Come scritto precedentemente nell’articolo riguardante il lavorare in Corea, se questo è il vostro piano allora una laurea ottenuta direttamente qui vi tornerà sicuramente utile e vi faliciterà in futuro quando sarete alla ricerca di un lavoro. In questo articolo cercheremo di riassumere i vari passaggi necessari per l’iscrizione e riporteremo informazioni che vi torneranno utili quando vi troverete a dover decidere quale università scegliere.
Prima di tutto è importante ricordare che il sistema universitario coreano non funziona esattamente come quello italiano. I corsi di laurea solitamente durano 4 anni (tranne medicina e pochi altri che naturalmente sono più lunghi) e a differenza di molte università italiane, in Corea, si ha la possibilità di scegliere un secondo corso di laurea con cui affiancare quello principale (double major). Se siete quindi indecisi su cosa studiare o se avete svariati interessi questa soluzione vi faciliterà moltissimo. Non si tratta di studiare il doppio, semplicemente potrete saltare alcuni esami del corso di laurea principale e sostituirli con esami del secondo indirizzo scelto. Se volete avere due lauree complete potete anche decidere di seguire tutti i corsi per entranbe le major, ma questa è una scelta che sta a voi.
Leggi anche: Come funziona il sistema scolastico in Corea.
Periodo di iscrizione
I semestri nelle università coreane sono due: primaverile e autunnale. Gli stranieri hanno la possibilità di iniziare indifferentemente in uno dei due semestri nonostante l’anno scolastico ufficiale per i coreani inizi a marzo. I periodi di iscrizione naturalmente variano da università ad università, ma solitamente le iscrizioni per il semestre autunnale sono ad aprlie-maggio mentre quelle per il semestre primaverile partono da fine agosto e per alcune università arrivano anche a novembre. Controllate comunque sempre le informazioni riportate nel sito dell’università da voi scelta (consigliamo di far richiesta a più università alla volta, così da aumentare il numero di possibilità di venir presi e, di conseguenza, studiare in Corea).
Quanto costa
Sfortunatamente, a differenza di molti altri paesi, non sono previste borse di studio del governo coreano per l’Italia, o almeno non per il corso di laurea (sono presenti per il master e dottorato). L’unica soluzione è quindi cercare di prendere una borsa di studio direttamente dalla propria università o semplicemente pagare le tasse universitarie.
In quanto stranieri c’è comunque da tenere conto che ogni università ha delle borse di studio completamente dedicate a noi. I criteri di selezione variano da università ad università, alcune si basano sul punteggio dell’esame di ammissione e altre sui voti degli esami che sosterrete (la seconda naturalmente la potrete prendere solo dopo il primo semestre).
In caso voi non riusciate a prendere una borsa di studio i prezzi, per le università provate si aggirano attorno ai 3.000.000-4.000.000 Won a semestre (un anno=2 semestri). Le università pubbliche (Seoul National University, University of Seoul etc) costano meno, ma non sono molte (circa 1.500.000-3.000.000 Won a semestre) mentre alcune università (come la Yonsei che è la piu costosa) possono avere alcuni corsi di laurea che costano anche attorno ai 6.000.000 Won a semestre.
Leggi anche: Quanto costa frequentare l’università a Seoul
Conoscenza della lingua
Quasi tutte le università e per quasi tutti i corsi di laurea la conoscenza del coreano è mandatoria. Il livello richiesto varia da università ad università ma solitamente si va dal 3-5 livello del TOPIK. Esistono poi alcune università che propongono corsi di laurea interamente in inglese. In questo caso non vi sarà richiesto di presentare nessun documento che certifichi il vostro livello di coreano (se lo avtete potrebbe comunque essere un punto a vostro favore), vi sarà invece richiesto un attestato di certificazione di lingua inglese come per esempio il TOEFL, TOEIC o l’IELTS.
Leggi anche: Meglio sostenere l’esame di IELTS o TOEFL?
Quindi, in sostanza, se volete studiare in corea all’università sappiate che, a seconda del corso di studi, vi sarà richiesto un buon livello di coreano o un otttimo livello di inglese.
Come già consigliato in altri articoli, se volete frequentare un corso di laurea in coreano, vi conviene seguire MINIMO un anno di corso di coreano in un università in Corea. Solitamente dopo un anno riuscirete a prendere come minimo il livello 3 del TOPIK. Se avete piu’ tempo a disposizione, il consiglio è di completare il corso di coreano proposto dalle università (6 livelli=1 anno e mezzo). In ogni caso, la maggior parte delle università vi richiederà di raggiungere almeno il livello 4-5 del TOPIK prima di laurearvi, per questo ogni università offre corsi di lingua gratuiti a tutti gli studenti stranieri.
Leggi anche: TOPIK, tutto sull’esame di coreano
Quale università scegliere
Tenedo conto che per gli stranieri è piu facile essere ammessi che per i coreani, e che in Corea il nome dell’università è tutto quando vi metterete alla ricerca di lavoro, vi consigliamo di puntare il più in alto possibile e cercare di entrare nelle università più quotate.
Le 3 università top sono (cliccate sul nome per visitare il sito ufficiale):
E vengono chiamate “SKY” (dall’iniziare del nome delle università appunto).
Seguono poi Ewha Women University, Sogang University, Songkyunkwan University, Hanyang University, University of Seoul, Hankuk University etc.
Vi lascio il link di wikipedia con la lista di tutte le università che ci sono a Seoul, se ne volete controllare altre: clicca qui.
Sono tutte buone università, ma se avete la possibilità cercate di puntare alle prime 3, massimo 10.
Corsi di laurea in INGLESE
Come accennato prima, alcune università propongono corsi di laurea completamente in lingua inglese. Si tratta solitamente di lauree o in Business Administration o in International Studies. A seconda dell’ università ci saranno poi alcune major che propongono piu’ corsi in inglese di altre, ma la maggior parte sono sempre in coreano.
Korea University
Propone il corso di International Studies completamente in inglese, mentre altre major, come per esempio Mass Comunication & Media nonostante siano principalmente in coreano hanno molte lezioni in inglese.
Yonsei University
Nella sede di Incheon (poco meno di un ora da Seoul con il bus) propone corsi completamente in inglese in International Studies, economia, asian studies etcc. Sono programmi molto quotati ma parecchio costosi, circa 6.000.000 Won a semestre.
Sogang University
Corso di laurea in “Korean studies” tenuto tutto in inglese.
Songkyunkwan University
Corso di Global Business Administration in inglese.
In generale, comunque, la maggior parte delle università proporrà la laurea in International Studies con corsi in lingua inglese.
Come iscriversi
Nei siti delle università linkati sopra, sotto ad “admission”, troverete scritti tutti i passaggi necessari e i documenti che vi serviranno per iscrivervi. Questi riportati qui sotto sono una guida generica, potrebbero essere richiesti passaggi aggiuntivi a seconda dell’università che sceglierete.
Il primo passo è fare l’ iscrizione online (online application). Nel sito di ogni università ci sarà scritto il link da seguire per completarla e il periodo in cui deve essere fatta. Non è un passaggio sempre richiesto, ma in molte univeristà lo fanno (non alla Korea University). Vi saranno richieste le vostre informazioni base, come per esempio dati anagrafici, ultime scuole frequentate ecc.
Documenti necessari
Potete spedirli per posta o portarli direttamente voi se siete i Corea. Tra i documenti richiesti solitamente ci sono:
- Domanda di iscrizione e un breve testo scritto in cui vi descrivete. ( Trovate il file da scaricare nel sito delle università. Solitamente sono scritte alcune domande alle quali dovrete rispondere, per esempio: quali sono i vostri piani per il futuro, come mai avete scelto questa università ecc.);
- Fotocopia passaporto e Alien Registration Card (la seconda solo se ce l’avete);
- Fotocopia passaporto dei genitori;
- Certificato di famiglia;
- Certificato bancario che certifichi che abbiate almeno 10.000.000 Won (potete farlo in euro e potete anche usare il conto bancario dei vostri genitori);
- Fototessera;
- Fotocopia delle pagelle delle superiori;
- Fotocopia diploma;
- Fotocopia degli esiti degli esami universitari fatti (nel caso abbiate frequentato l’ università);
- Certificati di lingua (TOPIK, TOEFL etcc);
- Lettere di raccomandazione (potete chiedere ai vostri professori delle università o scuole superiori o datori di lavoro);
- Documenti aggiuntivi: qualsiasi attestato, premio, certificato che avete fatto volontariato o altro che avete potete consegnarlo all’ università. Vi saranno dati punti in piu se li avete, ma non è mandatorio darli.
NOTA: Tutti i documenti devono essere tradotti in lingua inglese con stampo per ufficializzare la traduzione e vanno consegnate le copie originali. Se andate di persona a consegnare i documenti potete portare anche le fotocopie dei documenti, ma dovrete mostrare assieme anche gli originali che vi verrano poi restituiti.
Una volta consegnati tutti i documenti e pagate le tasse di iscrizione (100.000 Won, ma varia a seconda dell’università), la scuola si occuperà di controllare e valutare tutto quello che avete portato. Vi daranno una risposta nel giro di qualche mese e se tutti i documenti sono stati accetati allora vi chiameranno per l’esame di ammissione.
Esame d’ammissione
Si tratta solitamente di un intervista, ma alcune università hanno anche un test scritto, probabilmente una composizione in lingua inglese o coreana. Alcune non hanno nessun test.
Le modalità di intervista variano, vi faranno solitamente domande generiche mirate a capire se siete veramente motivati a seguire i corsi o no. Di solito nulla di troppo difficile o specifico. Nel caso voi non siate in Corea invece di fare l’ esame avrete un colloquio telefonico.
L’università vi avvisera poi, dopo alcune settimane, del risultato via mail e vi contatterà telefonicamente.
Queste sono le informazioni di base che vi servirà sapere se avete intenzione, dopo le superiori, di venire a fare l’università in Corea. Se avete altre curiosità scrivetele pure nei commenti qui sotto!
Condividi questo articolo
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Dicembre 4, 2023
Come scritto precedentemente nell’articolo riguardante il lavorare in Corea, se questo è il vostro piano allora una laurea ottenuta direttamente qui vi tornerà sicuramente utile e vi faliciterà in futuro quando sarete alla ricerca di un lavoro. In questo articolo cercheremo di riassumere i vari passaggi necessari per l’iscrizione e riporteremo informazioni che vi torneranno utili quando vi troverete a dover decidere quale università scegliere.
Prima di tutto è importante ricordare che il sistema universitario coreano non funziona esattamente come quello italiano. I corsi di laurea solitamente durano 4 anni (tranne medicina e pochi altri che naturalmente sono più lunghi) e a differenza di molte università italiane, in Corea, si ha la possibilità di scegliere un secondo corso di laurea con cui affiancare quello principale (double major). Se siete quindi indecisi su cosa studiare o se avete svariati interessi questa soluzione vi faciliterà moltissimo. Non si tratta di studiare il doppio, semplicemente potrete saltare alcuni esami del corso di laurea principale e sostituirli con esami del secondo indirizzo scelto. Se volete avere due lauree complete potete anche decidere di seguire tutti i corsi per entranbe le major, ma questa è una scelta che sta a voi.
Leggi anche: Come funziona il sistema scolastico in Corea.
Periodo di iscrizione
I semestri nelle università coreane sono due: primaverile e autunnale. Gli stranieri hanno la possibilità di iniziare indifferentemente in uno dei due semestri nonostante l’anno scolastico ufficiale per i coreani inizi a marzo. I periodi di iscrizione naturalmente variano da università ad università, ma solitamente le iscrizioni per il semestre autunnale sono ad aprlie-maggio mentre quelle per il semestre primaverile partono da fine agosto e per alcune università arrivano anche a novembre. Controllate comunque sempre le informazioni riportate nel sito dell’università da voi scelta (consigliamo di far richiesta a più università alla volta, così da aumentare il numero di possibilità di venir presi e, di conseguenza, studiare in Corea).
Quanto costa
Sfortunatamente, a differenza di molti altri paesi, non sono previste borse di studio del governo coreano per l’Italia, o almeno non per il corso di laurea (sono presenti per il master e dottorato). L’unica soluzione è quindi cercare di prendere una borsa di studio direttamente dalla propria università o semplicemente pagare le tasse universitarie.
In quanto stranieri c’è comunque da tenere conto che ogni università ha delle borse di studio completamente dedicate a noi. I criteri di selezione variano da università ad università, alcune si basano sul punteggio dell’esame di ammissione e altre sui voti degli esami che sosterrete (la seconda naturalmente la potrete prendere solo dopo il primo semestre).
In caso voi non riusciate a prendere una borsa di studio i prezzi, per le università provate si aggirano attorno ai 3.000.000-4.000.000 Won a semestre (un anno=2 semestri). Le università pubbliche (Seoul National University, University of Seoul etc) costano meno, ma non sono molte (circa 1.500.000-3.000.000 Won a semestre) mentre alcune università (come la Yonsei che è la piu costosa) possono avere alcuni corsi di laurea che costano anche attorno ai 6.000.000 Won a semestre.
Leggi anche: Quanto costa frequentare l’università a Seoul
Conoscenza della lingua
Quasi tutte le università e per quasi tutti i corsi di laurea la conoscenza del coreano è mandatoria. Il livello richiesto varia da università ad università ma solitamente si va dal 3-5 livello del TOPIK. Esistono poi alcune università che propongono corsi di laurea interamente in inglese. In questo caso non vi sarà richiesto di presentare nessun documento che certifichi il vostro livello di coreano (se lo avtete potrebbe comunque essere un punto a vostro favore), vi sarà invece richiesto un attestato di certificazione di lingua inglese come per esempio il TOEFL, TOEIC o l’IELTS.
Leggi anche: Meglio sostenere l’esame di IELTS o TOEFL?
Quindi, in sostanza, se volete studiare in corea all’università sappiate che, a seconda del corso di studi, vi sarà richiesto un buon livello di coreano o un otttimo livello di inglese.
Come già consigliato in altri articoli, se volete frequentare un corso di laurea in coreano, vi conviene seguire MINIMO un anno di corso di coreano in un università in Corea. Solitamente dopo un anno riuscirete a prendere come minimo il livello 3 del TOPIK. Se avete piu’ tempo a disposizione, il consiglio è di completare il corso di coreano proposto dalle università (6 livelli=1 anno e mezzo). In ogni caso, la maggior parte delle università vi richiederà di raggiungere almeno il livello 4-5 del TOPIK prima di laurearvi, per questo ogni università offre corsi di lingua gratuiti a tutti gli studenti stranieri.
Leggi anche: TOPIK, tutto sull’esame di coreano
Quale università scegliere
Tenedo conto che per gli stranieri è piu facile essere ammessi che per i coreani, e che in Corea il nome dell’università è tutto quando vi metterete alla ricerca di lavoro, vi consigliamo di puntare il più in alto possibile e cercare di entrare nelle università più quotate.
Le 3 università top sono (cliccate sul nome per visitare il sito ufficiale):
E vengono chiamate “SKY” (dall’iniziare del nome delle università appunto).
Seguono poi Ewha Women University, Sogang University, Songkyunkwan University, Hanyang University, University of Seoul, Hankuk University etc.
Vi lascio il link di wikipedia con la lista di tutte le università che ci sono a Seoul, se ne volete controllare altre: clicca qui.
Sono tutte buone università, ma se avete la possibilità cercate di puntare alle prime 3, massimo 10.
Corsi di laurea in INGLESE
Come accennato prima, alcune università propongono corsi di laurea completamente in lingua inglese. Si tratta solitamente di lauree o in Business Administration o in International Studies. A seconda dell’ università ci saranno poi alcune major che propongono piu’ corsi in inglese di altre, ma la maggior parte sono sempre in coreano.
Korea University
Propone il corso di International Studies completamente in inglese, mentre altre major, come per esempio Mass Comunication & Media nonostante siano principalmente in coreano hanno molte lezioni in inglese.
Yonsei University
Nella sede di Incheon (poco meno di un ora da Seoul con il bus) propone corsi completamente in inglese in International Studies, economia, asian studies etcc. Sono programmi molto quotati ma parecchio costosi, circa 6.000.000 Won a semestre.
Sogang University
Corso di laurea in “Korean studies” tenuto tutto in inglese.
Songkyunkwan University
Corso di Global Business Administration in inglese.
In generale, comunque, la maggior parte delle università proporrà la laurea in International Studies con corsi in lingua inglese.
Come iscriversi
Nei siti delle università linkati sopra, sotto ad “admission”, troverete scritti tutti i passaggi necessari e i documenti che vi serviranno per iscrivervi. Questi riportati qui sotto sono una guida generica, potrebbero essere richiesti passaggi aggiuntivi a seconda dell’università che sceglierete.
Il primo passo è fare l’ iscrizione online (online application). Nel sito di ogni università ci sarà scritto il link da seguire per completarla e il periodo in cui deve essere fatta. Non è un passaggio sempre richiesto, ma in molte univeristà lo fanno (non alla Korea University). Vi saranno richieste le vostre informazioni base, come per esempio dati anagrafici, ultime scuole frequentate ecc.
Documenti necessari
Potete spedirli per posta o portarli direttamente voi se siete i Corea. Tra i documenti richiesti solitamente ci sono:
- Domanda di iscrizione e un breve testo scritto in cui vi descrivete. ( Trovate il file da scaricare nel sito delle università. Solitamente sono scritte alcune domande alle quali dovrete rispondere, per esempio: quali sono i vostri piani per il futuro, come mai avete scelto questa università ecc.);
- Fotocopia passaporto e Alien Registration Card (la seconda solo se ce l’avete);
- Fotocopia passaporto dei genitori;
- Certificato di famiglia;
- Certificato bancario che certifichi che abbiate almeno 10.000.000 Won (potete farlo in euro e potete anche usare il conto bancario dei vostri genitori);
- Fototessera;
- Fotocopia delle pagelle delle superiori;
- Fotocopia diploma;
- Fotocopia degli esiti degli esami universitari fatti (nel caso abbiate frequentato l’ università);
- Certificati di lingua (TOPIK, TOEFL etcc);
- Lettere di raccomandazione (potete chiedere ai vostri professori delle università o scuole superiori o datori di lavoro);
- Documenti aggiuntivi: qualsiasi attestato, premio, certificato che avete fatto volontariato o altro che avete potete consegnarlo all’ università. Vi saranno dati punti in piu se li avete, ma non è mandatorio darli.
NOTA: Tutti i documenti devono essere tradotti in lingua inglese con stampo per ufficializzare la traduzione e vanno consegnate le copie originali. Se andate di persona a consegnare i documenti potete portare anche le fotocopie dei documenti, ma dovrete mostrare assieme anche gli originali che vi verrano poi restituiti.
Una volta consegnati tutti i documenti e pagate le tasse di iscrizione (100.000 Won, ma varia a seconda dell’università), la scuola si occuperà di controllare e valutare tutto quello che avete portato. Vi daranno una risposta nel giro di qualche mese e se tutti i documenti sono stati accetati allora vi chiameranno per l’esame di ammissione.
Esame d’ammissione
Si tratta solitamente di un intervista, ma alcune università hanno anche un test scritto, probabilmente una composizione in lingua inglese o coreana. Alcune non hanno nessun test.
Le modalità di intervista variano, vi faranno solitamente domande generiche mirate a capire se siete veramente motivati a seguire i corsi o no. Di solito nulla di troppo difficile o specifico. Nel caso voi non siate in Corea invece di fare l’ esame avrete un colloquio telefonico.
L’università vi avvisera poi, dopo alcune settimane, del risultato via mail e vi contatterà telefonicamente.
Queste sono le informazioni di base che vi servirà sapere se avete intenzione, dopo le superiori, di venire a fare l’università in Corea. Se avete altre curiosità scrivetele pure nei commenti qui sotto!
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Ciao! volevo chiedere a proposito dell’esame IELTS … è proprio necessario raggiungere 6,5 come punteggio?? O va bn anche 6,00?? Inoltre è molto difficile questo test, io ho fatto il pet l’anno scorso ed è andato abbastanza bn, secondo voi ce la faccio a superare lo ielts entro aprile-maggio??? E più o meno quanto tempo ci vuole a trasferirsi effettivamente in corea a studiare??? Scusate se ho chiesto tante domande??comunque siete bravissime vi seguo sempre!❤️
Ciao!
Non possiamo dirti se 6 come punteggio sia accettato, lo devi chiedere all’inversità alla quale ti vuoi iscrivere. Non sapendo il tuo livello di inglese ci viene difficile dirti se supererai o no l’esame ad aprile-maggio, ma sicuramente se ti impegni con lo studio puoi farcela, basta che tu la faccia diventare una tua priorità 🙂
Ciao, tra due anni finirò e superiori qui in italia e mi piacerebbe frequentare una università della moda in Corea. Dato che non ho trovato nulla in internet, sapreste dirmi se ce ne sono, come si chiamano e se sono disponibili corsi in inglese? Grazie in anticipo
Ciao io vorrei sapere per il certificato bancario, i miei contro le banche e mia madre e mio padre hanno un conto alle poste, come faccio? Non credo nemmeno che abbiano così tanti soldi in conto. Si può fare con un garante o parente. Perché mio cugino per andare in Francia ha utilizzato il conto dello zio che faceva da garante, in Corea è uguale? Grazie in anticipo il blog è fantastico
Ciao! Noi sappiamo solo di gente che ha usato il certificato bancario del conto dei propri genitori. Non sappiamo niente su eventuali garanti. Prova ad inviare un’email e chiedere alla scuola che ti interessa frequentare, di sicuro loro ti sapranno dire con certezza cosa accettano e cosa no! ^^
Ciao!! Spero davvero che leggiate questo commento ^^ sono in ritardo di circa 3 anni ahahah! Prima di tutto vi ringrazio per questo blog che trovo molto ben fatto e interessante, mi sta aiutando davvero molto ad approfondire le mie conoscenze sulla Corea e a rendermi conto di quanto mi piacerebbe fare un’esperienza simile alla vostra! Ora la mia domanda riguarda l’affrontare un’università scientifica in Corea, io studio al liceo classico quindi nelle scienze avrò conoscenze approfondite per quanto riguarda i termini derivanti dal greco e dal latino, premetto che vorrei fare la facoltà di veterinaria, ho qualche dubbio sul fatto che la lingua possa essere un problema troppo grande nel mio caso!
Certo prima seguirei un corso approfondito di coreano, ma ho comunque paura non possa bastare! Sarebbe meglio per me seguire l’università in Italia e magari proseguire gli studi in Corea come per esempio un dottorato?
Grazie in anticipo se troverete il tempo per rispondermi! E grazie ancora per i vostri post che sto divorando uno dopo l’altro♡
Ciao!
Non mi ero mai preoccupata per quanto riguarda veterinaria a dire il vero, ma ho controllato un attimo i corsi ora! Almeno alla Seoul National University i corsi di laurea sono completamente in Coreano, quindi essendo argomenti scientifici probabilmente sarà molto difficili seguire i corsi. A questa università, però, per master e dottorato hanno molti corsi anche in inglese! Ti lascio il link della lista dei corsi! http://sugang.snu.ac.kr/sugang/cc/cc100.action
Per quanto riguarda le altre università non saprei, cercando su wikipedia c’è la lista delle università con questo corso in Corea (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_schools_of_veterinary_medicine#South_Korea). se non trovi nulla sul sito prova a mandare direttamente una mail!
Ok, mi sono appena accorta che già in mille vi hanno fatta questa domanda, perdono. Essendo che i corsi sarebbero in coreano allora vi chiedo, che altri corsi di laurea si possono frequentare?
Ciao! Cosa intendi esattamente? Perché com’è scritto in questo articolo i corsi di laurea che sono quasi sempre disponibili in inglese sono Businness Adiminstration e International Studies ^^
Ciao ragazze, volevo chiedervi un informazione. Io qui in Italia ho iniziato il corso di laurea in lingua e cultura cinese, ma pensò che lo smetterò per poter guadagnare qualche soldo per venire a studiare lì, volevo chiedervi se sapete se in quelle universita citate c’è questo tipo di corso di laurea(ho guardato sul sito delle università ma è tutto in coreano e non capisco nulla). Spero di essermi spiegata, grazie in anticipo 🙂
Ciao senti io vorrei seguire il corso di laurea in lingua e cultura cinese e giapponese o alla SNU o alla KU.
Il coreano non lo conosco ma da come ho capito basta anche solo l’inglese.
Potresti spiegarmi come funziona? Nel senso che il dipartimento è quello umanistico e poi devo secegliere solo un corso di laurea tipo lingua e cultura cinese o posso scegliere anche quello giapponese?
Poi siccome non conosco il coreano mi faranno seguire i corsi di coreano gratuiti come hai scritto su?
Non funziona proprio cosi. Solo alcuni corsi di laurea sono in inglese, quelli di lingue non lo sono. I corsi di laurea di cinese e giapponese sono in coreano, quindi e’ obbligatorio sapere il coreano prima.
In ogni caso puoi scegliere un corso di laurea e poi al terzo anno puoi fare richiesta per seguirne anche un secondo, se passi le selezioni allora li puoi fare entrambi.
[…] L’università in Corea, come già sapete, funziona in modo molto diverso da quella italiana. Molti di voi sembrano essere curiosi di sapere come sono organizzate le classi, gli esami, il conteggio dei crediti ecc. Oggi parlerò proprio di questo. N.B: per informazioni generali su come iscriversi all’università ecc leggete QUI. […]
Salve ragazze !
Innanzitutto grazie mille per i vostri articoli che mi hanno reso la vita decisamente più facile per l’università in Corea ^^ avrei però alcune domande da farvi, visto che mi sto organizzando per fare tutto il necessario per raccogliere la documentazione per fare domanda alla Korea University.
– Quando richiedono i documenti originali, intendono che gli devo mandare la pergamena di diploma o va bene il certificato? E anche le pagelle devono essere quelle originali? ( ma poi quelle di ogni quadrimestre o solo fine anno?)
– I corsi di lingua per chi non parla coreano, sono già compresi nel programma di studi dello studente straniero ?
– con i double degree è possibile scegliere qualunque coppia di corsi di laurea che ci interessa ?
Vi ringrazio in anticipo **
Ciao!
I documenti devono essere originali nel senso che non devono essere copie, e nel caso siano copie devono essere copie certificate. Diciamo che la soluzione piu facile e’ portare a mano i documenti, mostrargli che le copie sono uguali alle originali e cosi vengono restituiti gli originali.
I corsi di lingua si possono seguire durante il corso di laurea gratuitamente, ma naturalmente saranno meno ore e sono quelli appositi per chi fa il corso di laurea.
Per la double major non e’ possibile scegliete tutte le major, per esempio solitamente medicina e legge non possono essere scelte, ma dipende dalla scuola. In ogni caso per essere ammessi alla seconda major bisognera’ superare un test.
Spero di esserti stata utile~
Grazie mille ! Mi state aiutando un sacco !
Purtroppo la domanda devo farla dall’Italia quindi mi sa che mi devo organizzare per la copia certificata dei documenti ! Andrò ad informarmi nella mia scuola.
Se posso approfittarne ancora, posso chiedere se sapete cosa è il family register tra i documenti richiesti?
E il test per il double major va fatto subito all’ingresso o quando si è finito il primo corso ?
Il test per la double major si fa al secondo anno!
Il family register e’ il certificato di famiglia e lo puoi chiedere al comune dove vivi^^
Ciao ragazze!
Innanzitutto complimenti per il blog, mi è stato davvero utile ^^
Ho sin da piccina questa passione per la Corea e sto lavorando sodo affinché questo sogno si realizzi.
Ho 18 anni e frequento il quinto anno di scientifico, conto di specializzarmi in ginecologia, ma al tempo stesso vorrei poter realizzare il mio grande sogno di andare in Corea.
Quindi sto cercando di informarmi sulle università coreane per i corsi di medicina. So che in Italia durano 5/6 anni, in Corea hanno la stessa durata? Inoltre ho sempre avuto paura della rigidità del sistema scolastico coreano, ho paura di non riuscirci conducendo uno studio in coreano perché ho studiato il coreano da autodidatta (ho iniziato in terza media xD) però non ho mai avuto modo di parlare con un madrelingua, quindi non so se ciò che dico è corretto o meno. Per caso sapreste dire se ci sono corsi in inglese?
Giuro, l’ultima cosa e vi lascio in pace!
Le università coreane danno borse di studio agli studenti italiani che vogliono frequentare un corso di laurea in medicina?
Spero di essermi spiegata ^^
Ciao io ero interessata a fare una laurea magistrale lì in lingue..come posso fare?
In Corea non esiste la magistrale, ma solo corsi di Master. Che lingue ti interessano? Tutte le universita’ hanno anche corsi master di lingue, solo che la maggior parte delle volte i corsi sono tutti in coreano!
Ciao! Io sono all’ultimo anno di liceo linguistico e tra poco dovrei diplomarmi. Io sarei interessata a diventare un’interprete (tipo nello show business) e ahime’ non ho ben capito quale università in Corea sarrebbe da seguire per avere questo tipo di sbocco… qualcuno mi aveva accennato la Hankuk ma sono un po’ confusa :/ potete darmi un consiglio??
Grazie in anticipo!
Non so se lo hai scritto da qualche parte ma io non sono riuscita a trovarlo… quanti anni hanno i ragazzi del primo anno di università? Lo chiedo perché io sono un anno più grande per aver fatto un anno in più di asilo e volevo sapere se puó essere un problema
L’età non è un problema all’università, quindi non preoccuparti..c’è gente che comincia anni dopo, gente che si prende anni sabbatici, ragazzi che vanno al militare prima di cominciare, insomma un anno in più non è proprio un problema! XD
Scusate se vi disturbo, volevo sapere che superiore ti conviene fare per la korea university
Grazie
Non credo che ci sia una scuola che loro considerino meglio di un’altra, visto che in Corea non hanno tutte le scelte che abbiamo noi, a loro basta semplicemente un diploma di scuola superiore. In definitiva fossi in te sceglierei la scuola basandomi su cosa vorrei fare all’università, magari scegliendola con delle materie inerenti agli studi che vorrai fare in futuro. Per l’ammissione all’università poi saranno molto più importanti il tuo programma di studi, la tua lettera di presentazione e lettere di raccomandazione e alla fine i tuoi voti e le conoscenze linguistiche.^^
Ciao a tutte, io sono interessata ad iscrivermi alla Korea National University of performing arts qualcuno ha informazioni al riguardo di qualsiasi tipo?. Inoltre mi chiedevo, il visto da studente permette di lavorare nel frattempo?. Ed inoltre se vado ad un’ambasciata mi sapranno dare informazioni anche sull’università?
Per tutte le informazioni che ti servono ti consigliamo di guardare il sito internet, che è anche in inglese –> http://eng.karts.ac.kr:8090/
Per quanto riguarda il lavorare col visto da studente, lo si può fare part-time dopo 6 mesi dall’entrata in Corea. L’ambasciata non credo che sia in grado di fornirti informazioni sulle università, se c’è qualche informazione specifica che non trovi puoi provare a scrivere direttamente all’università dalla mail che sarà nella sezione “contatti” del sito.^^
Annyeongaseyooo^^
Sono una studentessa italiana che, tra due anni, quando finalmente si diplomerà al liceo, vorrebbe andare in Corea a studiare…
Premettendo che frequento il liceo linguistico, e che quindi ho intenzione di conseguire tutte le certificazioni di lingue possibili, ho un paio di domande..
1- Ho letto che il TOEFL viene considerato valido in certe università (es. USA e GB) solamente per un anno e poi dovrebbe essere ri-conseguito.. Questo vale anche per la Corea? Perchè io avrei intenzione di fare l’esame quest’anno, ma sono solo in quarta superiore perciò “scadrebbe” prima che inizi a frequentare l’uni…
2- Frequento anche il Conservatorio e mi piacerebbe, oltre che frequentare un corso di laurea “normale”, continuare anche con violino.. Sapete se ci sono dei corsi estivi che preparano per l’esame di ammissione? Perchè entrare nelle accademie musicali è solitamente difficile (almeno per la mia esperienza) e quindi sarebbe utile avere la loro impostazione;
3- Dovrei ovviamente fare degli esami di ammissione per le facoltà musicali. Li dovrò fare anche per le altre facoltà? Dovrò quindi recarmi a Seoul per sostenere degli esami?
4- In caso io debba sostenere questi esami, quando sarebbero? Perchè so che ci sono due sessioni di ammissione, e volendo andare in Corea subito dopo la maturità mi chiedevo se dovessi perdere delle giornate di scuola durante l’anno per andare a Seoul e fare gli esami.. Voi come avete fatto?^^
So che sono una marea di domande ma voi siete la fonte più affidabile che io abbia trovato!
Il vostro sito è fantastico, fa innamorare ancora di più della Corea! Kekeke
Continuate ad aggiornarlo mi raccomando! Hwaiting!^^
Ciao Mic (:
1 – Il TOEFL vale 2 anni e serve averlo valido durante l’iscrizione all’università, quindi se ti dovesse scadere mentre frequenti non ci saranno problemi o comunque sono regolamentazioni che valgono da scuola a scuola. Alla Korea University, per esempio, devi avere il TOEFL valido nel periodo di iscrizione e poi rifarlo per il conseguimento della laurea;
2 – Sicuramente corsi estivi di questo tipo esistono, ma sono tutti in lingua coreana e dovresti orientarti online;
3 – Alcune facoltà hanno gli esami d’ammssione, altre no. Devi informarti presso le università che ti piacerebbe frequentare e sentire da loro quali percorsi di studio richiedono il test;
4 – Non c’è una data precisa per gli esami, ogni università si organizza da sola e generalmente le date cambiano da anno ad anno.
Insomma, da quello che si può chiaramente notare da queste risposte che dicono tutto e niente è: la tua soluzione è quella di fare una bella ricerca tra le università, trovare quelle che fanno al caso tuo e informarti il meglio che puoi ^^
Perfetto grazie mille! Almeno adesso posso stare tranquilla per il TOEFL^^
Spero di riuscirci qui ;_; comunque sono Ruia la ragazza su Ask 🙂
in precedenza su Ask vi avevo fatto una domanda riguardante il mio percorso prima di fare una futura università, il problema a cui non sapevate rispondere era del fatto che io non posso fare il liceo..
il perché non posso fare il liceo (credo di avervelo già detto però fa niente)
comunque il fatto sta che io abito in Svizzera e qui per entrare al liceo devi avere 2 livelli A (A sta per livelli attitudinali) i 2 livelli sono di tedesco e matematica…(io sto nei livelli B, B= livelli base) a matematica non sono genia ma me la cavo cioé la sufficienza la raggiungo sempre, e per matematica posso anche capire ma io per tedesco proprio non capisco perché la mia nota di tedesco é 5.6 che sarebbe il vostro 85% la mia famiglia aveva chiesto la deroga per farmi andare nei livelli A a tedesco però non hanno accettato-.- che complicazione..
Allora voi mi avevate proposto di chiamare l’ambasciata coreana qui in Svizzera, e l’ho fatto. Mi hanno risposto che io se ottengo tutti questi titoli: AFC (attestato federale di capacità) di operatrice sociosanitaria, attestato federale di maturità professionale sanitaria e sociale potrei.. solo che poi ha detto che la Corea del Sud é un paese che cambia in continuazione e siccome io ho ancora un’ età giovane (14anni) non si sa se in futuro ci saranno dei cambiamenti :/ però almeno una risposta positiva lo avuta:)
io volevo ringraziarvi anche per averci fatto vedere quel video dove c’era quel ragazzo che parlava un po’ di scuola giù li.. io ero una di quelle che voleva venire a fare lì il liceo però poi grazie a voi ho capito come stanno realmente le cose:) domandina veloce xD c’è un’università dove si studia medicina oppure un’università dove abbia dei corsi di medicina ? questo è tutto <3 grazie mille siete davvero uniche <3 <3
Ciao Ruia,
Sì mi ricordo di quando ci avevi chiesto consiglio su ask riguardo la tua situazione in Svizzera, per fortuna hai chiamato l’ambasciata e hai ottenuto risposta (:
I corsi di medicina in Corea ovviamente ci sono, ma sono percorsi in cui la lingua è assolutamente importante e sopratutto ci saranno mille termini tecnici. Devi controllare sui siti delle università coreane e farti un’idea dei corsi offerti, magari mandare qualche email alle università interessate (:
Mi piacerebbe molto andare a fare l’Università in corea e mi chiedevo se ci sono università in veneto che offrono di fare dei semestri a seul. Ho sentito dire che il Ca Foscari offre qualcosa… Sarei orientata verso un corso di relazioni internazionali (o international studies), potrei seguire i corsi in inglese e fare un corso di coreano base per fare poi un esame?
Prima di tutto prova a leggere questo articolo^^
http://persiincorea.com/2013/12/02/universita-in-italia-o-in-corea/
Di studenti che vengono qui con scambi tramite università italiane noi ne conosciamo della Ca Foscari e della Bocconi, ma suppongo anche altre università abbiano questo genere di scambi!^^
Ciao, bellissimo blog, complimenti! Vengo al dunque: scrivo perché vorrei farti alcune domande per studiare in Corea dopo la triennale in Filosofia. Ho visto che la Farnesina mette a disposizione una borsa di studio per studiare in Corea due anni nella magistrale, ma se non riuscissi a vincerla e volessi iscivermi comunque a un’università in Corea quanti anni dovrei fare per finire i cinque anni di laurea in filosofia, dato che ho già i tre anni di laurea qui? senza borsa di studio, pagando di mia tasca le tasse dell’università in Corea, una volta conseguita là la laurea, avrei una laurea anche in italia o vale solo per la Corea? Ho letto tra i commenti che non c’è la tesi in Corea…quindi tornata in italia con la mia laurea in filosofia dovrei discuterla qui la tesi? ho visto poi che la Farnesina offre anche un corso di coreano…ma si svolge in corea mentre si segue il proprio corso di laurea? Nei momenti di stop dalle lezioni (frequentando con la borsa di studio) si può tornare in italia? sono tante domande lo so (se non sono stata chiara dimmelo che mi cerco di spiegare meglio), ma vorrei davvero venire in Corea per molte ragioni e così voglio avere chiaro tutto bene ! ciao e grazie!
Ciao! Innanzitutto ti ringrazio davvero tanto per aver raccontato la tua esperienza, non è da tutti! Volevo chiederti alcune cose riguardo alla borsa di studio del Governo Coreano. Quando si fa la prima iscrizione on line sul sito del Ministero degli Affari Esteri, il modulo che compare è tutto in Italiano. E’ giusto così? In che modo posso farlo in inglese? O per caso dopo l’iscrizione on line in italiano, ti inviano per e-mail il modulo in inglese che poi dovrà essere spedito all’Ambasciata? Inoltre, come programma di studio si deve selezionare “progetto di ricerca” e spiegare brevemente quello che si intende fare in Corea? (Perché compaiono altre due voci con “corso di lingua” e “corso non di lingua”).
Scusa se ti faccio queste domande, che forse per te saranno state ovvie, ma sinceramente mi stanno facendo venire un po’ di dubbi e dato che la scadenza è a breve non vorrei sbagliare e non avere poi il tempo per correggere.
Grazie mille in anticipo!
Ciao! Tranquilla, quei dubbi li ho avuti anche io…XD Allora, la domanda va compilata in inglese anche se le voci sono in italiano, quindi basta che scrivi in inglese quello che scriveresti in italiano in ogni campo. Per quanto riguarda La voce del progetto di ricerca ammetto di non essere sicura al 100% perchè non mi ricordo cosa avevo messo..e probabilmente avevo telefonato alla ragazza in ambasciata per farmelo spiegare, ma credo che tu debba mettere come hai detto tu una descrivzione di quello che vorresti fare. Per essere più sicura però io ti raccomanderei di contattare il numero che dovrebbe esserci nel bando e chiedere direttamente a lei, è molto gentile e a me aveva aiutato molto..^^
Ciao..grazie mille per le informazioni..ho letto i post e mi sono fatta un idea! Ho però ancora qualche domanda!Il certificato di lingua come TOPIK, TOEFL etcc sono per forza necessari? Io non ne ho alcuno,è un problema? anche perché l’inglese posso dire di saperlo ad un livello ottimo! Ah e poi, io non sono italiana me ho comunque studiato qua dalle medie all’università..è un problema per me ottenere un visto in Italia?…Amo questo Blog, buona fortuna.. 🙂
Ciao! Le certificazioni purtroppo sono necessarie, e di solito c’è anche un punteggio minimo che bisogna avere ottenuto (tipo TOPIK livello 4 o 5 per i corsi in coreano e TOEFL sopra a un certo punteggio, tipo 80 / 90 circa, per quelli in inglese, però può variare da università a università, quindi ti consiglio di informarti). Se non sei italiana per avere il visto probabilmente dovrai recarti o nel tuo paese di nascita o nell’ ambasciata del tuo paese per averlo.
Scusami le tante domande..volevo chiederti ancora una cosa! Il TOEFL serve solo per il corso di laurea o anche per il corso di coreano? E poi, intanto che faccio il corso di coreano posso anche iscrivermi e fare esami per il mio corso di laurea o devo prima finire quello di coreano? Scusami la tempesta di domande e ti ringrazio ancora!
Allora, il TOEFL serve solo per il corso di laurea, se vai a studiare coreano l’inglese non ti serve proprio perchè tutte le lezioni sono comunque tenute in Coreano. Non so se si possa fare corso di laurea e coreano insieme, magari si può ma credo che sarebbe veramente troppo impegnativo e soprattutto c’è la possibilità che le lezioni si sovrappangano e la presenza è tenuta in conto. Personalmente ti consiglierei di farli separatamente…^^
grazie mille per la risposta! avrei un’altra domanda anche se non c’entra molto con l’università; la Corea – Seul in particolare – è interessata da fenomeni atmosferici tipo uragani, maremoti o terremoti, come il Giappone…? ~ grazie ancora!
Si tratta principalmente di uragani, in estate^^
3 anni fa, mi pare, per colpa della pioggia si e’ allagata parte della zona sud di Seoul, ma per lo meno negli ultimi due anni in cui sono stata qui io, non mai avuto nessun problema per colpa degli uragani! C’e’ semplicemente molta pioggia e molto vento^^
Ciao*^^* !! grazie anche per questo articolo! siete bravissime:)
per curiosità, qual è l’università a Seul con più studenti stranieri che frequentano i corsi di laurea…? la Sogang University com’è? il corso di laurea in Korean Studies è frequentato da sole persone straniere? quali materie si studiano principalmente e quali sbocchi lavorativi dà…?
ho anche letto delle Summer e Winter school… sembrano una cosa molto utile! ma, se frequentate ogni estate e inverno, possono anche farti laureare con un anno in anticipo?
grazie mille e scusate per le troppe domande! ~~
vi seguo sempre e spero che continuerete sia con gli articoli che con i video^^
Ciao!
Le universita’ con piu’ studenti stranieri sono probabilmente la: Seoul National University, la Yonsei, la Korea University, la Ewha, la Sogang e la Hankuk University.
La Sogang e’ ritenuta una buona universita’~ Controllando nel sito della laurea in Korean Studies non mi pare specifichino se ci sono anche studenti coreani o no, ma anche se ci fossero ci sarebbe comunque una maggioranza di stranieri^^
Si studiano tutti gli aspetti della Corea, dalla letteratura all’economia e dopo la laurea si puo’ o insegnare all’estero o lavorare sia in aziende o associazioni che collegano la Corea con il resto del mondo.
Si, certo! Se fai i corsi anche in estate e inverno puoi laurearti prima!
Spero la risposta sia chiara, se hai altri dubbi chiedi pure!
Ciao~
Ciao a tutti! Volevo chiedere se è possibile, anche per gli stranieri, studiare dei corsi di musica lì a Seoul? Vi spiego. Io andando sul sito della SNU (Seoul National University) avevo visto che ci sono tutte le facoltà di questo mondo! Tant’è che mi sono impressionata. Tra questi ho visto dei corsi di musica e corsi, come direbbe mia madre, più “normali”. La mia domanda è: è possibile studiare sia il corso musicale che un corso universitario “normale’? Grazie mille in anticipo!
P.S DIRE CHE AMO QUESTO SITO È DIRE POCO! ♥
Ciao!
Certo anche gli stranieri possono seguire corsi di musica, l’ unica cosa e’ che saranno probabilmente tenuti in coreano, quindi una conoscenza per lo meno base della lingua e’ necessaria!
Per la double-major dipende molto dall’universita’, ma in generale si, e’ possibile!
Guardando su google ho trovato la lista delle universita’ in cui c’e’ il dipartimento di musica, ti consiglio di controllare queste universita’!
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_university_and_college_schools_of_music#.C2.A0South_Korea
Tra quelle nominate quelle migliori sono:
Seoul National University, Yonsei University e la Hanyang University. Non ti so dire se siano le migliori per quanto riguarda il corso di musica, ma sono le universita’ in generale piu’ quotate in Corea^^
Spero ti possa essere un po’ d’aiuto!^^
Grazie mille! Chiedo scusa per aver postato due volte lo stesso post ahahah scusate! Darò sicuramente un’occhiata. Gentulissimi come sempre!~~ (^w^)~~
Ciao a tutti! Volevo chiedere un informazione. Volevo sapere se è possibile anche per gli stranieri studiare in un’accademia musicale. Intendo, una sorta di conservatorio a Seoul. Io sono in bio tra due miei grandi sogni: uno è studiare, vivere e lavorare a Seoul; l’altro è frequentare un conservatorio sempre lì a Seoul. Volevo chiedere, quella storia del double major, sarebbe possibile seguire sia un corso di laurea che seguire corsi in un conservatorio/ corsi musicali? ~(^-^)~ Grazie mille in anticipo!
[…] un inglese base è necessario. Studiare all’università (corso di laurea, per saperne di più cliccate qui): in caso non si abbia una qualche certificazione TOPIK richiesta dall’università, allora […]
Ciao a tutti. Premetto che adoro questo blog e che ho letto ogni post facendomi una mappa mentale di tutto ciò che vorrei fare più avanti. Dopo aver finito le superiori vorrei andare all’Orientale a Venezia a studiare coreano e giapponese, oltre che inglese. La mia intenzione principale è quella di trasferirmi in Corea, ma che possibilitá di lavoro avrei con il diploma di una scuola italiana? É meglio conseguire il diploma direttamente li? Anche perché io non saprei proprio orientarmi, sia per i costi che per i diversi indirizzi di studio. Quello che avrei in mente per adesso sarebbe fare l’interprete, ci sono indirizzi di studio specializzati in questo campo? Inoltre con gli studi delle università coreane, uno straniero può riuscire a praticare un lavoro professionale?
Scusate per le mille domande, spero che riuscirete a risponderei presto e grazie 🙂
Ciao!
Ok…intendi laurea non diploma giusto? Se intendi laurea indubbiamente se vuoi in futuro lavorare in Corea seguire dei corsi universitari a Seoul ti puo’ aiutare sicuramente, anche perche durante gli anni di studio puoi conoscere persone che lavorano in Corea e costruirti degli agganci! Se puoi vuoi fare l’interprete e’ sicuramente molto importante!Anche perche’, se vuoi fare l’interprete il coreano lo devi sapere come un madre lingua, e di certo dopo tre anni di universita’ in Italia non lo saprai mai cosi bene^^ ( nemmeno io che vivo in Corea da due anni posso dire di parlarlo benissimo^^) Il lato positivo di fare l’universita’ in Italia, pero’, e’ che indubbiamente spenderesti meno e che comunque potresti cercare opportunita’ di lavoro in aziende italiane che lavorano con l’estero^^
So che ci sono corsi per interprete anche qui a Seoul, ma sono per coreani…quindi si presuppone che il tuo coreano sia perfetto^^
Ciao! Nel post avete scritto che le università per iscriversi richiedono anche le pagelle delle scuole superiori! Ma nel sito della mia futura università, la Hongik University, si dice che vogliono solo il documento del diploma oltre agli altri documenti!
Ora dovrei mandarle lo stesso le pagelle?
Anche perché al liceo non me ne hanno mai date!
Ciao~! Quelli che abbiamo indicato sono i documenti che sono solitamente richiesti, ma naturalmente ogni universita’ poi e’ diversa! Se nel sito nominano solo il diploma allora probabilmente a loro non interessano le pagelle…se non e’ scritto espressamente che vogliono vedere i tuoi voti delle superiori allora non dovrebbe servire, ma per sicurezza convieni che contatti per e mail l universita’^^
Ti riferisci comunque al corso di laurea non a quello di coreano, giusto?
Si si mi riferisco a quello di laurea! Grazie mille per la risposta! Un’ultima cosa…dato che non sono pratica di queste cose purtroppo: i documenti per l’iscrizione e tutto il resto sono mandati dall’ambasciata? O l’ambasciata si occupa soltanto del visto?
Scusa se faccio tutte queste domande ma, come ho detto prima, sono praticamente una frana in queste cose!
Prego~^^
No no devi fare tutto tu e mandare tutto all’ universita’^^ poi quando di danno la conferma che sei stata accettata allora puoi andare all’ambasciata e fare la richiesta per il visto^^
ciao a tutti! vorrei chiedere un’informazione: io ho appena iniziato l’università, però è da tempo che spero, magari dopo avere acquisito un buon bagaglio di conoscenze all’università qui in Italia, di conoscere la Corea, prima acquisendo almeno un po’ la lingua e magari ,se tutto va bene ,cercare lavoro lì e proseguire gli studi. Visto che il mio percorso universitario tratta di storia e in particolare di archeologia, volevo chiedervi se per caso conoscete siti, oppure avete informazioni, riguardo a università a seoul, o dintorni, che si occupino di questo tipo di branca 🙂 il mio piccolo sogno sarebbe di acquisire qui conoscenze necessarie e ampliarle lì in Corea, magari occupandomi di questo campo proprio lì 🙂 vi ringrazio in anticipo, e lo chiedo a voi perchè di università, soprattutto coreane, non me ne intendo, e anche perchè siete molto chiare nelle spiegazioni ed esperte nel campo ^^ grazie mille!
Ciao~ Scusa se rispondo cosi tardi! Non mi ero accorta del commento!><
Certo anche in Corea ci sono universita' che si occupano di studi in arccheologia^^ sei interessata a corsi di master o undergraduate?^^
Queste sono un paio di universita' che so che hanno percorsi di studio di questo genere:
http://humanities.snu.ac.kr/eng_humanities/hum_in_03/hum_in_03_o/hum_in_03_o1/index.jsp
http://web.dongguk.ac.kr/english/main/sub_4_1.jsp#
Ci sono probabilmente altre universita' con questi corsi, ti consiglio di visitare i siti delle varie universita' che abbiamo linkato nel blog e cercare la lista dei corsi offerti sotto "academics" ^^
… Tutta quella carrellata di documenti ? Ma sul serio ???!
A me in Giappone non hanno chiesto così tanti documenti… Le pagelle…ma chi ce le ha più XD
Cmq servono tassativamente tutti, o solo alcuni ?
Si servono tutti!^^ Ma almeno il test di ingresso e’ piu semplice di quello in giappone xP
A me piacerebbe molto fare quest’esperienza e vi ringrazio per aver scritto tutto nei minimi particolari! Mi servivano proprio..
Vorrei sapere una cosa: bisogna inviare obbligatoriamente i documenti originali? Anche se non si è in Corea?
Ciao~
Se NON sei in Corea devi obbligatoriamente mandare gli originali, mentre se sei in Corea e consegni i documenti di persona puoi consegnare solo le fotocopie. Devi comunque portare con te gli originali in modo che controllino che siano uguali alle copie^^
Ok, grazie mille per avermi risposto ;w;
Io ero interessata ad andare là come baby-sitter o ragazza alla pari (che poi alla fin fine è la stessa cosa) e studiare, ma non ad un’università!
Avevo trovato delle scuole (però non ricordo i nomi çç), quin di volevo sapere se sapete i costi di queste scuole…
Spero di essermi espressa bene (TT) e grazie!
Ciao e grazie per il commento! ^O^
Allora, prima di tutto in questa pagina http://persiincorea.com/studiare-a-seoul/ trovi una lista di alcune delle più famose università che offrono corsi di lingua coreana. Frequentare il corso di lingua non vuol dire frequentare il corso di laurea, sono due cose ben distinte ^_^
Da quello che mi è sembrato di capire dal tuo commento è il corso di coreano a cui sei interessata, o sbaglio?
A Seoul si trovano altre scuole non “ufficiali” dove poter studiare la lingua, però ovviamente tramite loro non puoi ottenere il visto e le lezioni non sono allo stesso livello di quelle organizzate dalle università. Te lo dico per esperienza, io frequentai questa http://www.bestfriendcenter.com/eng/ nulla a che vedere con il corso che sto frequentando ora! ^_^
Se hai bisogno di altre informazioni lasciaci pure altri commenti (:
Di che scuole si tratta? Nel senso, che cosa insegnano? Credo tu intenda quelli che loro chiamano “college”, pero’ dovresti dirmi cos’e’ che vuoi studiare^^
Diciamo che erano più istituti privati (trovai qualcosa qui: http://www.corea.it/corsi_lingua.htm)!
Chiedo perché (forse) potrei anadre là in una famiglia, ma l’università mi sembra troppo, impegnativa (diciamo ‘^^)
Allora e’ quello che intendeva Laura. Puoi seguire corsi di lingua coreana in istituti privati, ma non ti danno il visto se li segui li ( quindi non puoi ne lavorare ne stare in Corea piu’ di 3 mesi). I corsi universitari di lingua coreana (che ti ha postato Laura nel commento) non sono corsi di laurea e non sono troppo impegnativi. Se segui quelli puoi avere il visto e successivamente lavorare part-time. ^^