzioni sono quelle di frequentare l’università in corea, o di voler scrivere “ho studiato coreano in taletale università”.. beh allora non c’è neanche bisogno che ve lo dica io, ma sicuramente il corso organizzato dall’università è la scelta migliore. Sempre ammesso che abbiate soldi per pagarlo e abbiate la possibilità di trattenervi in Corea per almeno 3 mesi!
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Ciao
Sono un ragazzo di 16 anni che da poco ha preso l’iniziativa di finire le superiori hai 18 anni e andare a vivere per sempre in corea del sud…gia da adesso sto imparando a poco a poco l’alfabeto hangul ecc… io volevo chiedere qualche consiglio e cosa fare per iniziare a vivere in corea…studi, lavoro ecc…e se avete fatto quelche post dove spiegava..se me li potete linkare per favore
Ciao! Prima di tutto vi ringrazio perché è fantastico poter avere informazioni utilissime sulla vita in corea del sud da ragazze italiane e poi volevo domandare qualcosa che non mi è ancora ben chiara; nei corsi (sia universitari che tenuti in una scuola privata) le lezioni vengono tenute in coreano? Cioè, gli insegnanti per spiegare il coreano agli studenti anche italiani che magari non sanno nulla della lingua, utilizzano il coreano stesso o l’inglese (o altre lingue)? Perché a me piacerebbe molto studiare coreano direttamente in Corea, magari dopo aver finito il liceo, ma non avendo nessuna base di coreano come potrei capire le lezioni se sono tenute in coreano stesso? Grazie in anticipo per l’aiuto e scusate per questa domanda un po’ banale. xoxo
Sì, le lezioni sono tenute tutte in Coreano, solo il libro di testo ha alcune spegazioni in inglese. Gli insegnanti usano molti gesti e immagini per far capire il senso di quello che stanno dicendo, inoltre ovviamente non usano parole a cui non si riuscirebbe ad arrivare o grammatiche troppo complesse. Ti assicuro che le lezioni sono molto intuitive e ben strutturate ^^
ragazze intanto vi ringrazio come sempre per le informazione che ci date per le vostre risposte sempre molto esaustive. Voleo farvi 2 domande:
1- ho confrontato i prezzi fra università e corsi privati, ma in questi ultimi si tratta circa di 300 euro al mese e contando che quelli dell’universita’ si paga circa 1100 euro ogni tre mesi allora la differenza e’ di circa 200 euro, no? (vi prego ditemi se sto sbagliando qualcosa :))
2- non mettendo in dubbio che i corsi dell’università siano i migliori ma alla fine di ogni livello danno la certificazione TOPIK? se no , una volta completato un determinato livello danno un certificato che vale anche all’estero?
Grazie mille ancora per questo blog, un giorno ( spero presto ^^) voglio vivere la vostra stessa esperienza anche se dovrò raccimolare qualcosa.
ciauuuu
Direi che più o meno i tuoi calcoli sono esatti, poi ti ricordo che all’università si fanno più ore 4 ore al giorno 5 giorni a settimana contro le 3 ore al giorno 4 giorni a settimana della scuola privata, quindi è sicuramente più ntensivo. Alla fine di ogni livello c’è un esame, ma non è il TOPIK, quello è l’esame di certificazione che fanno ogni 2 mesi ed è a parte. In ogni caso alla fine di ogni corso ti viene consegnato un attestato che dimostra che hai studiato coreano in tale università per tale livello. Se valga all’estero o no non ne sono sicura, sicuramente non ha validità ufficiale però potrebbe comunque essere considerato, dipende da dove lo devi mostrare.
Io in generale sarei interessata a fare un corso che mi permetta di imparare la lingua, ma non per frequentare poi l’università in corea, quanto per poter ottenere una certificazione che mi valga anche in europa e che attesti appunto che ho quei livelli precisi livelli di coreano.
Inoltre, se ho capito bene, per i primi livelli se ci si ferma tre mesi e si frequenta l’università, ottenendo il visto e si ha la fortuna di trovarlo, si potrebbe anche provare a trovare un lavoro part-time in Corea? Diciamo, per non gravare eccessivamente sulla famiglia anche una volta giunti a destinazione.
Personalmente, mi rendo conto che non ho le disponibilità economiche per permettermi di vivere all’estero con solo uscite nessuna entrata in termini di denaro. Quindi XD sarei pronta a sacrificarmi un pochino, ma mi piacerebbe avere una vostra opinione a riguardo (per sapere sopratutto quanto sia fattibile come cosa)
(ps Anna u.u io ti ho aggiunto su fb)
La certificazione di coreano che ti vale “nel mondo” si chiama TOPIK ed è come l’IELTS e il TOEFL per la lingua inglese. Non è una certificazione che viene fornita dalle scuole di lingua, ma è un esame a cui ti devi iscrivere per eseguirlo ^^
Dal leggere tutto quello che hai scritto dopo penso tu abbia ancora le idee un po’ confuse per quel che riguarda il visto e la questione del lavorare part-time, quindi ti rimando a questi post: domande frequenti, lavoro part-time, visti.
Se dovessi avere domande più mirate faccele pure ^^
Ciao! Ho prenotato alla scuola Best friend ma ho una domanda… i soldi che devo mandare via trasferimento bancario sono intestati a una persona invece che alla scuola! È normale o è una truffa?? Ho già prenotato il volo, se è una truffa li uccido!! Voi vi ricordate a chi era indirizzato il wire transfer all’epoca?
Ciao ragazze!
Per quanto riguarda gli special un po’ più brevi (3 sett circa), sapete qualcosa sull’effettiva utilità? sono abbastanza intensivi o paiono uno spreco di tempo? In particolare mi stavo interessando a quello della SNU e yonsei. A me servirebbe come rampa di lancio per poi approfondire e raggiungere un livello universitario con quelli regular.
Altra domanda…avete mai usato il libro di grammatica coreana della hoelpi?(quello italiano, credo l’unico)
Se sì, finirlo bene(lo integro con ttmk) mi porta più o meno a che livello(escludendo la speaking)? E’ una perdita di tempo? Avete altri consigli per migliorare il mio coreano in italia da autodidatta ed evitare di dover iniziare i corsi là da livelli troppo bassi?
Predonate la tempesta di domande^^
Grazie per il lavorone che fate sul sito 😀
[…] allora, siete fortunati, abbiamo già scritto un post a riguardo e potete leggerlo cliccando QUA. In questo articolo parleremo, invece, di come decidere in quale università studiare e in base a […]
Ciao Laura, scusa se ti rispondo solo ora.
Cos’hai, la febbre? Fa molto freddo a Seoul?
Per ora non ho altre domande soprattutto perché ho deciso di mettere altri obiettivi prima, come concludere questo dannatissimo ultimo anno di liceo, finire di smettere di litigare con mia madre, trovare un lavoretto e imparare l’inglese : insomma tutto ha un tempo. E’ stato bello informarmi in quest’ultima settimana su quello che voglio fare per il mio futuro, ma se non concludo quello che devo fare ora sarà sempre più difficile andare in Corea.
Andare all’estero è sempre una bellissima esperienza, qualsiasi posto sia alla fine, quindi sceglierò dove andare (prima della Corea) con calma e non ora.
Grazie per il tuo aiuto negli ultimi giorni, per le tante risposte e i tanti consigli, davvero grazie. Mi hai aiutata tantissimo, te ne sono molto molto grata. 🙂
Vorrei sentirti ogni tanto, se posso naturalmente, per sapere come stai, come sta andando lo studio del coreano, come sarà la nuova università….
(Ringrazia anche Anna per aver pubblicato molti post che mi hanno anche loro aiutato)
Grazie e scusa ancora, spero che ti rimetterai presto. 🙂
Un grande saluto, a presto, Giada.
Ciao Laura,
mi sono accorta che ti sto riempiendo di commenti e domande; mi dispiace, spero che non ti prenda troppo tempo il fatto di leggermi e scrivermi ogni volta, naturalmente rispondi con tutta la calma che vuoi. 🙂
Sicuramente in un futuro mi piacerebbe incontrare te ed Anna, sia perché state facendo un bellissimo percorso, che vorrei fare anch’io, sia perché sembrate due persone davvero speciali e certamente molto disponibili con il prossimo.
Comunque l’idea/sogno di venire al più presto in Corea del Sud sta iniziando a farsi sempre meno possibile. Nell’ultimo periodo sto avendo dei problemi con mia madre e quindi parlarne ora peggiorerebbe solo le cose, inoltre vorrei aver più tempo per fare altre esperienze, quali andare, dopo il diploma, per un periodo in Belgio (anche se in realtà mi servirebbe di più l’inglese lol) a lavorare (se non trovo prima naturalmente un bel posto di lavoro qui a Roma).
Insomma vorrei aver la possibilità di mettermi un po’ di soldi da parte, ed imparar meglio una seconda lingua.
Per esempio te prima della Corea, hai fatto un anno di esperienza a Londra e anche se questo ha ritardato la partenza, comunque sono sicura che dev’esser stata un’ esperienza fantastica e unica, ed inoltre ti ha aiutato molto a perfezionare il tuo inglese.
Il fatto che te ed Anna avete scelto come percorso di studi uno interamente in inglese (te naturalmente lo prenderai successivamente) mi preoccupa e non poco, perché vuol dire che dev’esser molto difficile imparare il coreano (molto più difficile rispetto all’inglese o al francese per esempio). Insomma l’inglese è fondamentale quindi, non solo per i primi mesi, ma anche dopo, quando per esempio si vuole iniziare un percorso di laurea?
Mi stavo chiedendo inoltre, leggendo la tua presentazione, hai detto che hai lavorato in una casa editrice a Londra, non qui in Italia, no? Cosa facevi là?
Ancora scusa per le pile di domande che ti pongo ogni volta, non resisto proprio lol.
Un saluto, Giada.
No worries, sono malata e non ho molto altro da fare ahaha
Allora sicuro, quando verrai in Corea ci si incontra!
Per ora preoccupati di finire con il liceo e poi prendi la scelta che secondo te è la migliore. Con calma e dandoci una o due pensate. Anche se andassi in Belgio sono sicura che bene o male l’inglese un po’ finiresti per parlarlo e comunque rimane un’esperienza interessante! Sicuramente trovare un lavoro in Italia non sarebbe male, ma bisogna essere non poco fortunati, sopratutto con solo il diploma in mano. Anche se alla fine un lavoro in un ristorante per risparmiare un po’ di soldi penso lo si riesca a trovare senza problemi ^^’
Io a Londra ho lavorato per quasi un anno in una catena di ristornati, ho avuto la fortuna di essere l’unica italiana e quindi di essere costretta a parlare inglese tutti i giorni. Onestamente Londra non mi ha aiutata tanto con l’inglese, perché lo avevo precedentemente perfezionato a Seoul (assurdo, lo so lol). Però lavorare in un ristornate mi ha fatto capire diverse cose ed è stata sicuramente un’esperienza di cui ho avuto bisogno e che consiglierei a tutti di fare. Se non lavorare in un ristornate comunque di provare a lavorare in un qualsiasi posto, perché i soldi guadagnati con le proprie forse sono “diversi” ehehe
Comunque a Londra ho solo lavorato in un ristorante, una volta tornata in Italia ho cominciato a lavorare come impaginatrice per una casa editrice italiana e lo sto fancedo tutt’ora a distanza. Devo ammettere di aver avuto non poca fortuna, perché come lavoro mi piace e ho solo il diploma di liceo~
Stando a quello che dice Anna studiare in coreano non è impossibile, tutto dipende da quello che vuoi studiare, tipo le materie umanistiche e artistiche possono essere più facili confronto a economia o businness. Magari una volta che studi il coreano lo impari infrettissima e non hai problemi a studiare una qualsiasi materia, ma io ho già problemi nel parlarlo, figuriamoci a seguire interi corsi in coreano! ahah
Direi che però l’inglese è fondamentale nel momento in cui si decide di viaggiare, non si sa mai cosa potrebbe accadere e saperlo parlare potrebbe sempre essere un grande aiuto in caso di problemi.
Altre domande? u.u ahaha
Laura
(Non avevo messo l’h a “ha frequentato”, scusami scrivendo veloce e non rileggendo, faccio sempre enormi sbagli lol, magari ne ho fatti anche altri nel post precedente e non me ne sono accorta scusa) .
Come mai vuoi cambiare? Sai già più o meno come sono strutturate le lezioni alla Sogang? Quest’università è pubblica o privata?
Sai qualcosa del corso di coreano invece alla Seoul National University? E’ l’unica pubblica delle tre SKY, quindi pens(av)o che fosse la più conveniente rispetto a qualità/prezzo, oppure no?
Comunque ho notato che andare in Corea, fare il corso e poi iscriversi all’università per prendere la laurea è un percorso molto lungo, poiché anche se si partisse subito dopo il diploma, un anno o un anno e mezzo prima di iniziare l’università lo si “perde” (senza contare che magari quelli della nostra età hanno iniziato l’università a marzo quindi qualche mese prima). Non che mi crei problemi questo, anzi per me è un vantaggio per esempio poiché del mio percorso studi non sono ancora ben convinta (lol), però mia madre mi ha sempre detto (e anche le sue amiche) che (almeno qui in Italia) le aziende o chi per loro ti assume, guardano soprattutto quanto uno ci ha messo per laurearsi, quindi la mia domanda (che magari è stupida ma è solo una curiosità) anche li in Corea guardano quanto ci si impiega, quindi anche a che età si finisce? (Se non mi sono spiegata bene, scusami.)
Grazie per aver risposto prima.
Saluti Giada.
Scusa se ti rispondo solo ora!
Comunque figurati per gli errori di battitura, chissà quanti ne facciamo anche noi! ahah
Tornando a noi…
Voglio cambiare perché la Yonsei non mi sta piacendo più di tanto e sopratutto non si concentra sul parlato quanto vorrei. Ho seri problemi a parlare in coreano e diciamo che mi servirebbe una spinta, cosa che la Yonsei non mi sta dando. Quindi penso proprio che il prossimo trimestre lo farò alla Sogang per questo motivo, anche perché è molto conosciuta appunto per il fattore “speaking practice”, inoltre molte delle persone che conosco che ci vanno si stanno trovando benissimo!
Onestamente a parte la Seoul National Univ non so quante e quali altre siano pubbliche, il corso di coreano dovrebbe costare attorno ai 1.580.000 Won. In generale le più famose di cui si sente parlare sono la Yonsei, Sogang e Ewha, le altre sono un po’ molto un mistero per me. Onestamente, parlando molto personalmente, che sia privata o no poco importa, alla fine tutti i corsi di coreano costano sui 1000€ a trimestre e alla fine della fiera è il metodo d’insegnamento/quanto puoi imparare da quella scuola che importa veramente. Purtroppo della Seoul National University non so assolutamente nulla, nelle mie ricerche non è quasi mai satata fuori, ti converrebbe provare a contattare qualcuno che l’ha frequentata!
Penso che la velocità con cui una persona consegue la laurea dica davvero poco e sopratutto dipende da datore di lavoro a datore di lavoro. Il mio “capo” mi dice sempre che a lui della laurea (ad esempio) gliene importa poco, l’importante è che tu sia bravo a fare quello che fai e che lo faccia con passione. Non tutti sono come lui, però se ci pensi queste parole hanno molto senso.
Comunque in Corea non devi per forza cominciare dopo mille anni di studio del coreano, alcune università offrono un sacco di percorsi di laurea tutti in inglese, sapendo quello puoi cominciare anche appena finito il liceo in Italia (con i dovuti tempi di iscrizione, se ci si riesce ahah).
Penso che anche i coreani inizino l’università tra i 18-19 anni e che il perorso duri almeno 3 anni. Comunque conta che i ragazzi hanno servizio militare obbligatorio per 2 anni e quindi finiscono in “ritardo”.
Comunque noi siamo stranieri e per questo motivo le cose sono MOLTO diverse, basti pensare che i coreani iniziano scuola a marzo, quando noi possiamo tranquillamente iscriverci e cominciare a settembre. Ci sono stranieri che iniziano qui l’università a 25 anni (io la inizierò a 23, faccio parte dei ritardatari lol).
Poi ancora parere mio personalissimo che non chiedo a nessuno di condividere o cosa, ma dato che siamo in “argomento” lo butto giù: penso che un’esperienza di vita e la conoscenza di tante lingue faccia più di una qualsiasi università. Certo, le due cose “assemblate” sono ancora meglio. Ma se nella vita arrivi a fare un sacco di esperienze che ti aiutano a crescere e ti riescono ad insegnare tante cose.. alla fine che tu ci abbia messo un anno o due in più a conseguire gli studi.. è tanto una brutta cosa? u.u
Spero che i miei discorsi senza senso un senso ce lo abbiano ahahah
Scusa il papiro e le millanta parole~
Laura
Nono non scusarti tranquilla!
La penso come te, soprattutto perché non credo si debbano affrettare i tempi e le scelte. Molti miei amici più grandi mi hanno sempre consigliato di non iscrivermi subito all’università, soprattutto se non si hanno le idee perfettamente chiare, poiché molti di loro si sono pentiti di non aver fatto qualche esperienza (come l’anno all’estero), e altri perché hanno cambiato a metà percorso facoltà.
Sonceramente non avendo la più pallida idea su cosa voglia fare nel mio futuro lavorativo, la trovo una scelta affrettata decidere di entrare all’università.
Ho sempre desiderato comunque andarmene dall’italia, e da quando ho incominciato ad informarmi sulla Corea del sud penso anche di aver trovato il luogo in cui potrei andare (naturalmente capirò se è sul serio il posto solo quando finalmente la potrò visitare): quindi per ora è un po’ questo il mio obiettivo.
Nella tua situazione magari avrei cambiato pure io Università alla fine, poiché quando si impara una lingua è molto importante iniziare subito a provare a fare dei discorsi, e se non si prova soprattutto a lezione con un professore allora quando?
Hai già scelto un percorso studi dopo il corso di coreano? Lo farai in inglese o in coreano?
Grazie per aver risposto di nuovo, tranquilla è naturale che tu sia impegnata.
Saluti Giada.
Ciao ancora Giada ^_^/
La pensiamo uguale allora! Ho tantissimi amici che in Italia hanno cambiato facoltà almeno una volta e che ancora adesso non sono contenti del loro percorsi di studi e io, che quando c’era da decidere cosa fare dopo il liceo ancora non ero sicura e quasi considerata sfigata per quello, ora sono la persona più felice del mondo, con un sacco di cose da scrivere su un eventuale curriculum 😛
Comunque se mai venissi in Corea fammi sapere, magari ci si incontra! Spero ti vada tutto al meglio ^_^
Dopo lo studio del coreano conto di tornare 2 mesi in Italia per l’estate (qui in Corea è infattibile) e poi cominciare Media alla Korea University (dove studia Anna), il corso di laurea è per la maggior parte in inglese, quindi dovrebbe andare bene. Pensare di studiare in coreano mi mette un po’ l’angoscia.. ahah
Laura
Ciao Laura,
ho risposto alla tua risposta (?) circa un ora fa, stavo dal cellulare e siccome era la prima volta che rispondevo tramite l’app di WordPress, ho voluto verificare con il computer se ero riuscita ad inviarti il commento oppure no. Ecco, ora non la vedo proprio la mia risposta, quindi non so bene come funziona, forse non sono riuscita a risponderti (sono proprio negata con il computer lol). In caso non ti sia arrivato nulla mi spiace, riscriverò il commento.
Grazie ancora,
saluti Giada. 🙂
Ho trovato l’altro giorno, per caso, il vostro blog, devo assolutamente ringraziarvi poiché siete state veramente utili in questi ultimi giorni, ho scoperto più cose con voi che negli ultimi mesi da sola.
Ho sempre avuto una grandissima passione per l’oriente, ma solo qualche anno fa ho capito quanto questa mia passione fosse così sfrenata. Purtroppo però, per la mia poca conoscenza, la mia passione si era soffermata solamente sul Giappone la Cina, dove avevo incominciato a fare ricerche su ricerche, studiando molto la cultura tradizionale e la storia. Qualche mesa fa arrivò “l’illuminazione” e incominciai ad avvicinarmi e a conoscere la Corea, in particolar modo del Sud.
Non sono mai stata una ragazza con le idee chiare per il futuro, soprattutto con una vera passione sulla quale progettare tutta la mia vita. Rispetto alle mie amiche, mi sono sempre piaciute tante cose ma mai così tanto da basarci tutta la mia vita. Invece, oramai mi sono così tanto appassionata alla Corea del Sud, a Seoul e alle loro tradizioni, alla storia, che sento di dover almeno fare un’esperienza in quella città (non un breve viaggio) per capire se l’emozione che sento ogni volta che mi immergo a leggere qualcosa riguardate la Corea, sia che riguardi il presente sia che riguardi il passato, sia solo una mia piccola immaginazione o no.
Frequento l’ultimo anno al liceo scientifico, quest’estate volevo venire a Seoul, ma ragionandoci meglio, alla fine sono arrivata alla conclusione che subito dopo il diploma inizierò a lavorare e a fare un corso di coreano qui a Roma (dove vivo), cosa che continuerò a fare per tutto l’anno successivo, così da poter avere una base di coreano e i soldi da parte, per poter frequentare quanti semestri voglio di coreano in un’università senza dover pesare fin troppo sulle spalle di mia madre.
Dopo questa prolissa introduzione spero che non vi stia rubando troppo tempo, vorrei porvi delle domande, ho letto tutto il vostro blog, con tutti i post, ma alcuni punti non li ho ben capiti.
1- All’inizio avevo in mente di partire subito dopo l’estate e di frequentare quindi già da questo settembre (2014) il corso di coreano in un’università, poi però ho letto che esistono due classi, la “A” dove le lezioni si terranno in coreano e la “B” dove le lezioni, invece, si terranno in inglese: il dubbio che mi venne e che quindi mi face cambiare “idea” fu: non sapendo io bene l’inglese (so solo le basi), non mi conviene di certo entrare nella classe B (dove così le lingue che non capisco e conosco da una diventano due), ma invece mi converrebbe o no entrare nella classe A? Come sarebbe, quindi, strutturata la lezione di coreano?
2- Questa domanda è collegata alla prima, se inizio il corso di coreano in un’università con già un livello superiore all’uno, cioè il secondo o (si spera) il terzo livello, questo cosa comporterebbe nelle spiegazioni? Cioè esistono sempre due classi una (B) con lezioni in inglese, l’altra (A) con lezioni in coreano? E anche in questo caso (già avendo quindi le basi) la classe A sarebbe troppo difficile?
Mi sono appena accorta che ho scritto sul serio un’ introduzione pesante, spero che non vi disturbi o vi crei problemi, mi spiace se sono partita a parlare (scrivere) a raffica, volevo solo che si capisse quanto voi stiate facendo davvero un lavoro fantastico per noi (me) povere anime che siamo alla ricerca di informazioni. Comunque ancora grazie, sia per tutto quello che fate, sia per il fatto che vi dovrete subire un mio commento fin troppo lungo e per una vostra spero futura risposta, alla quale risponderò certamente, e vi giuro con meno ansia di ora e con meno parole.
Saluti Giada.
Ciaaaaaao Giada!
Prima di tutto grazissime per i complimenti e poi diamo il via alle danze:
1– Allora i corsi A e B ci sono solo alla Yonsei KLI, quindi in altre scuole si potrebbe trovare un’organizzazione diversa o un corso unico per tutti gli studenti.
Alla Yonsei KLI sia il corso A che il B sono tenuti in coreano, l’unica differenza è che nella “classe B” si va più lentamente, perché è stata creata per una categoria di studenti che si presuppone parlino una lingua molto diversa dal coreano, la classe non è tenuta in inglese, ma in coreano.
Anche se le lezioni sono tenute tutte in coreano sono comunque strutturate per essere capite da chi il coreano ancora non lo parla.
Sia per il corso A che il corso B invece solo i libri sono scritti in coreano e inglese, per agevolare la comprensione delle regole grammaticali e dei termini usati (sono anche disponibili in solo coreano, giapponese e cinese).
2– Sia io che Anna abbiamo avuto 0 problemi frequentando la classe A, sicuramente perché tutte e due avevamo una conoscenza base del coreano, ma alla fine non è davvero tutta questa difficoltà.
Se dovessi riuscire ad entrare al livello 2 o 3 puoi sempre fare una lezione di prova e vedere come ti trovi, in caso ti accorgessi che il livello della classe è troppo alto/basso puoi sempre andare a chiedere di cambiare livello.
In ogni caso sarebbe bene che tu riuscissi ad arrivare in Corea anche con un inglese base, almeno da capirlo e riuscirti a spiegare in caso di emergenza, magari dai una letta a questo post (sempre che tu non l’abbia già fatto): http://persiincorea.com/2013/11/15/quanto-e-importante-linglese-prima-di-trasferirsi-in-corea/
Ovviamente, in caso tu riesca ad ottenere un buon livello di coreano mentre sei in Italia l’inglese sarà meno importante ^_^
Se hai altre domande faccele pure!
Laura
Grazie mille per avermi spiegato come funzionano meglio le classi, quel poco che pensavo di aver capito era sbagliato (lol), scusate.
Sisi avevo già letto quel post, infatti da lì mi son venute un po’ di ansie; comunque parlandone con mia madre, avevo già da settimane incominciato a prendere in considerazione di frequentare un corso di inglese a causa delle mie lacune.
Scusa se faccio un’altra domanda: te e Anna anche avendo una conoscenza base del coreano siete partite dal primo livello? Anna per quanti semestri a frequentato il corso? Te invece per quanto pensi di frequentarlo?
Grazie ancora per avermi risposto, e scusami per le nuove domande!
Saluti Giada.
Non ti preoccupare, più che altro spero che le mie spiegazioni siano capibili xD
Ottimo allora! Ti consiglio anche di provare a guardare serie televisive/film in inglese con i sottotitoli (sia in italiano che in inglese vanno benissimo) a me ha aiutato tantissimo ^_^
Tornando alle domande..
Anna: in Italia aveva già studiato un po’ coreano e tra una cosa e l’altra ha cominciato i corsi a Yonsei KLI dal livello 2 (corso A) per poi continuare per circa un anno e mezzo fino a raggiungere il 5° livello (su 6).
Io avevo già delle basi ma mi sentivo di cominciare dal livello 1 per ripassare tutto, cosa che onestamente mi è servita molto. Anche perché in Italia non è che io avessi studiato coreano per chissà quanto! Per ora sono al 3° livello alla Yonsei KLI, il suo programma però non mi sta piacendo più di tanto, quindi finito questo trimestre penso di andare alla Sogang. Lì farò un test d’ingresso e vedrò se mi faranno ricominciare dal livello 3 o se mi metteranno al 4 ^^ Quindi fino a giugno ancora penso studierò coreano!
Laura
Ciao!^^ Io volevo sapere se quando si ci iscrive al corso di coreano bisogna mandare all’università anche qualche documento particolare per la richiesta del visto!
O il visto lo posso fare per conto mio?^^
Ciao Nicoletta ^^
Per ottenere il visto devi prima portare a termine tutta l’iscrizione ai corsi della scuola (più pagamento! Per il visto bisogna pagare almeno 2 trimestri, quindi 6 mesi), perché per richiedere il visto in ambasciata sono assolutamente necessari i documenti che ti invierà la scuola.
Io comunque alla scuola inviai solo un foglio in cui si attestava che in banca avevo più di 3000 dollari, ora non so se le cose siano cambiate, ma ti conviene entrare in contatto con la scuola e chiedere a loro ^^
Comunque il visto è l’ultima delle cose da fare! Prima iscrizione alla scuola e pagamenti vari!
Spero sia chiaro @_@ In ogni caso ne parliamo qua: http://persiincorea.com/2013/07/15/come-ottenere-il-visto-da-studio-d-4-visa/ questo post è proprio riguardo il visto da studio ^O^
Ciao ragazze! Leggo con interesse tutti i vostri post e volevo ringraziarvi, sono davvero utilissimi! =)
Volevo sapere se un eventuale corso di lingua all’università comporta in ogni caso il rilascio di un visto studentesco, anche se sono solo 3 mesi (ed in teoria si può rimanere senza problemi fino 90 giorni giusto?).
Personalmente, sto valutando seriamente il corso di 3 mesi alla Yonsei, ma dato che vorrei affiancarci anche un part-time o comunque un lavoretto per poter avere un piccolo budget tutto mio a parte il visto mi sarebbe necessario! Perché penso che senza quello sia quasi impossibile trovare qualcosa =) . E in ogni caso, con il visto studentesco ci sono problemi per la ricerca di un lavoretto?
Grazie ancora!!!
Ciao Elisa! E scusa il ritardo!
Comunque per rispondere alla tua domanda.. Non credo che l’ambasciata rilasci alcun tipo di visto se si ha intenzione di frequentare i corsi per un solo trimestre, perché come hai detto tu si può rimanere in Corea fino a 90 giorni senza averne bisogno ^_^
Purtroppo se la tua intenzione è quella di stare in Corea per 3 mesi non potresti lavorare neanche se riuscissi ad ottenere un visto da studio, visto che comunque per lavorare part-time bisogna che siano passati almeno 6 mesi dall’arrivo in Corea!
Comunque volendo potresti provare ad insegnare italiano privatamente o rischiare, magari, lavorando in nero in un Coffee Shop, il problema è che nessuna di queste opzioni è davvero legale e se ti beccano possono arrivare multe salate~
Se hai altre domande a riguardo vai pure!
Laura
Ciao^^! Quindi ogni Regular Program costa sui mille euro e quindi ad esempio per un anno sui 4000 euro! Ma i corsi dell’università in un anno riescono a portarti ad un livello di coreano con cui puoi studiare all’università? Se posso chiedere, voi quanto tempo avete impiegato?
Come sempre, grazie mille! A presto^^
Esatto esatto, un po’ più di 4000€! ^^ I corsi dovrebbero riuscire a portarti ad un livello sufficiente dopo circa un anno, che corrisponderebbe ad un livello 4, quindi un “intermedio-avanzato”. C’è anche la possibilità di prendere il TOPIK (certificazione di coreano come potrebbe essere il TOEFL per l’inglese) e provare ad entrare prima all’università ^^
In Corea comunque ci sono anche corsi di laurea che richiedono solo l’inglese, tipo quello che sta studiando Anna, che si chiama Studi Internazionali.
Per quanto mi riguarda il coreano per ora lo capisco più o meno, il mio vocabolario si sta ancora formando e ho anche molta insicurezza nel parlarlo. E lo sto studiando da 5 mesi. Anna è assolutamente bravissima (mi luccicano gli occhi ogni volta che spiattella roba in coreano), ed è qui da 2 anni ^^ Se non mi sbaglio mi disse che ci ha impiegato più o meno un anno a raggiungere il livello a cui è ora! (Anna, se mi leggi sei liberissima di correggermi U_U)
Comunque, ci sono anche altri corsi di coreano, più intensivi e mirati sopratutto a creare un vocabolario e una grammatica giusti per andare all’università, Yonsei kli sono sicura lo offra ^^ Se dai uno sguardo sui siti delle altre scuole di lingua è possibile che tu riesca a trovarne anche altre!
Grazie per il commentoooo!
Capisco! Grazie a voi! E poi se riuscissi a entrare all’università, le tasse universitarie costano così tanto come il corso di coreano?
La risposta la trovi qui: http://persiincorea.com/2013/07/30/corsi-universitari-di-laurea-a-seoul/ ^_^
Io purtroppo non mi posso permettere di spendere 1100 euro che non sono pochi….ed non vado all’universita’ perche’ non voglio andarci per il momento io lavoro ma comunque non ce la farei …….. forse tra un anno se mi va tutto bene con il lavoro ce la potrei anche fare .
Inoltre un viaggio si lo potrei anche fare ma vivere li’ per poi trovarmi in un qualsiasi momento con una difficile situazione economica perche’ non ho soldi beh…non mi piace molto capito ? 10 ore sono tante beata te che ci riesci li’ lavorano molto di piu’ e non è facile stare 10 ore in un ristorante , praticamente non esci proprio ….è deprimente ma questo è un mio parere è tranquilla. Non metto in dubbio che molte persone vengano a studiare a Seul ma questa è tutta gente che comunque i soldi ce li ha…. su è ovvio che sia cosi’. I miei guadagnano bene ma hanno tante spese da portare avanti. Non posso chiedergli 4 000 e passa euro….quando io da parte ne ho solo 700 …..che comparati al prezzo del regoular program non sono niente…..
E’ difficile solo poter pensare di vivere li’ per me non immagino per voi che dovete studiare lavorare cosi’ tanto ed uscirete cosi’ pocho per poi tornare a casa morte ? Ed alla fine del mese ritrovarsi con un affito che è difficile da portare avanti per le spese universitarie……..no , non so se ne vale la pena. Comunque grazie per avermi fatto l’augurio ma non voglio trovarmi in questa situazione quindi ci pensero’ molto bene prima di venire a vivere a Seul , o in qualsiasi citta’ straniera che ovviamente si rispetti. Ciao XD !
Si bhe indubbiamente vivere a Seoul e’ un grande impegno! Infatti ti consiglierei magari di metterti dei soldi da parte anche solo per venire in vacanza e farti dei corsi alle scuole private, che hanno prezzi mensili e molto piu’ abbordabili^^ Anche perche’ se non sei mai stata in Corea non e’ sicuro che poi sia un posto che ti piace veramente, devi provare per sapere^^
A me personalmente lavorare anche 10 ore non e’ mai pesato, ma probabilmente perche’ sono stata fortunata e avevo un bellissimo rapporto con gli altri colleghi, e alla sera comunque uscivo a divertirmi, quindi non mi sento mai di aver rinunciato a nulla^^ Soprattutto perche’ e’ un lavoro che ho fatto sempre solo durante le vacanze e quindi durante i quadrimestri universitari mi sono sempre rilassata e divertita^^ Questa, poi, e’ solo la mia esperienza! Capisco benissimo tutte le tue paure, specialmente se sai che non hai, nemmeno in parte, il supporto finanziario dei tuoi genitori^^
Ciao~!^^
Mah….. è da pazzi veramente beate voi che avete tutti questi soldi….in piu’ poi ci sono anche i libri da pagare….. quindi ancora peggio……capisco perche’ ci sono cosi’ poche ragazze come noi che ci vanno mah…..vbb grazie
In realta’ ci sono moltissimi italiani ultimamente che vengono a studiare qui^^ molti magari solo per qualche livello e non ler tutti e sei^^ molti hanno lavorato part time e studiato allo stesso tempo, molti inveve hanno avuto il supporto finanziario di genitori e parenti e, molti altri, sono venuti con le borse di studio della loro universita’ in Italia^^ se per le tue disponibilita’ finanziare e’ troppo costoso ti conviene provare a venire con una borsa di studio universitaria^^ molti fanno cosi^^
Poi dipende molto da quanto tu voglia venire qui credo, io per esempio per non far spendere troppi soldi ai miei genitori ho lavorato per tutta l’estate in un ristorante qui a Seoul, 10 ore al giorno, e mi sono tirata su i soldi per il prossimo semestre universitario^^ insomma se si fanno un po di sacrifici non e’ impossibile! Ti auguro comunque buona fortuna e spero tu possa trovare una soluzione^^
Scusate ma….quindi ogni Regolar programm costa 1100 ogni 10 settimane ? Quindi se io voglio fare un corso di 10 settimane che sarebbero 2 mesi e emzzo viene a costare cosi’ tanto ? Se voglio avere fare 9 mesi come voi allora non oso immaginare….ho capito bene ?
Si esattamente! Sono 4 livelli all’anno (dato che dopo ogni livello ci sono minimo un paio di settimane di vacanza) e quindi si vanno a spendere suoi 4.400 euro annuali…E’ abbastanza costoso, ma e’ dovuto al fatto che la maggior parte delle scuole in Corea sono private e non pubbliche! Una universita’ privata in Italia verrebbe a costare anche di piu’, purtroppo!^^
ciao! 😀 io non ho capito una cosa..ho provato a guardare anche i vari siti ma un piccolo particolare non mi è chiaro! ho visto tipo in due tre siti di università, in particolare ho focalizzato la mia attenzione sul corso del regular program…ma non ho capito quanto possono durare! cioè..sono io a sceglierne la durata? avevo capito che durano 10 settimane, ma ho letto in giro e hai detto in un commento che tu sei lì in corea da vari mesi e sei al secondo trimestre alla yonsei ^_^ quello che desidero chiederti (scusa il casino, ma sto facendo vari giri in vari siti e ho un po’ di casino in testa, forse mi sarò espessa male XDDDD ), è se il regular program dura solo 10 settimane, sono io a sceglierne la durata, o dura per circa un anno? grazie mille in anticipo! 😀
Il regular program e’ formato da 6livelli, ogni livello e’ di 10 settimane^^ Sei tu a segliere la durata del corso nel senso che sei tu a segliere fino a che livello fare^^ Naturalmente se tu non sai nulla di coreano parti dal livello 1, mentre se gia’ l’hai studiato prima puoi fare il test do ingresso e ti piazzeranno ad un livello piu’ alto^^
Spero ti sia piu’ chiaro ora^^
Il regular program dura 10 settimane che equivalgono ad un trimestre, se tu vuoi stare di più e approfondire lo studio della lingua, basta che paghi per più trimestri ^^
Io ho pagato 3 trimestri, quindi 9 mesi!
ora ho capito! grazie mille, siete state chiarissime entrambe!!! 😀
Ciao! Come sempre complimenti per il vostro fantastico blog! Volevo sapere quali fossero più o meno i prezzi delle università a Seoul! Ad esempio le tasse universitarie ecc… Lo chiedo perché io e una mia amica avremmo intenzione di fare l’università a Seoul!
Grazie mille e a presto 🙂 🙂 🙂
Leggi questo post: http://persiincorea.com/2013/07/30/corsi-universitari-di-laurea-a-seoul/ Ci sono scritte un po’ di informazioni generali e prezzi.
Mi raccomando che per fare i calcoli Euro-Won usa un qualsiasi convertitore online e togli i punti dalle cifre in won, esempio: 6.000.000 -> 6000000
Dai anche uno sguardo qui: http://persiincorea.com/studiare-a-seoul/
Ci sono tutti i post che abbiamo scritto a tema scuola/università, più i link dei siti di alcune università coreane ^^