Se avete l’opportunita’ di visitare la Corea, non potete non andare a fare una gita all’ isola di Jeju.
Io ho avuto l’occasione di andarci questa estate per la prima volta e ne e’ valsa veramente la pena.
La Corea di certo non e’ famosa per avere molti paesaggi mozzafiato, e molti dei paesaggi naturali che potete vedere molto porbabilmente li potete trovare anche in Italia, ma dopo aver vissuto per due anni a Seoul, dove di paesaggi naturali ce ne sono ben pochi, devo ammettere che l’isola di Jeju mi e’ sembrata meravigliosa.
Io e il mio ragazzo abbiamo colto l’occassione per andarci durante la summer break dell’universita’ e abbiamo passato li 3 giorni e due notti. Abbiamo alloggiato in piccoli hotel in riva al mare, fatto bbq party nel giardino dell’albergo, visitato alcune delle attrazioni turistiche di Jeju e naturalmente, siamo andati in spiaggia, preso il sole e nuotato. Tutte cose che si possono tranquillamente fare anche in Italia, penserete voi, ma vi assicuro che l’atmosfera a Jeju e’ molto diversa dalle classiche mete turistiche estive a cui siamo abituati. I palazzi sono ancora quasi tutti piccoli, i negozi pochi come anche le persone che ci vivono. Insomma, l’opposto di quello a cui vi sarete trovati davanti una volta arrivati a Seoul.
Come Arrivarci
Il modo piu’ economico per raggiungre Jeju e’ indubbiamento via aereo. Esistono compagnie low cost, un po’ come la rayan air, in cui, se prenotate con un po di anticipo, potete trovare afferte estremamente convenienti. Il mio consiglio e’ di prenotare il volo con la East Air Jet (http://www.eastarjet.com/) . Vi verra’ chiesto di comprare separatamente il biglietto di andata e quello di ritorno, ma se avete flessibilita’ di orari e date potete tranquillamente cavarvela con 30~40 Euro (andata+ritorno).
I voli partono dall’ aereoporto di Gimpo solitamente, che e’ molto vicino a Seoul ed essendo un aereoporto molto piccolo non occorre nemmeno arrivare li troppo in anticipo.
Mezzi di trasporto a Jeju
Se avete la patente internazionale potete tranquillamente noleggiare una macchina vicino all’aereoporto, ma se ne siete sprovvisti non preoccupatevi, ci si muove tranquillamente anche anche con gli autobus che attraversano in poco tutte l’isola.
Per andare da una parte dall’altra dell’ isola noi abbiamo speso meno di 3 euro a testa. Per pagare gli autobus potete tranquillamente anche usare la T money che avete comprato a Seoul.
Se volete sapere con precisione che autobus prendere e dove prenderlo vi consiglio di scaricarvi l’applicazione di Naver Maps. Inserendo la partenza e la destinazione vi indichera’ il modo piu’ veloce per arrivarci.
Alloggio
A seconda del vostro budget potete sceglire tra motel, albergo, guest house ecc.
Indubbiamente le Guest House sono le opzioni meno costose, ma anche la qualita’ naturalmente sara’ inferiore. I motel sono solitamente in palazzi relativamente vecchi a Jeju, ma le stanze sono solitamente pulite e tutto funziona. I prezzi a notte in media si aggirano attorno ai 30 euro per una doppia.
Gli alberghi/residance o in Corea conosciuti come “pension” sono leggermente piu’ costosi (70~80 euro per una doppia), ma sono spesso dotati di camere con cucina grande e terrazza e nel giardino sono disponibili per l’uso postazioni bbq e piscina.
Potete tranquillamente trovare alloggio cercando su google.
Cosa Vedere
Indubbiamente le attrazioni principali a Jeju sono le spiaggie.
Noi siamo andati a quella di Hyeop-Jae, nella parte nord-ovest dell isola. Non era troppo affollata e l’acqua era pulitissima. Per 4 euro potete prendere ombrellone e tappeto in cui stendervi, mente ci sono signore Coreane attorno alla spiaggia che vi noleggiano i ciambelloni galleggianti per 3 euro. Ci siamo stati a luglio e il tempo era perfetto: caldo ma ventilato, quindi abbiamo passato li quasi tutta la giornata senza problemi.
L’atmosfera delle spiagge coreane, (spiagge di Busan escluse), e’ molto diversa da quella a cui siamo abituati. Nessuno prende il sole, sono tutti rintanati sotto l’ombrellone e anche quando vanno dentro l’acqua entrano completamente vestiti. Nella maggior parte delle spiaggie non si puo’ andare in mare dove non si tocca perche’ i galleggianti di limitazione sono posizionati molto vicino alla riva. Insomma, si entra in acqua piu’ che bagnarsi che per nuotare.
Alcune spiaggie offrono poi attrezzature per sport acquatici come scuba diving e windsurfing.
Potete trovare altre delle spiaggie consigliate in questo sito
Il secondo giorno ci siamo poi spostati nella parte sud dell’isola, in cui abbiamo visitato le cascate Cheonjiyeon e fatto una passeggiata lungo un sentiero nella foresta di una montagna in riva al mare.
Tra gli altri posti consigliati da visitare ci sono: la montagna Hallasan, l’isola di Udo, la scogliera di Jusangjeolli Cliffs, grotte Manjanggul, cima di Seongsan Ilchulbong e moltissime altre. Per gli stranieri una meta molto comune e’ anche il museo del sesso. Un parco a tema in cui sono presenti centinaia di statue che ritraggono uomini e donne durante prestazioni sessuali.
Vi consiglio comunque di dare un occhiata a questo sito, vi sono moltissime informazioni riguardo le attrazioni, i trasporti ecc.
Visit Korea
Condividi questo articolo
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Se avete l’opportunita’ di visitare la Corea, non potete non andare a fare una gita all’ isola di Jeju.
Io ho avuto l’occasione di andarci questa estate per la prima volta e ne e’ valsa veramente la pena.
La Corea di certo non e’ famosa per avere molti paesaggi mozzafiato, e molti dei paesaggi naturali che potete vedere molto porbabilmente li potete trovare anche in Italia, ma dopo aver vissuto per due anni a Seoul, dove di paesaggi naturali ce ne sono ben pochi, devo ammettere che l’isola di Jeju mi e’ sembrata meravigliosa.
Io e il mio ragazzo abbiamo colto l’occassione per andarci durante la summer break dell’universita’ e abbiamo passato li 3 giorni e due notti. Abbiamo alloggiato in piccoli hotel in riva al mare, fatto bbq party nel giardino dell’albergo, visitato alcune delle attrazioni turistiche di Jeju e naturalmente, siamo andati in spiaggia, preso il sole e nuotato. Tutte cose che si possono tranquillamente fare anche in Italia, penserete voi, ma vi assicuro che l’atmosfera a Jeju e’ molto diversa dalle classiche mete turistiche estive a cui siamo abituati. I palazzi sono ancora quasi tutti piccoli, i negozi pochi come anche le persone che ci vivono. Insomma, l’opposto di quello a cui vi sarete trovati davanti una volta arrivati a Seoul.
Come Arrivarci
Il modo piu’ economico per raggiungre Jeju e’ indubbiamento via aereo. Esistono compagnie low cost, un po’ come la rayan air, in cui, se prenotate con un po di anticipo, potete trovare afferte estremamente convenienti. Il mio consiglio e’ di prenotare il volo con la East Air Jet (http://www.eastarjet.com/) . Vi verra’ chiesto di comprare separatamente il biglietto di andata e quello di ritorno, ma se avete flessibilita’ di orari e date potete tranquillamente cavarvela con 30~40 Euro (andata+ritorno).
I voli partono dall’ aereoporto di Gimpo solitamente, che e’ molto vicino a Seoul ed essendo un aereoporto molto piccolo non occorre nemmeno arrivare li troppo in anticipo.
Mezzi di trasporto a Jeju
Se avete la patente internazionale potete tranquillamente noleggiare una macchina vicino all’aereoporto, ma se ne siete sprovvisti non preoccupatevi, ci si muove tranquillamente anche anche con gli autobus che attraversano in poco tutte l’isola.
Per andare da una parte dall’altra dell’ isola noi abbiamo speso meno di 3 euro a testa. Per pagare gli autobus potete tranquillamente anche usare la T money che avete comprato a Seoul.
Se volete sapere con precisione che autobus prendere e dove prenderlo vi consiglio di scaricarvi l’applicazione di Naver Maps. Inserendo la partenza e la destinazione vi indichera’ il modo piu’ veloce per arrivarci.
Alloggio
A seconda del vostro budget potete sceglire tra motel, albergo, guest house ecc.
Indubbiamente le Guest House sono le opzioni meno costose, ma anche la qualita’ naturalmente sara’ inferiore. I motel sono solitamente in palazzi relativamente vecchi a Jeju, ma le stanze sono solitamente pulite e tutto funziona. I prezzi a notte in media si aggirano attorno ai 30 euro per una doppia.
Gli alberghi/residance o in Corea conosciuti come “pension” sono leggermente piu’ costosi (70~80 euro per una doppia), ma sono spesso dotati di camere con cucina grande e terrazza e nel giardino sono disponibili per l’uso postazioni bbq e piscina.
Potete tranquillamente trovare alloggio cercando su google.
Cosa Vedere
Indubbiamente le attrazioni principali a Jeju sono le spiaggie.
Noi siamo andati a quella di Hyeop-Jae, nella parte nord-ovest dell isola. Non era troppo affollata e l’acqua era pulitissima. Per 4 euro potete prendere ombrellone e tappeto in cui stendervi, mente ci sono signore Coreane attorno alla spiaggia che vi noleggiano i ciambelloni galleggianti per 3 euro. Ci siamo stati a luglio e il tempo era perfetto: caldo ma ventilato, quindi abbiamo passato li quasi tutta la giornata senza problemi.
L’atmosfera delle spiagge coreane, (spiagge di Busan escluse), e’ molto diversa da quella a cui siamo abituati. Nessuno prende il sole, sono tutti rintanati sotto l’ombrellone e anche quando vanno dentro l’acqua entrano completamente vestiti. Nella maggior parte delle spiaggie non si puo’ andare in mare dove non si tocca perche’ i galleggianti di limitazione sono posizionati molto vicino alla riva. Insomma, si entra in acqua piu’ che bagnarsi che per nuotare.
Alcune spiaggie offrono poi attrezzature per sport acquatici come scuba diving e windsurfing.
Potete trovare altre delle spiaggie consigliate in questo sito
Il secondo giorno ci siamo poi spostati nella parte sud dell’isola, in cui abbiamo visitato le cascate Cheonjiyeon e fatto una passeggiata lungo un sentiero nella foresta di una montagna in riva al mare.
Tra gli altri posti consigliati da visitare ci sono: la montagna Hallasan, l’isola di Udo, la scogliera di Jusangjeolli Cliffs, grotte Manjanggul, cima di Seongsan Ilchulbong e moltissime altre. Per gli stranieri una meta molto comune e’ anche il museo del sesso. Un parco a tema in cui sono presenti centinaia di statue che ritraggono uomini e donne durante prestazioni sessuali.
Vi consiglio comunque di dare un occhiata a questo sito, vi sono moltissime informazioni riguardo le attrazioni, i trasporti ecc.
Visit Korea
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
CIAO ANNA STIAMO PENSANDO DI FARE IL VIAGGIO DI NOZZE QUALE PERIODO CREDI SIA MIGLIORE ,IL MARE è BELLO I FONDALI?
Ciao!
Il mare è bello, ma ovviamente dipende dal tipo di mare che preferite! Ci sono spiagge con sabbia bianca e altre con sabbia nera vulcanica! Per i viaggi di nozze da quanto mi dicono so che ci sono diversi resort che sono molto gettonati (per esempio il Lotte Resort, l’Hyatt resort ecc ecc)
Come periodo, dato che è una località di mare se volete fare il bagno l’estate è il periodo migliore, particolarmente luglio, ma ancora a settembre il tempo è buono!
Ciao Anna/Laura/Bora! chiedo un consiglio per jeju
Io andrò a seoul dal 14 aprile al 17 maggio 2016.
Avrei trovato una stanza per il periodo dal 14 aprile al 10 maggio ad Hongdae. Un’altra camera dall’1 maggio al 15 maggio a jeju, per visitarla. Adesso arriva il bello…vorrei capire che tipo di trasporti ci sono per arrivare all’aereoporto dalla zona di Hongdae e se è meglo prendere i biglietti aerei per jeju da icheon o da gimpo. Se poteste darmi queste info o segnalarmi un sito che possa darmi le info che cerco, entro un paio di gg (termine della mia prenotazione per pagamento camere ad hongdae e jeju), ve ne sarei garat infinitamente!
Grazie, Laura
[…] Tempo fa Anna ha postato un articolo riguardo al suo viaggio a Jeju, vi lascio il link dove troverete alcuni suoi consigli riguardo ai voli e dove comprare il biglietto. Nel frattempo potete confrontare i due viaggi e avere a disposizione due tipi di itinerario. LINK ARTICOLO […]
Wow!!! Interessantissimo e le foto sono magnifiche spero tanto di visitarla in futuro. 🙂
Sei sei in Corea devi visitarla assolutamente~ E’ uno dei posti piu’ belli <3