Una volta iscritti alla scuola che volete frequentare e aver pagato almeno 2 trimestri (per un totale di 6 mesi), vi verranno inviati tutti i documenti necessari alla richiesta del visto.

Attenzione: il “pacchetto” viene inviato tramite EMS, e ci metterà almeno 2 settimane ad arrivare, è sconsigliato fare tutto all’ultimo momento, per evitare eventuali problemi tempistici.

L’ambasciata di Corea si trova a Roma, mentre il Consolato a Milano. Tutti e due i posti vanno bene per richiedere il visto, con la sola differenza che chi è del nord Italia deve andare a Milano, mentre chi è del centro/sud a roma (da Bologna in su si dovrebbe andare a Milano). In ogni caso chiamate una delle due ambasciate e domandate.

Documenti necessari alla richiesta del visto

Chiamate l’ambasciata e non prendete ciò che è scritto in questo post come verità assoluta, perché tutto ciò che è burocrazia potrebbe cambiare!

  • Documento per la richiesta del visto, che va scaricato dal sito internet dell’ambasciata, stampato e compilato;
  • documenti ORIGINALI della scuola a cui vi siete iscritti; non fotocopie! Portategli tutto il pacchetto che vi hanno inviato e fate scegliere a chi lavora in ambasciata i documenti necessari. Consiglio: dato che dovete dargli gli originali, fate delle fotocopie da tenere per voi;
  • una fototessera formato passaporto non più vecchia di 1/2 mesi;
  • biglietto aereo andata/ritorno. Che non dovrebbe essere indispensabile, in ogni caso quando chiamate domandate;
  • passaporto; che verrà tenuto in ambasciata il tempo necessario per fare il visto;
  • diploma di 5a liceo/certificato di laurea;
  • Documenti che attestino che abbiate un alloggio (fatture, email… etc in base a dove starete).

Il tempo per ricevere il visto dovrebbe variare in base a dove lo richiedete e al periodo dell’anno. Quando chiamai Roma mi dissero che ci sarebbe voluto un mese, mentre da Milano in una settimana era già pronto (l’ho fatto a aprile 2012!).

Per qualsiasi domanda riguardante questo argomento lasciate un commento qui sotto!

Condividi questo articolo

Una volta iscritti alla scuola che volete frequentare e aver pagato almeno 2 trimestri (per un totale di 6 mesi), vi verranno inviati tutti i documenti necessari alla richiesta del visto.

Attenzione: il “pacchetto” viene inviato tramite EMS, e ci metterà almeno 2 settimane ad arrivare, è sconsigliato fare tutto all’ultimo momento, per evitare eventuali problemi tempistici.

L’ambasciata di Corea si trova a Roma, mentre il Consolato a Milano. Tutti e due i posti vanno bene per richiedere il visto, con la sola differenza che chi è del nord Italia deve andare a Milano, mentre chi è del centro/sud a roma (da Bologna in su si dovrebbe andare a Milano). In ogni caso chiamate una delle due ambasciate e domandate.

Documenti necessari alla richiesta del visto

Chiamate l’ambasciata e non prendete ciò che è scritto in questo post come verità assoluta, perché tutto ciò che è burocrazia potrebbe cambiare!

  • Documento per la richiesta del visto, che va scaricato dal sito internet dell’ambasciata, stampato e compilato;
  • documenti ORIGINALI della scuola a cui vi siete iscritti; non fotocopie! Portategli tutto il pacchetto che vi hanno inviato e fate scegliere a chi lavora in ambasciata i documenti necessari. Consiglio: dato che dovete dargli gli originali, fate delle fotocopie da tenere per voi;
  • una fototessera formato passaporto non più vecchia di 1/2 mesi;
  • biglietto aereo andata/ritorno. Che non dovrebbe essere indispensabile, in ogni caso quando chiamate domandate;
  • passaporto; che verrà tenuto in ambasciata il tempo necessario per fare il visto;
  • diploma di 5a liceo/certificato di laurea;
  • Documenti che attestino che abbiate un alloggio (fatture, email… etc in base a dove starete).

Il tempo per ricevere il visto dovrebbe variare in base a dove lo richiedete e al periodo dell’anno. Quando chiamai Roma mi dissero che ci sarebbe voluto un mese, mentre da Milano in una settimana era già pronto (l’ho fatto a aprile 2012!).

Per qualsiasi domanda riguardante questo argomento lasciate un commento qui sotto!

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Vale 22 Agosto 2018 at 11:24 PM

    Ciao!volevo fare una domanda,allora ho chiesto al consolato circa il visto D-4 e tra le cose richieste c’erano dei 9000$,ma sulla pagina dell’università non viene richiesto niente…perciò boh non lo so

    • Laura 23 Agosto 2018 at 4:14 PM

      Devi rifarti a ciò che ti dice il consolato, sono loro che danno i visti. L’università ti fornisce solo i documenti ufficiali te testimoniano la tua isctizione ^^

  2. Anisa 3 Settembre 2016 at 10:55 PM

    Ciao. Vorrei fare una domanda. Per chi non ha la cittadinanza italiana, ma ha un passaporto extracomunitario ( io ce l’ho albanese) come funziona la cosa? E’ possibile ottenere un visto per lo studio?

    • Anna 6 Settembre 2016 at 7:05 AM

      Sicuramente e’ possibile, ma probabilmente i documenti necessari e le regole saranno diverse! In questo caso ti conviene rivolgerti direttamente all’ambasciata coreana in Albania!

  3. derpguren 15 Giugno 2016 at 1:13 PM

    Ciao ragazze, mi togliete una curiositá? Ma se partissi con un visto turistico e poi a Seoul volessi fare le pratiche per il visto D-4 dove dovrei andare? All’ambasciata italiana a Seoul? Quanto tempo ci vuole per avere il visto direttamente lí a Seoul?
    Grazie mille!

    • Laura 17 Giugno 2016 at 11:48 AM

      ciao!
      Per il visto D-4 devi recarti ad uno degli immigration office presenti a Seoul, per quale devi consultare questo sito. Per avere il visto direttamente a Seoul non saprei quanto ci dovrebbe volere, ma sicuramente è una cosa che devi fare il prima possibile, l’ideale sarebbe almeno un mese prima della scadenza dei 90 giorni turistici, così da non avere problemi 🙂

  4. Maria Andrea 11 Gennaio 2016 at 12:43 AM

    Ciao! Innanzitutto complimenti per il blog meraviglioso, è davvero bellissimo! Anch’io amo la cultura orientale e in particolare quella coreana, sono infatti un paio di anni che penso di frequentare un corso di lingua a Seul. Purtroppo però ho letto un paio di informazioni che mi hanno fatto venire un enorme sconforto. Al momento frequento l’ultimo anno del liceo linguistico e come potete ben sapere l’Italia non è proprio il paese migliore per quanto riguarda la possibilità di trovare un lavoro, specialmente tra i giovani. La mia famiglia non naviga certo nell’oro e quando ho letto che il visto D-4 non permette di lavorare prima di 6 mesi mi sono venuti i capelli bianchi. Ad esempio se volessi frequentare i 3 livelli del corso di lingua coreana (abbastanza da poter rimanere 6 mesi) mi verrebbe a costare 3700 euro senza contare le spese di vitto, alloggio, trasporti… dovrei rapinare una banca! E contando che non è concesso lavorare più di 20 ore a settimana, al mese riuscirei ad avere al massimo uno stipendio da 400 euro, dovendo comunque continuare a pagare i corsi di lingua (visto che vorrei poi entrare all’università e frequentare un normale corso di laurea)… Come faccio? Voi avete avuto lo stesso problema o la sto facendo più tragica di quanto non sia? Mi spiace per il poema senza fine >.<

    • lalliins 11 Gennaio 2016 at 2:42 PM

      Ciao!
      In realtà questo è un problema per tantissime persone e in realtà soluzioni non ci sono, l’unica cosa che in Corea “puoi” fare aspettando i primi 6 mesi è di dare lezioni di italiano/inglese (o altre lingue) e tamponare un po’ le spese, le persone che conosco che lo hanno fatto non hanno avuto problemi, ma non è di certo 100% legale. Il problema del mantenimeno purtroppo è grosso 🙁 Io posso dirti che sono stata aiutata un po’ dai miei nonni e un po’ avevo lavorato per 2 anni e quindi raccolto abbastanza soldi da doverne chiedere loro molti meno, non mi piace per niente dover chiedere denaro ai miei parenti, questo è anche uno dei motivi per cui sono tornata in Italia 😛
      Purtroppo i visti rendono tutto molto difficile e il problema del mantenimento ne risente tantissimo.

      L’altra soluzione potrebbe essere qualla di andare in Corea con la Working Holiday Visa, che ti permetterebbe di lavorare da subito, ma il problema è che è difficile trovare qualcosa senza avere almeno un coreano base, quindi comunque dubito potresti cominciare a lavorare immediatamente, ma comunque prova a cercare info sulla Working Holiday Visa e a vedere se potrebbe essere una buona soluzione (qui noi non abbiamo ancora niente a riguardo, iscriviti a QUESTO gruppo su FB per fare qualche domanda). Non penso di esserti stata minimamente di aiuto, mi dispiace :/

      Comunque ti auguro buona fortuna! Se dovessi avere altre domande faccele senza problemi ^^
      Laura

  5. Emma 3 Febbraio 2015 at 12:00 AM

    per il visto d4 non si può fare 1 trimestre in una università e l’altro trimestre in un altra?

    • bora0302 3 Febbraio 2015 at 12:15 PM

      Il visto ti viene dato se paghi almeno 2 semestri nella stessa scuola, quindi non te lo possono dare subito se decidi di fare un semestre qui e uno là, puoi comunque richiederlo alla fine del primo trimestre direttamente in Corea a questo punto con la seconda università dove vuoi andare.

  6. Alexandra 20 Dicembre 2014 at 12:43 AM

    Ma quindi per ottenere il visto bisogna per forza iscriversi ad un’università?

    • lalliins 20 Dicembre 2014 at 2:22 AM

      Trovi tutte le info sui visti QUI.
      Per ottenere il D-4 comunque sì, bisogna essere iscritti all’università e aver pagato per minimo 2 trimestri ^^

  7. Alexandra 20 Dicembre 2014 at 12:40 AM

    Ciao io ero interessata ad andare in sud corea senza però iscrivermi subito ad un’università ma volevo semplicemente trovarmi un lavoro per un po di tempo e successivamente iscrivermi ma come dovrei fare? È possibile?

    • lalliins 20 Dicembre 2014 at 2:20 AM

      Ora come ora l’unica opzione possibile (assieme a quella del visto di lavoro) sarebbe quella della Working Holiday Visa (trovi info QUI).
      Se la tua intenzione è quella di andare in Corea sotto visto turistico (quello che scade dopo 90 giorni) lavorare non è legale e andrebbe quindi fatto in nero.

  8. […] (quindi per minimo 6 mesi). I passaggi per ottenerlo sono diversi e li potete trovare elencati qua. Questo visto può essere prolungato recandosi all’Immigration Office della città in cui […]

  9. Veronìca Dell'Aversana 1 Novembre 2013 at 5:03 AM

    Io sono di Napoli, quindi sono più vicina all’Ambasciata, quindi per richiedere il visto D-4 dobbiamo per forza comprare anche il biglietto di ritorno?
    Come vedi non ci capisco nulla di visti ; ;

    • lalliins 1 Novembre 2013 at 5:04 PM

      Chiama l’ambasciata e chiedi a loro, tanto in ogni caso è quella la cosa migliore da fare ^^

  10. Veronìca Dell'Aversana 31 Ottobre 2013 at 4:53 AM

    Ciao ragazze, complimenti per il blog, è perfetto *-*
    Ritornando a noi, stavo pensando di andare a studiare coreano in Corea del Sud, ovviamente io non ci capisco niente di visti e cose del genere, mi chiedevo se si può ottenere un visto di studio-lavoro e quanto potrebbe durare. Grazie in anticipo e complimenti (ancora) per il blog, baci dall’Italia <3

    • konny13 31 Ottobre 2013 at 12:14 PM

      Ciao~ Grazie mille~!
      Se vuoi studiare coreano l’ unico visti che puoi richiedere e’ appunto il D-4 che e’ quello di cui tratta questo articolo^^ Se hai questo visto dopo sei mesi che sei in Corea puoi iniziare a lavorare part-time in ristoranti, bar ecc^^ Ricordati pero’ che lo puoi iniziare a fare solo dopo sei mesi di permanenza in Corea~ Se proprio vuoi lo puoi fare anche prima, ma e’ illegale quindi se ti beccano sono prroblemi sia per te che per il tuo datore di lavoro xP
      Se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi pure^^

      • Veronìca Dell'Aversana 31 Ottobre 2013 at 6:46 PM

        Grazie mille *-*
        Ah, un’ultima cosa, sempre per quanto riguarda il visto, dobbiamo richiederlo in ambasciata o al consolato, oppure direttamente all’università?

        • konny13 1 Novembre 2013 at 4:14 AM

          Dipende da dove abiti in Italia^^ Io sono del nord quindi sono andata al consolato di Milano, ma se sei piu’ vicina a Roma allora devi andare all’ ambasciata~ ti conviene chiamare e chiedere in quale devi andare perche’ io per esempio, anche se avessi voluto, non sarei potuta andare a Roma a fare il visto^^

      • uni 20 Aprile 2015 at 1:32 PM

        ciao.. scusa ma se i visto durata solo per 6 mesi dopo sei mesi possiamo ancora di rimanere in corea a lavorare? grazie

        • lalliins 21 Aprile 2015 at 11:57 AM

          Il visto può essere prolungato, ma solo se continui a studiare in Corea. E comunque se lo prolunghi il visto da studio prevede che tu possa lavorare solo part-time 🙂
          Se ti interessa nello specifico lavorare in Corea forse dovresti informarti per una Working Holiday ^^

      • Martina 8 Luglio 2016 at 1:34 PM

        Scusate l’interruzione…per iniziare vorrei dire che il vostro sito/blog è a dir poco fantastico XD ,ma ho una domanda che mi assilla..per avere il D4 ,ci vuole obbligatoriamente il diploma di 5a liceo? Perchè sennò sono nella cacca hahaah D’:
        Perchè nella scuola che frequento farò solo fino al quarto anno ,per poi iniziare a lavorare..In questi casi che succede?
        Grazie mille!! :3

        • Laura 24 Luglio 2016 at 11:00 AM

          Ciao Martina,
          Purtroppo non siamo le persone migliori a cui fare questa domanda, perché abbiamo tutte il diploma di quinta liceo. Per avere una risposta adatta alla tua situazione ti conviene chiamare direttamente l’ambasciata o il consolato e chiedere direttamente a loro. Non vorremmo dirti delle cose che poi si possano rivelare sbagliate! ^^
          Anzi, se lo scopri facci sapere, così aggiorniamo il post per aiutare anche chi ha una situazione simile alla tua, saresto gentilissima!

  11. Eli 17 Luglio 2013 at 4:29 AM

    ciao, io ero interessata ad andare in Sud Corea a studiare coreano già da un pò ma da quanto avevo capito per avere la D-4 devi andare a studiare in un istituto di lingua legato ad un´università…. avevo mandato una e-mail all´ambasciata per chiedere maggiori informazioni ma ovviamente non rispondono manco per sbaglio…. per cui farò prima ad andare direttamente là!
    Tu sai qualcosa a riguardo?
    Se posso chiedere, tu in che scuola hai studiato? la consigli?

    • lalliins 17 Luglio 2013 at 7:23 AM

      Sì il corso di studi deve essere abbastanza “serio” per ottenere il visto ^_^
      Conta che comunque noi italiani, come molta altra gente, possiamo soggiornare in Corea del Sud con il solo passaporto (con il così detto visto turistico – che non comporta nessun visto.. non ha senso ma è così xD) fino ad un massimo di 90 giorni!
      http://persiincorea.com/studiare-a-seoul/ qui trovi una lista delle università di Seoul più importanti, con il link diretto ai corsi di lingua ^^ Dai un’occhiata, perché tutte le scuole offrono diverse possibilità, tra costi e durata del corso.

      Io personalmente sto frequentando il Regular Program di Yonsei KLI, che ha frequentato anche Anna (l’altra ragazza che gestisce il blog) per un’annetto. Direi che la consigliamo xD Comunque magari prendine in considerazione varie, tipo c’è la Sogang che si focalizza di più sul parato, ad esempio.
      Abbiamo già in mente di scrivere un articolo per parlare dei corsi di Yonsei e magari chiederemo ad altra gente che conosciamo di farci sapere più informazioni riguardo i corsi di lingua di altre università, perché ce ne sono davvero tante buone!

      • Ale 10 Ottobre 2013 at 12:06 AM

        Ciao ragazze:) intanto complimenti per il blog perchè tra i tanti che ho visto sui viaggi e la vita in Corea mi sembra uno dei più ben fatti e ricco di info utilissime e anche interessanti e divertenti da leggere ^^ Io mi chiedevo se con un visto D-4 per studiare un semestre in Corea, occorra organizzare un viaggio che duri esclusivamente 6 mesi, non un giorno di più non uno di meno, oppure si potrebbe anche organizzare un viaggio di 6 mesi e mezzo o giù di lì? Nell’ipotesi di comprare i biglietti in anticipo per risparmiare qualche spicciolo, potrei sforare di alcuni giorni oppure no? Grazie mille per aver messo su un blog così fantastico:) buona vita coreana!!

        • lalliins 11 Ottobre 2013 at 8:48 PM

          Oddio, provo a spiegartelo, ma non so quanto chiara riuscirò ad essere xD

          Premettiamo che tecnicamente dovresti richiedere il visto già avendo il biglietto andata-ritorno. Quando tu mostri loro la tua data di partenza, loro mettono sul visto una sorta di “scadenza”.. ad esempio, loro sanno che tu arriverai in Corea il 18 settembre, quindi ti daranno la possibilità di usare il visto dal 10 al 25 settembre (questo è un ESEMPIONE, non so quanti giorni esattamente ti diano a disposizione, ma se tu fai vedere il biglietto si presuppone che tu l’abbia già comprato, e che quindi non farai “scadere” il visto). Quando arrivi all’areoporto in Corea, il 18 settembre, da quella data verranno contati esattamente 6 mesi (o di quanti mesi è il tuo visto, ad esempio il mio è di 9).. quindi tu devi riuscire a fare stare tutto in quel tempo!
          Conta che in linea generale i corsi di lingua (se sono quelli che ti interessano) durano circa 10 settimane, non 3 mesi. Tra un trimestre e l’altro c’è quasi un mese di vacanza, quindi che ti rimangano dei giorni dopo l’ultimo trimestre di scuola, o no.. alla fine non cambia, perché tra il primo trimestre e il secondo hai davvero un sacco di tempo a disposizione ^^ (un mese o 3 settimane).

          Spero che sia questa la cosa che hai chiesto.. parlare di visti è un gran casino xD

          E grazissime per i complimenti >___< Se dovessi aver bisogno di chiarimenti chiedi pure, non sono una cima nello spiegare! xD

Comments are closed.